Bvlgari accende il Natale nella Città Eterna

Bvlgari accende l'atmosfera delle Feste nella Città Eterna con un progetto di illuminazione che fa brillare diverse zone di Roma.
Campeggia sulla Scalinata di Trinità dei Monti il grande albero di Natale ispirato a uno dei più famosi simboli della Maison: il Serpente. Un’ellissi realizzata in plexiglass, con effetto vetro, si sviluppa lungo una spirale in ottone; una maglia metallica dorata avvolge le fronde, mentre in cima brilla una stella a otto punte, la stessa che è presente nei flagship Bvlgari di tutto il mondo.
L’illuminazione efficiente e a basso impatto ambientale permette un risparmio energetico superiore al 75% in rapporto ad una installazione tradizionale.

14.300 micro-lampade LED a bassissimo consumo riproducono nel cielo di via dei Condotti un arco caratterizzato da due spirali realizzate in alluminio e plexiglass dorate, con al centro la stella ad otto punte. Le decorazioni luminose, realizzate per il settimo anno, sono state supportate dall’Associazione Via Condotti.
Firmata Bvlgari è anche l’illuminazione di alcune piazze delle zone periferiche: Piazza Sor Capanna, Piazzale di Porta Pia, Piazza della Visione, Piazza Santa Maria dell’Olivo, Piazzale della Posta di Ostia e molte altre si accendono con alberi tradizionali illuminati da 4000 micro-lampade LED a basso consumo energetico. Altre istallazioni si potranno ammirare in molti quartieri fuori dal centro storico di Roma, tra cui Ardeatino, Val Melaina, Pietralata, Ostia, Villa Gordiani, Portuense, La Storta, Aurelio, Finocchio, Cinecittà, Torrino, Casetta Mattei, Monteverde, Case Rosse, Monte Mario e La Giustiniana.
La cerimonia inaugurale del progetto si è tenuta alla presenza di Jean-Christophe Babin, CEO del Gruppo Bvlgari, Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, Alessandro Onorato, Assessore allo Sport Turismo Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, insieme al Presidente dell’Associazione di Via Condotti, Valerio Lucci e degli amici del Brand Carolina Crescentini, Alessandro Gassmann e Alessio Lapice.

Dopo il taglio del nastro e l’accensione delle luminarie, a scaldare l’atmosfera la performance di un coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino composta da 60 giovani cantori.
«Ancora una volta omaggiamo Roma, la nostra città, con cui da 140 anni intratteniamo un meraviglioso dialogo creativo. Quest’anno, oltre alle luci di Via dei Condotti, abbiamo avuto il privilegio di realizzare l’albero sulla Scalinata di Trinità dei Monti, tornata al suo originario splendore nel 2016 grazie al restauro da noi sostenuto», dichiara Jean-Christophe Babin, CEO Gruppo Bvlgari.
La mostra
In questa speciale occasione si celebra inoltre l’opening della Mostra TUBOGAS all’interno della Bvlgari DOMVS, lo spazio espositivo dedicato all’Heritage della Maison, situato all’interno della storica boutique di via dei Condotti 10. Nel corso della storia audace e pioneristica di Bvlgari, l’iconica tecnica Tubogas ha aperto la strada ad una nuova visione estetica, dominata da flessuose ed eleganti spirali in oro senza saldatura. Tubogas ha ispirato la Maison nella sua incessante ricerca di flessibilità, appeal estetico e vestibilità, rappresentando un territorio di sperimentazione e innovazione, esplorando diversi design, interpretazioni e combinazioni di materiali. Creazioni ad una, due o più spirali, arricchite da diamanti, gemme colorate, monete antiche, realizzate in ori di differenti colori.
In mostra si potranno ammirare per la prima volta un girocollo Tubogas Monete con quattro monete greche d’argento del 1974 circa, recentemente entrato a far parte della Collezione Heritage di Bvlgari e di cui si conoscono solo due esemplari al mondo; uno dei primi orologi-gioiello Tubogas della Maison, datato 1948, e alcune creazioni provenienti da collezioni private, raramente esposte.
Il legame tra Bvlgari e Roma è forte e di lunga data, ed è il motivo per il quale la Maison si è impegnata negli anni in molte iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico della città. Oltre al restauro della Scalinata di Piazza di Spagna, ha supportato il recupero dei mosaici delle Terme di Caracalla, quello delle statue romane della collezione Torlonia, la riapertura dell’Area Sacra di Largo Argentina, il progetto di illuminazione dell’Ara Pacis e il restauro delle sculture del Vittoriano. La Maison promuove anche progetti d’arte contemporanea come il Maxxi Bvlgari Prize a sostegno dei giovani talenti. A marzo 2024 è nata Fondazione Bvlgari, a sottolineare l’impegno della Maison nel mecenatismo, nel sostegno al patrimonio culturale, all’arte contemporanea, all’istruzione e alla promozione dell’inclusione sociale.
© Riproduzione riservata