GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Volo cancellato o in ritardo? Ecco come capire se vi spetta un rimborso (e richiederlo)

Volo cancellato o in ritardo? Ecco come capire se vi spetta un rimborso (e richiederlo)

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 9 Agosto 2023
volo ritardo 4volo cancellato aeroporto
In caso di volo cancellato o in ritardo, i passeggeri hanno diritto a un rimborso: ecco come richiederlo alle compagnie aeree

Ferie alle porte e… aumento del traffico (e del disagio) aereo! Fra scioperi, ritardi e volo cancellato, si stima che saranno circa 10,4 milioni i viaggiatori italiani che potrebbero subire disagi negli aeoreoporti.

In questi ultimi giorni, alcune compagnie aeree (low cost e non) hanno infatti cancellato centinaia di voli su varie tratte europee; trasformando quella che dovrebbe essere un momento di spensieratezza in stress e disagio per i viaggiatori. 

Considerata l'entità del problema, è bene quindi sapere come comportarsi in caso di volo cancellato o in ritardo. La buona notizia è ci sono delle regole e delle norme a tutela dei viaggiatori - che dipendono dalla situazione. 

In molti però non sanno di avere diritto a un risarcimento, e per questo sanno di poterlo richiedere (o che procedura seguire)

Per darvi una mano, abbiamo messo insieme una guida di cosa fare. Ecco allora qui spiegati i passaggi fondamentali per capire come funziona e come chiedere il rimborso sui ritardi e le cancellazioni dei voli. 

**5 trucchi per trovare le migliori offerte sui voli delle vacanze**

(Continua sotto la foto)

volo ritardo

Volo cancellato o in ritardo? Ecco quando si può chiedere il rimborso 

Tutti i passeggeri il cui volo presenta un ritardo che crea un disagio o danni hanno diritto a essere rimborsati.

Alcune regole variano da compagnia a compagnia, ma in generale se un volo ha accumulato ritardo i suoi passeggeri hanno diritto al risarcimento.

In questi casi si fa sempre riferimento alla Carta dei diritti del Passeggero che sancisce i diritti dei viaggiatori anche durante l’attesa: cibo e bevande durante, trasferimenti, alloggio, assistenza clienti.

Quindi, chiunque acquisti un biglietto aereo, anche di una compagnia low cost, ha diritto al risarcimento in caso di ritardo dalla data e dall’orario di partenza stabilita.

In caso di volo cancellato, i viaggiatori hanno diritto al rimborso dell’intero prezzo del biglietto oppure all'imbarco su un volo alternativo della stessa compagnia quanto prima possibile. 

**I 5 migliori modi per passare il tempo in aereo**

galateo-aeroporto-mobile

Alcune eccezioni 

Il Regolamento (CE) n. 261/2004 stabilisce che le compagnie aeree devono assistere e risarcire i passeggeri in caso di ritardo del volo (così come in caso di cancellazione del volo o negato imbarco). 

In caso di volo in ritardo la legge riserva delle tutele ai passeggeri se:

- il volo avviene all'interno dell'Unione europea ed è gestito da una compagnia aerea dell'UE o extra UE;

- il tuo volo arriva nell'Unione europea con provenienza da un paese extra UE ed è gestito da una compagnia aerea dell'UE;

- il volo parte dall'Unione europea con destinazione in un paese extra UE ed è gestito da una compagnia aerea dell'UE o extra UE.

Ma questi diritti non spettano indipendentemente a tutti i viaggiatori. La legislazione europea tutela:

- il volo che arriva nell'UE con provenienza da un paese extra UE ed è gestito da una compagnia aerea extra UE;

- il passeggero che ha già ricevuto benefici (risarcimento, volo alternativo, assistenza) per problemi connessi al volo ai sensi della normativa vigente in un paese extra UE.

**Il passaporto italiano è il terzo più potente al mondo**

Aereo mobile

Come funziona il risarcimento per il volo cancellato 

Se il proprio volo è stato cancellato con meno di 14 giorni d'anticipo, allora la compagnia aerea con la quale si doveva viaggiare e alla quale si è pagato un regolare biglietto aereo è tenuta a risarcire i passeggeri.

Per poter far richiesta di un rimborso, devono essere però soddisfatti i seguenti requisiti:

- la compagnia aerea deve essere responsabile della cancellazione del volo

- il viaggiatore deve aver effettuato il check-in con puntualità

- il volo doveva partire dall’UE (qualsiasi compagnia aerea) oppure  atterrare nell’UE (compagnie aeree con sede nell’UE)

- il volo oggetto del disservizio non risale a più di 1,5 anni fa

In presenza di tali condizioni, la cifra di risarcimento per un volo cancellato può variare da 250 euro (per una tratta 1500 chilometri) a 600 euro (per una tratta di oltre 3500 chilometri).

Tale compensazione pecuniaria non è dovuta nel caso in cui la compagnia aerea comprovi che la cancellazione del volo è stata causata da circostanze eccezionali (come ad esempio maltempo, instabilità politica o rischi di sicurezza inevitabili). 

I viaggiatori hanno però altri diritti in caso di volo cancellato: è possibile infatti richiedere che la compagnia aerea rimborsi l’intero prezzo del biglietto oppure pretendere che provveda a una soluzione di trasporto alternativa il più presto possibile.

aeroporto

Come funziona il risarcimento per il ritardo del volo 

Se si arriva a destinazione con un ritardo superiore alle 3 ore, la compagnia aerea con la quale si ha viaggiato e alla quale si è pagato un regolare biglietto aereo è tenuta a risarcire i passeggeri in base alla distanza della tratta da percorrere:

- se la tratta prevista è inferiore ai 1500 chilometri, parliamo di 250,00 euro di indennizzo;

- se la tratta è compresa tra i 1500 ed i 3500 chilometri, allora il risarcimento sale a 400,00 euro;

- parliamo di circa 600,00 euro di rimborso se la tratta supera i 3500 chilometri.

Se la compagnia aerea però propone un volo alternativo e i viaggiatori riescono a raggiungere la destinazione finale con un ritardo da 2 ore a un massimo 4 ore per tutte le tratte aeree superiori a 3500 km, l’indennizzo si riduce del 50%. 

volo ritardo 2

Come chiedere il rimborso 

La richiesta va presentata in primo luogo alla compagnia aerea con la quale il passeggero ha stipulato il contratto di trasporto.

Bisognerà poi compilare i moduli di rimborso per il ritardo aereo o la cancellazione. 

Purtroppo potrebbe esserci un’opposizione al rimborso da parte della compagnia, ragion per cui è consigliato ai passeggeri di raccogliere qualsiasi documento o informazione che possa avvalorare la richiesta: biglietto elettronico, carta d’imbarco, informazioni fornite dal personale di terra circa le ragioni del ritardo, foto del tabellone delle partenze e degli arrivi, ritagli di giornale sulla circostanza che ha determinato il ritardo e così via.

Una volta raccolta tutta la documentazione, basta inoltrarla al servizio clienti apposito della compagnia.

© Riproduzione riservata

Viaggi Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Crociera sul Nilo: il viaggio da sogno per scoprire il fascino senza tempo dell’Egitto

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata