Come liberare la mente da tutti i pensieri prima di dormire? 5 rituali che funzionano davvero


Quando la mente corre e i pensieri non si fermano, riuscire ad addormentarsi può sembrare una missione impossibile. Eppure esistono rituali per dormire bene che aiutano davvero a rilassarsi, soprattutto se ripetuti con costanza.
In un mondo che ci impone velocità e iperconnessione, imparare a rallentare è un atto di cura verso noi stessi. È un modo per dire al corpo (e alla mente): “Puoi finalmente lasciarti andare”.
E in questo contesto, dedicarsi piccoli (ma efficaci) gesti serali può cambiare radicalmente la qualità del riposo notturno.
Ecco allora cinque abitudini efficaci che potete adottare fin da stasera, per dire addio alle notti insonni e, finalmente, dormire bene.
**9 cose da fare ogni giorno per dormire (bene e ininterrottamente) tutta la notte**
5 rituali da fare ogni sera che vi aiuteranno a dormire bene
(Continua sotto la foto)

1. Spegnete il telefono per per ritrovare il silenzio
Uno dei rituali per dormire bene più efficaci è anche uno dei più trascurati: disconnettersi. La luce blu di smartphone, tablet e computer interferisce con la produzione di melatonina, l'ormone del sonno, e mantiene il cervello in uno stato di allerta che non favorisce il rilassamento.
Spegnere i dispositivi almeno un'ora prima di andare a letto consente alla mente di decelerare gradualmente. Una buona routine serale parte proprio dalla capacità di stabilire dei confini tra il mondo esterno e il proprio spazio mentale.
2. Fate una doccia calda per sciogliere i muscoli del corpo
Fare una doccia calda prima di andare a letto è molto più di un gesto igienico. È un vero e proprio rito di passaggio dal giorno alla notte. Il calore dell’acqua aiuta a distendere i muscoli, abbassa leggermente la temperatura corporea (favorendo l’addormentamento) e libera la mente dalle tensioni accumulate.
Provate a farla al buio, con solo un paio di candele accese in bagno e qualche goccia di olio essenziale rilassante, come lavanda o camomilla. Concentratevi sul suono dell’acqua che scorre e immaginate che porti via ogni preoccupazione. È un gesto semplice ma potente, che aiuta a connettersi con il corpo e ad abbandonare le ruminazioni mentali.
3. Preparate una tisana rilassante
Non è solo una questione di camomilla. Bere una tisana calda ogni sera, sempre alla stessa ora, aiuta il cervello a riconoscere che “è tempo di spegnersi”. Meglio se a base di passiflora, melissa, valeriana o altre piante note per le loro proprietà sedative naturali.
Ma l’efficacia non sta solo negli ingredienti: conta anche il gesto, il tempo lento, il respiro tra un sorso e l’altro. È un’occasione per restare con se stessi, anche solo dieci minuti, senza notifiche o distrazioni.

4. Provate lo stretching consapevole
Qualche minuto di stretching dolce, respirando profondamente, può fare meraviglie. Si tratta di movimenti fluidi e leggeri che hanno l'obiettivo sciogliere dolcemente i muscoli contratti e invitare il corpo alla quiete. Concentratevi su esercizi semplici: piegamenti in avanti, rotazioni del collo, apertura del torace. E soprattutto, ascoltate il respiro: rendetelo profondo e regolare, come se danzasse con i vostri movimenti.
Lo stretching serale migliora la circolazione, favorisce la produzione di melatonina e aiuta a scaricare la tensione emotiva accumulata durante il giorno. Inseritelo nella vostra routine serale e noterete la differenza.
5. Svuotate la mente su carta
Molti disturbi del sonno derivano da pensieri ricorrenti che non danno tregua. Scrivere è un ottimo modo per dare forma a queste preoccupazioni e liberarsene. Tenere un diario accanto al letto è un ottimo rituale per dormire bene perché permette di annotare ciò che ci ha colpiti nella giornata, ciò che ci preoccupa o semplicemente pensieri sparsi.
Questa pratica, oltre a favorire il rilassamento mentale, può aiutare a vedere le cose con maggiore chiarezza. Anche scrivere una breve lista cose per cui siamo grati può cambiare a cambiare la nostra prospettiva e aiutarci chiudere la giornata in modo positivo.
© Riproduzione riservata