GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I tipi di persone più insopportabili in aereo

I tipi di persone più insopportabili in aereo

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 22 Marzo 2016
cover persone piu fastidiose in aereo desktopcover persone piu fastidiose in aereo mobile

Altro che paura di volare: questi secondo noi sono i dieci tipi di persone più fastidiose che si possono incontrare in aeroporto e in aereo

Viaggiare in aereo può rivelarsi un vero incubo. Tutto dipende dalle persone che ti ritrovi attorno, dalla loro capacità di vivere e addattarsi a contesti più o meno civili e, soprattutto, dal vostro livello di sopportazione.

Ci sono persone abituate a volare, perfettamente organizzate e in grado di non generare alcun tipo di fastidio. Altre, invece, sembrano nate per far venire l'orticaria alla categoria precedente.

Volete scoprire a qualle delle due tipologie appartenete?

Sfogliate la gallery per scoprire i dieci tipi di passeggeri più insopportabili.

Chi sono i tipi di persone più insopportabili in aereo

  • controlli sicurezza aereo Quelli che non conoscono le norme di sicurezza Sono passati 15 anni dall'11 settembre e le regole per il trasporto dei liquidi dovrebbero ormai essere note a tutti. Invece no, c'è sempre qualcuno che vive su Marte che porta con sé barattoli di creme, deodoranti, bibite e lozioni. Per non parlare poi degli oggetti metallici che non vengono riposti nell'apposita vaschetta tutti insieme, una volta per tutte. No, si tolgono uno per volta, passando e ripassando sotto il metal detector sperando che per qualche strano miracolo della tecnologia smetta di suonare.
  • metal detector aeroporto Quelli che si ricompongono subito Parliamo di quelli che decidono di sistemarsi non appena hanno oltrepassato il metal detector bloccando il passaggio e il tappeto magnetico con gli averi di tutti gli altri passeggeri. Questo mentre loro, con infinita calma, recuperano, nell'ordine: scarpe, orologio, bracciale, collana, felpa, giacca, sciarpa, cintura, cappello, guanti, monete, cellulare, chiavi di casa, chiavi della macchina.
  • coda gate imbarco Quelli che si mettono in coda senza motivo Anche quando manca più di un'ora all'imbarco, c'è sempre qualcuno che teme che il volo parta senza di lui o che salendo prima sull'aereo si riesca a partire in anticipo. Chissà secondo quale legge non scritta.
  • donna bagaglio aereo Quelli che si ostinano a spingere i bagagli nelle cappelliere La rassegnazione non fa parte di questo mondo. In altri contesti la vostra ostinazione potrebbe essere perfino un pregio, ma non in questo. Se il vostro bagaglio non entra può essere per due motivi: non c'è più spazio (e continuare a insistere non cambierà le cose, ma farà solo infuriare gli altri passeggeri che aspettano voi per poter arrivare al proprio posto); il vostro bagaglio a mano non è poi così a mano (tenetelo a mente la prossima volta che scegliete una compagnia low cost).

  • donna aereo coperta Quelli che sbagliano posto Arrivare al proprio posto (dopo le peripezie già illustrate) e trovare qualcun altro già beatamente accomodato è una delle cose più fastidiose che possa capitare. E non soltanto perché siamo tutti un po' ossessivo-compulsivi, ma perché rimane un mistero il perché la gente non riesca a leggere una semplice combinazione di lettera e numero su un biglietto. Nel dubbio, chiedete a un assistente di volo, fate un passo verso l'umanità.
  • mamma bebe aereo Quelli che sbuffano per i bambini che piangono Se non siete mai saliti su un aereo quando eravate piccoli, non potete capire. Il dolore alle orecchie spesso è insopportabile e non ci si può fare nulla. Soprattutto se si tratta di neonati, che possono comunicare il loro disagio solo attraverso il pianto. Lamentarsi non aiuterà i genitori, già palesemente in difficoltà.
  • bambino grida aereo Quelli che non tengono a posto i bambini Diverso è il caso in cui i bambini sono già cresciuti e si sono trasformati in piccole pesti il cui unico obiettivo è quello di tirare calci al vostro sedile, correre per il corridoio e gridare per chiedere alla madre di compargli le patatine. In questo caso, l'incubo peggiore è il genitore che non dice nulla o che, tutt'al più, fa un richiamo all'acqua di rose al demone che ha per figlio. Salvo poi sfoderare tutta la propria ferocia con chi gli fa notare che dovrebbe tenere a bada il moccioso.
  • passeggero annoiato aereo Quelli che non fanno niente Durante un volo sono tante le cose che si possono fare: leggere un libro, lavorare, guardare un film, dormire, ascoltare musica, fare le parole crociate. A meno che non siate i nuovi astri nascenti della filosofia, rimanere lì, fermi, guardando nel vuoto o osservando la gente attorno a voi, è un enorme, inutile spreco di tempo.
  • passeggero piede aereo Quelli che restano a piedi scalzi Passi per i voli intercontinentali in cui di solito viene fornito un set con calzini da indossare per stare più comodi, ma togliersi le scarpe per un tragitto di un'ora e mezza, facendo rivoltare lo stomaco ai vicini e alle assistenti di volo, è pura cattiveria (oltreché maleducazione). Fareste lo stesso in un ristorante o sull'autobus?

  • cintura sicurezza aereo Quelli che si slacciano la cintura appena atterrati L'aereo ha appena toccato terra e subito si sente il rumore metallico della cintura di sicurezza che scatta. Esattamente, che fastidio dà tenerla allacciata per qualche minuto in più? Alzarvi prima di tutti non vi farà vincere un premio per chi ha il sedere più scattante, né vi aiuterà a scendere prima dall'aereo, soprattutto se si considera che gran parte delle volte bisogna poi salire sulla navetta e aspettare che tutti i passeggeri siano scesi dall'aereo.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Viaggi Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • È (già) ora di prenotare i viaggi del 2026: ecco le mete top

  • Weekend d’autunno: 6 indirizzi esclusivi dove ammirare il foliage più bello d’Italia

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata