12 cose da sapere su Sanremo 2021


Sanremo 2021 sarà un Sanremo diverso da tutti gli altri, questo è poco ma sicuro.
** I testi delle canzoni di Sanremo 2021 **
"70+1", così lo ha definito il conduttore Amadeus, che per il secondo anno consecutivo firma la direzione artistica della kermesse musicale, promettendo: “un Festival storico, come il momento che stiamo vivendo”.
** 10 momenti indimenticabili della storia di Sanremo: ve li ricordate tutti? **
Neppure il Covid infatti ha fermato il Festival della Canzone Italiana. Che per far fronte all’emergenza sanitaria si svolgerà seguendo un rigido protocollo - 75 pagine fitte di regole e prescrizioni - stilato dalla Rai e approvato dal Cts.
Niente pubblico, nessun evento collaterale fuori dal Teatro Ariston.
Solo cinque serate per cinque lunghe dirette televisive con tanti artisti in gara (34 tra big e nuove proposte), super ospiti e un ricco parterre femminile di co-conduttrici tutto italiano (dopo il recente forfait di Naomi Campbell).
A riempire gli inevitabili vuoti e i silenzi dovuti alla mancanza di applausi e fischi in sala, ci penserà la scenografia - bellissima e futuristica - che proprio grazie all’assenza del pubblico è stata sviluppata su una superficie più ampia rispetto agli anni scorsi.
12 cose da sapere su Sanremo 2021
(Continua sotto la foto)

Date e orari di Sanremo 2021
Il settantunesimo Festival di Sanremo si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo da martedì 2 a sabato 6 marzo.
Andrà in onda in diretta su Rai 1, per cinque serate, dalle ore 20.35 circa fino a un orario indicativo tra l’1 e le 2 del mattino.
Per stessa ammissione del conduttore Amadeus, anche quest’anno come ormai consuetudine delle ultime edizioni, l’orario di chiusura di ogni puntata non sarà tassativo.
Al fianco di Amadeus, per il secondo anno consecutivo ci sarà ancora una volta Fiorello, mattatore della serata e immancabile spalla del direttore artistico.

Sanremo 2021 si svolgerà in zona rossa (senza pubblico)
Se a far notizia era stata, inizialmente, l'assenza del pubblico come previsto dai protocolli di sicurezza, a pochi giorni dall’inizio della kermesse la novità è che Sanremo 2021 si svolgerà in zona rossa.
Giovanni Toti, governatore della Liguria, ha infatti firmato l'ordinanza che istituisce le restrizioni più dure per il Ponente della Liguria - e in particolare Ventimiglia, Sanremo e i comuni limitrofi - da mercoledì 24 febbraio a venerdì 5 marzo.
Il governatore ha spiegato che la decisione è stata presa "per evitare che la zona di confine possa traghettare l'ondata del virus dalla Francia all'Italia. Riteniamo che dieci giorni di misure restrittive possano raffreddare il picco pandemico".

Ci saranno più canzoni e più cantanti
Niente pubblico in sala, ma sul palco tante canzoni in gara. 34 i brani in tutto, di cui 26 interpretati dai cantanti Big (che saranno due in più rispetto allo scorso anno) e 8 dai concorrenti del concorso Nuove Proposte (di cui 6 vincitori da Sanremo Giovani e 2 da Area Sanremo).
Nel corso della terza serata di giovedì 4 marzo, dedicata alla Canzone d’Autore, è prevista l’interpretazione/esecuzione da parte dei 26 artisti della sezione Campioni di una canzone edita scelta tra i grandi brani della storia della canzone d’autore.
Mentre alcuni big si esibiranno da soli, altri duetteranno insieme con artisti italiani o stranieri e tutti verranno votati dai musicisti e dai coristi componenti l’Orchestra del Festival.

Le co-conduttrici al fianco di Amadeus saranno tutte italiane
Al fianco di Amadeus sul palco dell'Ariston ci sarà ogni sera una co-conduttrice diversa.
Tra le confermate da settimane, l’attrice Matilda De Angelis, che sarà protagonista della prima serata; la cantante Elodie, che co-presenterà la seconda serata; la super top model Vittoria Ceretti, che affiancherà Amadeus nella terza serata.
E poi la giornalista, conduttrice tv e radiofonica Barbara Palombelli, che calcherà per la prima volta il palco dell’Ariston nel corso della quarta serata.
E con l'avvicinarsi del via ufficiale, altre tre donne si sono aggiunte negli ultimi giorni al cast del Festival di Sanremo 2021. Il tris d'assi calato dal direttore artistico comprende Simona Ventura, Luisa Ranieri e Serena Rossi.
Luisa Ranieri dovrebbe condurre il mercoledì insieme a Elodie, mentre la presenza della Ventura e della Rossi è prevista per la finale di sabato 6 marzo.
Mentre per la Ventura è un ritorno sul palco dell’Ariston - SuperSimo condusse il Festival di Sanremo 2004 e nel 2020 il Dopofestival di Sanremo -, per Luisa Ranieri, moglie di Luca Zingaretti e una delle attrici di punta del momento, è una prima volta assoluta.
Anche Serena Rossi, l'altra regina della fiction di questo periodo, era stata già al Festival di Sanremo: nell'edizione 2018 per duettare con Renzo Rubino nel brano "Custodire", e nel 2019 per rendere omaggio a Mia Martini con la celebre canzone "Almeno tu nell'universo", poco prima della messa in onda della fiction dedicata a Mimì di cui è stata protagonista.

Naomi Campbell ha dato forfait
In un Sanremo ricco di colpi di scena, arriva da oltreoceano il temuto forfait.
A pochi giorni dal via della kermesse, la top model Naomi Campbell rinuncia e non co-condurrà la serata di apertura di martedì 2 marzo.
Ad annunciarlo è stato proprio il direttore artistico Amadeus, spiegando che il forfait è legato alle «nuove restrizioni Usa» anti-pandemia.
«A causa delle nuove restrizioni Usa, che impongono la quarantena a chi arriva dai paesi Schengen e a cittadini non americani, la signora Campbell - spiega Amadeus - non potrà essere presente alla prima serata del Festival di Sanremo.
Sono state percorse molte ipotesi, ma nessuna ha reso possibile il rientro negli Stati Uniti in tempo per le attività programmate da Naomi.
La co-conduttrice della prima serata sarà dunque l'attrice Matilda De Angelis, la cui presenza avevo già annunciato con grande piacere».

Chi saranno gli ospiti fissi
Ospiti fissi per tutte le serate del Festival saranno il cantante e performer Achille Lauro, che «Ci regalerà cinque quadri» ha detto Amadeus, insieme con l’attaccante del Milan Zlatan Ibrahimovic, che in una serata sarà affiancato dall'allenatore del Bologna, Sinisa Mihailovic.
** Gli ospiti di Sanremo 2021 **

E chi invece sarà ospite solo per una sera
Ospiti “per una serata” saranno la cantante Alessandra Amoroso, il gruppo dei Negramaro, la sempre favolosa Loredana Bertè, che sul palco dell’Ariston, oltre a festeggiare i suoi 70 anni, si esibirà in un medley live dei suoi storici successi e presenterà, in anteprima assoluta, il suo ultimo singolo "Figlia di...".

La super ospite sarà Ornella Vanoni
Super ospite della kermesse canora, sabato 6 marzo, sarà la cantautrice Ornella Vanoni: “insieme al mio amico Francesco Gabbani realizzerò un'emozionante performance di “Un Sorriso dentro al pianto” brano scritto che ho scritto con lui e con Pacifico e primo singolo estratto da Unica” (il nuovo album della Vanoni,uscito il 29 gennaio, ndr) - ha scritto sul suo profilo Instagram la cantante, pubblicando una foto stretta a Gabbani.

La scenografia del festival di Sanremo 2021 sarà un'astronave
La scenografia del festival di Sanremo sarà un'astronave verso il futuro con sette chilometri di strip led, un software con 1 milione 920 mila canali, oltre 65 centraline, 600 metri quadri di led wall anche trasparente, 20 chilometri di cavi e 500 proiettori motorizzati.
Creata da Gaetano Castelli con la figlia Maria Chiara, in collaborazione con il regista Stefano Vicario e il direttore della fotografia Mario Catapano, è stata realizzata grazie al lavoro di 60 costruttori e tecnici.
Un gioco di prospettiva, con due punti di fuga centrali, dove tra tra luci, schermi e materiali video-luminosi non mancherà, as usual, la temuta scalinata.

Il programma delle cinque serate in pillole
Prima serata - martedì 2 marzo: verranno eseguite 13 canzoni in gara della sezione Campioni e 4 canzoni della sezione Nuove Proposte
Seconda serata - mercoledì 3 marzo: esecuzione delle altre 13 canzoni in gara della sezione Campioni. Esecuzioni delle altre 4 canzoni in gara della sezione Nuove Proposte.
Terza serata - giovedì 4 marzo: esecuzione da parte dei 26 Campioni di canzoni edite appartenenti al repertorio della storia del Festival, serata dedicata alla “Canzone d’autore”. Gli artisti potranno scegliere di esibirsi insieme ad artisti ospiti italiani o stranieri.
Quarta serata - venerdì 5 marzo: esecuzione delle 26 canzoni in gara della sezione Campioni e interpretazione delle 4 canzoni rimaste in competizione della sezione Nuove Proposte e successivamente proclamazione della canzone vincitrice della sezione Nuove Proposte.
Serata finale - sabato 6 marzo: esecuzione delle 26 canzoni in competizione della sezione Campioni. Al termine della serata verrà proclamata la canzone vincitrice della sezione Campioni.

Le giurie di Sanremo 2021
Complessivamente, una Giuria Demoscopica, una Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web, il pubblico tramite il sistema di Televoto da telefonia fissa e da telefonia mobile, i musicisti e coristi dell’Orchestra del Festival (questi ultimi voteranno durante la serata dedicata alla Canzone d'autore) determineranno classifiche e vincitori delle due sezioni.
Le tre giurie voteranno tramite un'app dedicata da scaricare sugli smartphone.
Sono state definite 75 pagine di protocollo di sicurezza anti-Covid
Il Comitato tecnico scientifico ha approvato le 75 pagine del protocollo messo a punto dalla Rai e ha dato il via libera alla manifestazione.
Non ci sarà il pubblico. Né in sala al teatro Ariston, né agli eventi esterni, che sono vietati. L’obiettivo è evitare assembramenti di fan, quindi viene suggerito agli artisti e agli ospiti di utilizzare per gli spostamenti in città delle navette con i vetri oscurati.
Tutti dovranno arrivare in teatro indossando già gli abiti di scena.
L’Ariston rimane il cuore della manifestazione ed è stato rivoluzionato: accessi e percorsi diversificati per cast, artisti e per i 60 orchestrali; tamponi ogni 72 ore a tutti coloro che entrano all’Ariston; obbligo di mantenere le distanze di almeno un metro e mezzo.
E ancora, mascherine Ffp2 obbligatorie, con deroga solo per chi è sul palco. Qui, i fiori e premi verranno consegnati su un carrello, per evitare il contatto.
I microfoni e tutti gli oggetti di scena verranno igienizzati ripetutamente.
Quanto ai giornalisti, saranno una settantina e, distanziati e tamponati, verranno ospitati nella nuova sala stampa allestita al Casinò.
© Riproduzione riservata