GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Se sognate una vacanza rilassante, autentica e sostenibile queste sono le mete per voi

Se sognate una vacanza rilassante, autentica e sostenibile queste sono le mete per voi

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 25 Giugno 2025
vacanze lago herovacanze lago
Il turismo slow è la risposta al bisogno di viaggi rilassanti e fuori dalle rotte del turismo di massa: ecco le destinazioni da visitare

Un’estate 2025 all’insegna del turismo slow. Non si tratta solo di percezione, ma di un dato di fatto. Secondo il il Global Travel Trends Report 2024, infatti, entro l’anno assisteremo a un +25% di crescita del turismo lento.

Stando a un’altra ricerca - WTTC Sustainable Tourism Insights 2024 – il 72% dei viaggiatori globali dichiara di preferire destinazioni che adottano pratiche sostenibili.

Lo vediamo – e leggiamo – ogni giorno: il turismo di massa, il cosiddetto overtourism, sta trasformando in peggio le città e rendendo insostenibile la vita dei residenti dei luoghi più gettonati. Non solo, anche da parte degli stessi turisti c’è sempre più la voglia di fuggire dal caos e dalle code, per scoprire un modo di viaggiare più responsabile, autentico e – si spera – sostenibile.

Abbiamo pensato, quindi, di raccogliere qualche idea, in vista dell’estate o di un prossimo weekend, per trascorrere una vacanza all’insegna del turismo lento e consapevole.

**Qui vi spieghiamo, invece, cos'è lo slow morning e perché fa bene**

Il turismo slow è il trend dell'estate 2025: ecco dove andare

(Continua sotto la foto)

Honey Room

Il campeggio (o glamping), un’esperienza che vi sorprenderà

Giornate all’aria aperta, scoprendo i territori più autentici, tra escursioni, visite guidate, passeggiate nella natura o nei borghi. Il campeggio è un’alternativa valida alla consueta vacanza, perché consente un on the road a basso impatto, fuori dai centri cittadini, senza sottrarre alloggi ai residenti (come avviene in tante località turistiche alle prese con i limiti della locazione a breve termine).

Tra le società specializzate cui affidarsi, Hu open air, brand di Human Company, che ha da poco presentato il progetto Territori da scoprire, sviluppato in collaborazione con Lonely Planet e la casa editrice Edt. Si tratta di 8 miniguide dedicate ai territori che ospitano le strutture del gruppo: Figline Valdarno, San Vincenzo e Montescudaio in Toscana, Valeggio sul Mincio in Veneto e Larochette in Lussemburgo, mete meno inflazionate ma assolutamente da valorizzare per le loro eccellenze artistiche, naturalistiche, culturali ed enogastronomiche.

Un esempio? Lo Hu Norcenni Girasole Village, con le sue mobile home a pochi chilometri da Firenze e circondato dai territori del Chianti e del Valdarno. Qui ci si può immergere nei colori e nei sapori della Toscana, tra meraviglie naturali come le Balze e attività per tutti, dentro e fuori il villaggio. Si va dal parco avventura a quelli acquatici, con una particolare cura, poi, riservata alle attività all’insegna dell’edutainment, per unire intrattenimento ed educazione di adulti e bambini. Come le esperienze a contatto con gli animali nella tenuta Palagina o la possibilità di trascorrere una notte fuori dal villaggio nella Honey Room, una stanza in cui rilassarsi con il suono delle api all’opera e immersi nell’aroma del miele che avvolge lo spazio.

Anche la piattaforma Pitchup offre un'ampia selezione di campeggi in location strategiche.
Il Rifugio dei Marsi, per esempio, è un glamping situato a Roccafluvione, nelle Marche, circondato da vigneti, a soli 15 minuti da Ascoli Piceno e vicino al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questo tranquillo rifugio per soli adulti, combina comfort e sostenibilità con una vista panoramica sui monti.
Le unità abitative della struttura strutturate a forma di botte. Gli ospiti possono assaporare i prodotti locali, e godere di servizi extra come vasca idromassaggio, lezioni di cucina e trattamenti spa.

Per una Sicilia diversa, Shauri Glamping è situato a soli 30 minuti da Noto, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, in provincia di Siracusa, ed è perfetto per una fuga immersa nel verde, ma non distante dal mare. Circondato da uliveti e alberi di noce, è composto da tende piramidali che ospitano fino a 4 adulti.

giardino sul lago

In tour per i borghi italiani

Una vacanza a tappe, per scoprire territori nascosti o fuori dai soliti percorsi. Su BedandBreakfast.it sono tante le alternative e le proposte. Tra queste, ne abbiamo selezionate tre in particolare.

Soave, in Veneto, per gli amanti dell’enogastronomia e della storia. Il suo castello scaligero domina il borgo, immerso tra colline di vigneti. Qui, circondata dal verde delle colline tra Soave e la Valpolicella, l’Antica Corte gode di un panorama meraviglioso che apre la vista sul castello di Illasi e rappresenta il luogo ideale non solo per rilassarsi e immergersi nella natura, ma anche per visitare le bellezze artistiche della vicina Verona.

Altra regione, altro paesaggio. Quello di Orta San Giulio (Piemonte), affacciata sul Lago d’Orta. Le sue viuzze acciottolate conducono all’Isola di San Giulio, luogo perfetto per ritrovare il contatto con sé stessi e con la bellezza, circondati dal silenzio. Il Giardino sul Lago è un'oasi di pace immersa nella natura con un grande spazio verde che si affaccia direttamente sulle acque del lago, incorniciato da rose e camelie e protetto dall'ombra di un faggio.

Infine, Agnone, in Molise. Una regione troppo poco conosciuta, che però riesce a stupire con borghi e paesaggi magici. Questo paesino è un luogo in cui le epoche si sovrappongono e si fondono ed è certificato bandiera arancione, riconoscimento che ne sottolinea la qualità artistica e ambientale. Qui si trova Borgo San Pietro, struttura in pieno centro, ideale per girare il comune e i suoi dintorni.

Laghi Nabi

In vacanza con il cane, lontano da caldo e caos

Sempre di più sono le persone che non rinunciano a portare con sé il proprio fidato amico a quattro zampe. Trovare posti che coniughino relax per esseri umani e per cani non è semplice. Ma anche in questo caso, basta sapere dove cercare. Ovvero, più ci si allontana dalle grandi città e dalla confusione, più si potrà scovare qualcosa di nuovo.

Lo chalet nel bosco sul Lago di Dobbiaco (Bolzano), per esempio. Per dormire sotto il cielo stellato, al cospetto delle Dolomiti in uno degli avveniristici glass cube di Skyview Chalets. Qui la natura regna sovrana e le giornate trascorrono tra passeggiate ed escursioni, ma c’è anche la possibilità di usufruire di un servizio di dog sitting, su richiesta, così come di una veterinaria.

Altra alternativa, è l’Oasi Naturale della Campania, totalmente immersa nel verde, dove soggiornare in un paesaggio disegnato dall’acqua. Ai Laghi Nabi (Caserta) i cani di piccola taglia possono soggiornare nei lodge sospesi sull’acqua del glamping, dove trovano un kit con due ciotole e cuscino, e si trascorrono giornate a spasso nell’Oasi. A pochi km c’è il Foof, il primo parco-museo dedicato al cane dove sono tanti i percorsi all’aria aperta da fare a quattro zampe, aree dedicate con attrezzi per stimolare abilità e fare esercizi, un prato verde, e un viaggio nella storia del legame fra uomo e cane, attraverso la scienza, l’arte, la moda e il cinema.

Restando in montagna, ma spostandosi al cospetto del Monte Rosa, troviamo l’Alagna Mountain Resort & SPA, nel cuore di Alagna Valsesia (Vercelli), nelle Alpi piemontesi. Qui si possono praticare sport outdoor e soggiornare in camere appositamente studiate per accogliere anche gli amici a quattro zampe, che riceveranno un welcome kit di benvenuto. Sono ammessi cani di piccola e media taglia (massimo 25 kg) e gatti accompagnati da libretto internazionale che attesti la presenza di apposito microchip e le vaccinazioni annuali (1 animale per camera).

© Riproduzione riservata

Viaggi Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • È (già) ora di prenotare i viaggi del 2026: ecco le mete top

  • Weekend d’autunno: 6 indirizzi esclusivi dove ammirare il foliage più bello d’Italia

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata