Praga: un viaggio nel tempo alla scoperta di una città magica

Alla scoperta di Praga; tra musei, parchi, ristoranti storici, birrifici e luoghi inaspettati che meritano di essere scoperti
Una passeggiata a Praga è quel che basta per partire per un viaggio nel tempo, tra epoche e suggestioni, dalla famosa torre dell’orologio, ai misteriosi vicoli di Josefov (il quartiere ebraico), fino all'innovativo edificio della casa danzante, simbolo di resilienza e continua evoluzione urbana in perfetto equilibrio tra passato e presente.
Capitale dall’anima antica proiettata nel futuro, qui tradizione e innovazione si uniscono per dare vita a una città che incanta, dove le leggende prendono vita e i miti si nascondono dietro ogni angolo. Una pozione magica fatta di essenza antica con una spolverata di futuro.
Dal centro storico leggendario, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, al castello imponente che tutto vede e sotto il quale tutto scorre, fino ai tanti quartieri innovativi e sempre in movimento, il tutto avvolto dalle dolci curve del fiume Moldava, un nastro di seta dorato che esalta l’incanto di questa città come un regalo prezioso avvolto con cura.
E se per dirla con Jorge Luis Borges: “Praga è piena di sogni persi in altrettanti sogni. A Praga, è tutto particolare, oppure – se volete, nulla è particolare”.
Ecco allora una serie di luoghi inaspettati che meritano di essere scoperti: da visitare a piedi, oppure a bordo dello storico tram 91 che corre sulla "linea nostalgica” (Nostalgická Linka); tra musei, parchi, ristoranti storici, birrifici e nuovi quartieri.
**21 viaggi da fare nella vita per poter dire di "aver visto il mondo"**
Cosa vedere a Praga
(Continua sotto la foto)
Vinohrady: questo quartiere, il cui nome significa "vigneti", sviluppato su terreni un tempo dedicati alla coltivazione della vite, oggi è un vivace centro culturale e sociale, famoso per i suoi caffè accoglienti, ristoranti raffinati e parchi, come il popolare Riegrovy Sady, con vista mozzafiato sul castello di Praga.
Monastero di Břevnov: il più antico della Repubblica Ceca, per una passeggiata serena nei suoi giardini e per gustare una birra artigianale prodotta dai monaci stessi, lontano dalle folle turistiche.
Letná Beer Garden: un luogo iconico che incarna l'essenza dello spirito conviviale ceco. Situata nel parco Letná, questa birreria all'aperto offre una vista mozzafiato sulla città, con il fiume Moldava che scorre placidamente e il panorama dei tetti rossi di Praga che si staglia all’orizzonte. Qui il tramonto è d’oro.
La Torre della Televisione di Žižkov: con un'altezza di 216 metri, è l'edificio più alto di Praga dove è possibile cenare con una vista a 360 gradi grazie al suo ristorante girevole. Da non perdere i “bambini giganti” opera dell’artista moderno David Černÿ.
Praga: luoghi inaspettati tutti da scoprire
Museo Mucha: nuovissimo arrivo nella scena artistica della città, dedicato ad Alphonse Mucha, artista tra i più significativi dell'Art Nouveau. Situato all’interno dell’affascinante Palazzo Savarin, recentemente restaurato e situato nel centro storico di Praga, rappresenta una tappa obbligata per un’immersione nello “Style Mucha” considerato da sempre uno dei padri spirituali della grafica pubblicitaria moderna.
Il Clementinum: un complesso architettonico di straordinaria bellezza e importanza storica, ospita la Biblioteca Nazionale Ceca, la Biblioteca Barocca e la Torre Astronomica, per un viaggio affascinante attraverso la storia, l'arte e la scienza.
DOX: un unico tetto, tante anime. Centro d’arte, museo e galleria, ospita una moltitudine di mostre temporanee di artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo, offrendo uno sguardo unico sulle tendenze artistiche attuali. Impossibile perdere il "Gulliver Airship", un “dirigibile” in legno che svetta sul tetto del centro e offre caffè con vista.
Vnitroblock: ex magazzini di macchinari birra, ora un'affascinante destinazione per chi ama l'arte urbana e l'atmosfera creativa tra negozi e bar indipendenti. Un luogo dinamico e in continua evoluzione come questa città.
Holešovice: all’interno della grossa ansa del fiume Moldava questo nuovo quartiere è “la casa degli artisti”, qui trovano spazio musei, mostre, esposizioni, teatri sperimentali e studi di giovani artisti in ex fabbriche ristrutturate. Una passeggiata per queste strade, tra graffiti e street art regala una Praga inaspettata.
Dove mangiare (e bere)
U Fleků: un’istituzione storica di Praga, nato nel 1499 è uno dei birrifici più antichi in Europa. Sicuramente turistico ma la birra resta artigianale, prodotta direttamente sul posto. Il menu offre una varietà di piatti cechi, non può mancare il gulasch (stufato di manzo e verdure), da non perdere i tradizionali knedlíky, sofficissimi gnocchi di pane.
Manifesto market: un ex parcheggio a Smíchov, una volta zona industriale ed ora destinazione per gli amanti del cibo e non solo. Un esempio di rigenerazione urbana firmato dagli architetti Chybik + Kristof.
Lokal: tavoli condivisi, birra e cicchetti a fiumi, amato dalla gente del posto per il cibo autentico e i prezzi contenuti, da non perdere il formaggio fritto. Ci sono varie location sparse per la città.
Hemingway Bar, non solo birra a Praga. Questo storico cocktail bar è un vero paradiso per gli appassionati di mixology.
Dove dormire a Praga
Mama Shelter molto più di un hotel, un’oasi di vita, per viaggiatori, artisti, studenti e imprenditori, che interpreta lo spirito della città. Qui si può dormire, ma anche cenare, bere un drink ed ascoltare concerti. Poco fuori dal centro turistico, ad Holešovice, un quartiere di gallerie e boutique, dall’esterno un palazzo in rigoroso stile sovietico, all’interno un mondo colorato fatto di mobili eclettici ed elementi di design dove anche i soffitti si colorano di parole (non poteva mancare Kafka) e graffiti. Da non perdere la terrazza sul tetto raggiungibile con un ascensore a prova di selfie.
© Riproduzione riservata