Bvlgari inaugura il nuovo flagship store in via Montenapoleone e sostiene il Museo del Novecento

Un nuovo capitolo della storia di Bvlgari: il marchio di gioielleria ha inaugurato oggi il suo nuovissimo flagship store in via Montenapoleone 2, nel cuore del lusso milanese. Un evento che non solo celebra l'eccellenza del marchio, ma che si inserisce in un ambito di grande impegno culturale, grazie anche alla promozione di un progetto di mecenatismo a sostegno del Museo del Novecento di Milano.

Credits: Courtesy of Press Office
La boutique, che si sviluppa all'interno del Palazzetto Taverna Radice Fossati – un edificio neoclassico progettato da Ferdinando Albertolli nel 1835 – rappresenta l'incontro tra l'arte orafa romana e l'architettura milanese, da sempre simbolo di innovazione e modernità.

Credits: Courtesy of Press Office
Gli interni del negozio sono un tributo alla tradizione, con dettagli che richiamano l’eccellenza artigianale italiana, e con opere di artisti contemporanei come Luca Pignatelli e Fabio Viale.

Credits: Courtesy of Press Office
La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di Laura Burdese, Deputy CEO di Bvlgari, insieme al Sindaco di Milano Giuseppe Sala e a Matteo Morbidi, Direttore Generale della Fondazione Bvlgari.
Durante l’evento, Burdese ha sottolineato l’importanza di questo nuovo spazio per la Maison: «La nostra nuova ‘casa’ milanese è un punto di incontro tra passato, presente e futuro, e un ponte tra Roma e Milano. Con orgoglio, annunciamo anche il nostro sostegno al Museo del Novecento, un’istituzione di rilevanza internazionale».

Credits: Courtesy of Press Office
L'iniziativa di mecenatismo, che vede Bvlgari affiancare il Museo del Novecento per il primo progetto di patronage a Milano, si inserisce nella lunga tradizione del brand nel supportare arte, cultura e filantropia. Come ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Sala, «Il sostegno di Bvlgari al Museo del Novecento è un esempio della sinergia tra il pubblico e il privato che rende Milano una città sempre più vivace e in continua evoluzione.»
Il nuovo flagship store, che si distribuisce su tre piani, non è solo un punto vendita, ma un vero e proprio luogo di arte e cultura, dove ogni angolo racconta una storia di bellezza e raffinatezza, con il contributo di alcune delle maggiori eccellenze del Made in Italy, come Venini, Barovier&Toso, Damiani e Rubelli.
Un’atmosfera unica, dove tradizione e innovazione si fondono per celebrare l’eccellenza artigianale italiana.
© Riproduzione riservata