GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

  • ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Silvia e Vincenzo: matrimonio a Venezia

Silvia e Vincenzo: matrimonio a Venezia

foto di Chiara Da Col Chiara Da Col — 25 Novembre 2016
COVER-matrimonio-a-venezia-DESKTOPCOVER-matrimonio-a-venezia-MOBILE

Il sole di maggio su un'isoletta veneziana, sfondo perfetto (e romanticissimo) per dirsi di sì

Oggi vi raccontiamo, attraverso le immagini e le parole dei protagonisti, il matrimonio di Silvia e Vincenzo.

Silvia e Vincenzo sposi a Venezia

  • sposa-silvia-e-vincenzo-11 Siamo sull'Isola di Torcello, a Venezia, per raccontarvi le nozze di Vincenzo e Silvia. 
  • sposa-silvia-e-vincenzo-16 I fiori Il bouquet della sposa era un trionfo di margherite candide, l'essenza della semplicità.
  • sposa-silvia-e-vincenzo La sposa ha raggiunto Torcello a bordo di un taxi (acqueo, ovviamente!), accompagnata dai genitori e dalla testimone.
  • sposa-silvia-e-vincenzo-1 «Il tragitto attraverso i canali del centro storico di Venezia e il Canal Grande è stato emozionante: dai ponti e dalle fondamenta i turisti fotografavano la sposa e chiedevano un saluto. Questo accade solo a Venezia, è fantastico».
  • sposa-silvia-e-vincenzo-6 L'abito Un modello del marchio spagnolo Jesús Peiró in seta e tulle, lungo, leggero e morbido, con lo scollo all'americana. «Quello che cercavo per sentirmi vestita lasciando però le spalle scoperte».
  • sposa-silvia-e-vincenzo-7 La cerimonia «Ho iniziato a rilassarmi proprio quando sono entrata in chiesa» racconta Silvia. «Probabilmente il più agitato dei due era Vincenzo: ha confessato di aver vissuto momenti di grande agitazione durante il mio arrivo».
  • sposa-silvia-e-vincenzo-3 Il sì Un ritratto dei nostri sposi durante la cerimonia.
  • sposa-silvia-e-vincenzo-8 Evviva gli sposi!
  • sposa-silvia-e-vincenzo-12 La cena Tutti gli ospiti sono stati poi accolti all'Osteria Ponte del Diavolo per la cena preceduta da un aperitivo in giardino.
  • sposa-silvia-e-vincenzo-13 Le bomboniere «Dei portachiavi colorati, ognuno diverso dall'altro, decorati con una murrina veneziana degli anni Sessanta proveniente dall'ex vetreria Vistosi di Murano».
  • sposa-silvia-e-vincenzo-4 Un bellissimo ritratto della sposa Silvia, insieme ai genitori.
  • sposa-silvia-e-vincenzo-17 La torta Una deliziosa wedding cake decorata con le margherite, tema ricorrente delle nozze.
  • sposa-silvia-e-vincenzo-15 La festa Dopo la torta gli sposi hanno scelto di festeggiare in barca. «Siamo tornati a Venezia a bordo di una barca da festa. Abbiamo aperto le danze attorno a mezzanotte con "California Stars" dei Wilco e fino alle tre del mattino abbiamo ballato attraversando la laguna sotto le stelle».
  • sposa-silvia-e-vincenzo-10 Uno ritratto divertente dei due neo-sposi.
  • sposa-silvia-e-vincenzo-9 Com'è andata? «Inutile nasconderlo: nei mesi precedenti il 28 maggio ci sono stati alcuni momenti di stress. Il "lavoro" si è concentrato nei fine settimana e alcune cose le abbiamo fatte all'ultimo momento. Fino a un'ora prima della partenza per la cerimonia si ha l'impressione di non avere fatto tutto, ma l'importante è non farsi prendere dal panico, e andare!».

/ 15 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

1. Che location avete scelto e cosa vi ha colpito?

«Ci siamo sposati a Torcello, un'isola veneziana che ha una grande storia e che oggi è abitata da appena dieci persone. Abbiamo scelto di sposarci lì perché è un luogo che amiamo molto, di grande fascino e tranquillità. La cerimonia è iniziata alle 16.30, nella chiesetta di Santa Maria Assunta. Era una splendida giornata di sole».

2. Vi siete fatti aiutare da qualcuno o avete preferito il "fai da te"?

«Abbiamo organizzato tutto da soli e ci siamo divertiti! Abbiamo aperto un sito internet per spedire gli inviti e per dare agli ospiti tutte le informazioni sugli spostamenti, i posti auto che a Venezia sono piuttosto complicati, e gli orari delle barche». 


« Il tragitto attraverso i canali del centro storico di Venezia e il Canal Grande è stato emozionante »
3. Come avete raggiunto l'isola?
«Gli invitati, con lo sposo, hanno raggiunto Torcello a bordo di una barca turistica partendo dall'approdo del Tronchetto, passando per il Canale della Giudecca, sfilando davanti ai Giardini della Biennale, alla Basilica di San Giorgio e alle isole di Murano e Burano. Io sono partita da casa, nel cuore storico di Venezia, in taxi acqueo, accompagnata dai genitori e dai testimoni. Il tragitto attraverso i canali del centro storico di Venezia e il Canal Grande è stato emozionante: dai ponti e dalle fondamenta i turisti fotografavano la sposa e chiedevano un saluto. Questo accade solo a Venezia, è fantastico».

4. Qual era lo stile del matrimonio?

«Non abbiamo seguito uno stile in particolare o scelto un colore dominante. Abbiamo puntato sulla semplicità, perché Torcello e la sua Basilica riempiono già di bellezza gli occhi e il cuore. Così, per l'allestimento in chiesa abbiamo scelto le margherite, e lo stesso fiore decorava i tavoli dell'Osteria Ponte del Diavolo, dove abbiamo festeggiato con gli ospiti. Insieme allo staff avevamo studiato tutto, dall'aperitivo alla torta nuziale: abbiamo trascorso con loro ore piacevolissime durante la preparazione della festa».

5. Parliamo dei fiori e delle bomboniere...
    
«Tornando ai fiori, dire "margherite" non basta: l'allestimento curato da Morris Marigo della Fioreria Roma di Jesolo era veramente splendido. Per le bomboniere ci siamo affidati all'artigiana veneziana Lauretta Vistosi che per noi ha realizzato a mano dei portachiavi colorati, ognuno diverso dall'altro, decorati con una murrina veneziana degli anni Sessanta proveniente dall'ex vetreria Vistosi di Murano. Volevamo regalare un po' di Venezia ai nostri ospiti, molti di loro sono venuti da molto lontano, anche dall'estero, per vivere con noi questa giornata».

6. La scelta dell'abito da sposa: quale designer? Che caratteristiche aveva?

«L'abito della sposa era della casa di moda spagnola Jesús Peiró. Incredibile ma vero, ci sono voluti solo cinque minuti per sceglierlo e il merito va soprattutto ad Anna (titolare dell'Atelier Anna Maretti di Padova). Quando mi ha visto ha capito subito cosa stavo cercando» racconta Silvia «Mi ha proposto un abito in seta e tulle, lungo, leggero e morbido con lo scollo all'americana. Esattamente quello che cercavo per sentirmi vestita lasciando però le spalle scoperte. Lo chignon studiato dal parrucchiere veneziano Umberto Corrà era semplicissimo e raffinato, e metteva nel giusto risalto il particolare del collo del vestito, veramente bellissimo».

7. Come descrivereste l'organizzazione? Easy, stressante... 
«Adesso, quando la descriviamo diciamo "easy"! Ma è inutile nasconderlo: nei mesi precedenti il 28 maggio ci sono stati alcuni momenti di stress. Il "lavoro" si è concentrato nei fine settimana e alcune cose le abbiamo fatte all'ultimo momento. Fino a un'ora prima della partenza per la cerimonia si ha l'impressione di non avere fatto tutto, ma l'importante è non farsi prendere dal panico, e andare!».

8. Più agitata la sposa o lo sposo?
«Probabilmente lo sposo: ha confessato di aver vissuto momenti di grande agitazione durante il mio ingresso in chiesa. Pare che sia rimasto impietrito e le immagini della nostra fotografa, Grazia Fiore, lo testimoniano. Io invece ho iniziato a rilassarmi proprio quando sono entrata in chiesa: il mio terrore più grande era che il taxi non arrivasse a prendermi! Se accadese una cosa del genere, a Venezia sarebbe un grosso guaio. Una volta approdata ho iniziato a godermi il momento a che avevo immaginato così a lungo».


© Riproduzione riservata

Abiti da Sposaabiti da sposojesus peiromatrimoniovenezia
  • IN ARRIVO

  • Ashley Graham X Pronovias: la collezione 2023 che parla (davvero) a tutte le spose

  • Nicole Milano: l'evento in boutique per celebrare la Couture 2023

  • La maledizione del Dakota raccontata in un libro (da Rosemary’s Baby all’omicidio di Lennon)

  • Capelli sani, forti e belli grazie alla scienza del capello di Dyson

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva