GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

La sindrome dell’impostore: come superare l’insicurezza

La sindrome dell’impostore: come superare l’insicurezza

foto di Elena Zauli Elena Zauli — 2 Ottobre 2024
GettyImages-1463676785
Quella sensazione di non essere all'altezza o di non meritarsi riconoscimenti e successi: cos'è la sindrome dell'impostore e come si supera

Quante volte vi è capitato di sentirvi inadeguati, come se tutti i vostri successi fossero frutto del caso o di una sorta di abbaglio collettivo? Non siete soli. La sindrome dell’impostore è una condizione molto più diffusa di quanto si pensi, soprattutto tra le donne.

Non importa quante qualifiche, premi o riconoscimenti si possa aver accumulato: quella vocina interiore continua a sussurrare che, in fondo, non si è davvero all’altezza. Che prima o poi qualcuno smaschererà il bluff. E ci si ritroverà con le spalle al muro, senza scampo.

La sindrome dell’impostore colpisce anche le personalità più in vista: attrici, manager, imprenditrici di successo e persino psicologhe che si occupano di benessere altrui. Ma la buona notizia è che esistono delle strategie per affrontarla e, piano piano, superarla. Vediamo come.

Riconoscere la sindrome dell’impostore

Il primo passo per affrontare questo fenomeno è imparare a riconoscerlo.

Spesso, chi ne soffre è convinto di essere l’unica persona a sentirsi così.

In realtà, la sensazione di "non essere abbastanza" è comune, soprattutto in ambienti altamente competitivi.

La chiave è riuscire a distinguere tra l’auto-critica costruttiva e quella distruttiva. La prima può spronare a migliorare, mentre la seconda blocca.

Accettare il proprio valore è il primo passo per superare la sindrome dell'impostore

Molto spesso, la sindrome dell’impostore nasce da una distorsione della percezione del proprio valore.

Tendiamo a minimizzare i nostri successi, attribuendoli a fattori esterni, come la fortuna, mentre sovrastimiamo gli errori e le debolezze. Imparare a riconoscere e accettare il proprio valore è un processo che richiede tempo, ma che si può sviluppare praticando l’autocompassione e il riconoscimento delle proprie capacità.

Tenere un diario dei successi

Un ottimo esercizio per contrastare la sensazione di inadeguatezza è quello di tenere traccia dei propri successi, grandi o piccoli che siano.

Ogni volta che si raggiunge un obiettivo, annotatelo.

Potrebbe essere la conclusione di un progetto, il superamento di una difficoltà, o anche solo un feedback positivo ricevuto da qualcuno. Tornare a leggere questi appunti nei momenti di dubbio può aiutare a ricordare che non si è impostori, ma persone capaci che meritano i risultati ottenuti.

Confrontarsi con chi ci stima

Parlare dei propri dubbi con persone fidate è un altro modo per combattere la sindrome dell’impostore.

Spesso, ci accorgiamo che le persone che ammiriamo e che consideriamo di successo hanno provato, o provano ancora, le stesse insicurezze.

Condividere le proprie paure con un’amica, un mentore o anche con un terapeuta, può aiutare a dare una prospettiva più equilibrata alla propria realtà. Gli altri vedono in noi quello che a volte non riusciamo a vedere da soli.

Abbracciare l’idea che nessuno è perfetto

La perfezione non esiste, e l’idea che un giorno "saremo finalmente all’altezza" è una trappola mentale.

Ogni persona, anche quella che sembra impeccabile, commette errori, ha insicurezze, e attraversa momenti di dubbio. È importante accettare che essere imperfetti fa parte dell’essere umani. Anzi, è proprio da queste imperfezioni che si cresce e si evolve.

Fare pace con il successo e mettere a tacere la sindrome dell'impostore

Uno dei nodi cruciali della sindrome dell’impostore è il rapporto complicato con il successo. Spesso ci sentiamo a disagio nel riconoscere i nostri traguardi perché temiamo di essere percepiti come arroganti o presuntuosi.

Ma c’è una differenza tra il sano orgoglio e la vanità. Riconoscere con gratitudine i propri successi non solo è legittimo, ma è anche fondamentale per mantenere alta l’autostima e la motivazione.

Quando affidarsi alla terapia

Se la sindrome dell’impostore diventa particolarmente invalidante, può essere utile cercare l’aiuto di un professionista. La terapia cognitivo-comportamentale, ad esempio, si è rivelata efficace per affrontare i pensieri negativi legati all’autosvalutazione e per sviluppare un’autostima più sana e stabile.

Superare la sindrome dell’impostore richiede impegno, pazienza e, a volte, il supporto di chi ci circonda. Ma soprattutto, richiede che impariamo a cambiare il modo in cui vediamo noi stessi. Riconoscere il nostro valore, abbandonare l’idea di perfezione e accettare che siamo tutti un work in progress. Perché in fondo, non è la perfezione che ci rende autentici, ma il coraggio di accettare le nostre vulnerabilità e continuare a crescere, passo dopo passo.

© Riproduzione riservata

Benesserefelicitàpsicologiasalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata