GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Slow morning: il segreto per iniziare la giornata con più calma (e meno stress)

Slow morning: il segreto per iniziare la giornata con più calma (e meno stress)

foto di Clelia Torelli Clelia Torelli — 10 Marzo 2025
caffè tisana colazione herocaffè tisana colazione
In un mondo sempre più frenetico, il concetto di slow morning invita a riscoprire la lentezza come un valore per mente e corpo

In un mondo che corre sempre più veloce, il concetto di slow morning diventa un antidoto perfetto alla frenesia quotidiana. Questa pratica invita a riscoprire la lentezza come un valore, trasformando il risveglio in un momento di benessere, anziché in una corsa contro il tempo.

Ma di cosa si tratta esattamente? Lo slow morning non impone regole rigide: è un modo di vivere la mattina con consapevolezza e calma, senza pressioni o distrazioni.

In altre parole, lo slow morning è un promemoria per prendersi cura di sé fin dal primo risveglio, migliorando il benessere quotidiano e stimolando una visione più serena della giornata.

Le attività più comuni includono meditazione, stretching, preparazione della colazione con cura e altri esercizi che favoriscono il benessere. 

L’obiettivo è semplice ma potente: vivere il presente fin dal primo istante del mattino, lasciando da parte l’iper-produttività e il senso di urgenza. Una routine che aiuta a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e promuovere un approccio più sereno alla quotidianità. E la buona notizia? Non serve aspettare, si può iniziare da subito.

**10 cose da fare per iniziare la giornata nel migliore dei modi**

(Continua sotto la foto)

GettyImages-caffe-colazione

Tutti i benefici dello slow morning

Prendersi il tempo di iniziare la giornata con lentezza e consapevolezza non è solo un lusso, ma una scelta che può migliorare il benessere sotto molti aspetti. Lo slow morning aiuta a stabilire un equilibrio interiore che si riflette su tutta la giornata, riducendo lo stress e aumentando la sensazione di controllo.

Uno dei benefici principali è la capacità di gestire meglio le emozioni: rallentare il ritmo fin dal risveglio aiuta a ridurre ansia e tensioni, preparando la mente ad affrontare gli impegni con maggiore serenità.

Ma non solo: concedersi momenti di quiete al mattino stimola la creatività. Quando la mente non è subito sovraccaricata da notifiche, scadenze e impegni, ha lo spazio per elaborare nuove idee e soluzioni in modo più fluido. Questo vale sia per chi lavora in ambiti creativi, sia per chi semplicemente desidera affrontare le sfide quotidiane con uno sguardo più aperto e innovativo.

Infine, adottare questa routine significa dare priorità al proprio benessere generale. Dedicare anche pochi minuti a piccoli rituali di self-care ricorda quanto sia fondamentale prendersi cura di sé, migliorando l’umore e il livello di energia per tutta la giornata. Una scelta semplice, ma dal potere trasformativo.

doccia gredda 1

Come integrare questa pratica nella propria routine quotidiana

Anche con una vita frenetica, è possibile inserire piccoli momenti di lentezza per iniziare la giornata con più serenità. Bastano pochi accorgimenti per trasformare il risveglio in un’esperienza più rilassante e rigenerante.

Un primo passo è impostare lo smartphone su “Non disturbare”, evitando di controllare e-mail o social media appena svegli. Questo aiuta a ridurre le distrazioni e a concentrarsi su sé stessi prima di immergersi nel flusso della giornata. Anche dedicare qualche minuto a esercizi di respirazione o meditazione può fare la differenza, favorendo un senso di calma immediato.

Per chi ama la musica, un’ottima idea è ascoltare brani rilassanti sotto la doccia, trasformando un gesto quotidiano in un momento di piacere. Lo stesso vale per un breve stretching mattutino, che risveglia il corpo dolcemente e aiuta a sciogliere le tensioni accumulate.

Un altro rituale semplice ma efficace è scrivere un diario della gratitudine, annotando piccoli pensieri positivi o obiettivi per la giornata. Infine, un gesto tanto naturale quanto benefico: aprire le finestre e lasciar entrare la luce del mattino, un’abitudine che stimola il buonumore e sincronizza il ritmo biologico con l’inizio della giornata.

© Riproduzione riservata

Benessere Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

  • "GRAZIA FOOD": in edicola il nuovo numero del magazine diretto da Silvia Grilli

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata