Si fa presto a dire vaniglia. Ecco i migliori profumi vanigliati, dolci, legnosi e orientali adatti anche a chi è convinto di non poter amare i soliti profumi alla vaniglia
Profumo alla vaniglia: storia e caratteristiche
Non si può parlare dei profumi alla vaniglia senza fare riferimento a Jicky, creazione di Aimé Guerlain del 1889. L'accordo vi trasporta in una pasticceria provenzale, tra il profumo dei limoni, della lavanda e di un delicato fondo di vanillina, una delle prime sostanze sintetiche allora disponibili (e all'avanguardia).
Secondo la tradizione, Jacques Guerlain avrebbe creato il profumo Shalimar aggiungendo notevoli quantità di vanillina a Jicky, anche se, probabilmente, le cose in realtà furono più complesse.
Come viene creato un accordo vanigliato?
La vaniglia naturale è una specie di orchidea e non ha un odore così dolce come quello a cui siamo abituati a pensare. Per questo motivo i profumi alla vaniglia sono così diversi tra loro e possiamo distinguere tra profumi vanigliati dolci gourmand e profumi alla vaniglia più secchi e legnosi. Le note che solitamente compongono l'accordo vanigliato sono la vaniglia naturale, la vanillina e l'ethyl-vanillina, il benzoino e la cumarina, composto della fava tonka.
Profumi alla vaniglia dolci
I profumi alla vaniglia dolci appartengono alla famiglia dei gourmand, sono zuccherini e ricordano i profumi dell'infanzia. Tra i migliori profumi alla vaniglia dolci ricordiamo Vanille West Indies di Ligne St. Barth e Vanille Extreme di Comptoir Sud Pacifique.
Profumi alla vaniglia legnosi, speziati e orientali
Ci sono poi profumi alla vaniglia più secchi e "adulti", in cui si sentono più le note legnose e speziate, come per esempio lo stesso Shalimar, Vanille Exquise di Annick Goutal e Vanille di Mona di Orio.
I migliori profumi alla vaniglia: le fragranze top
...
© Riproduzione riservata