GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Lo stress fa stare male anche fisicamente: ecco come riconoscerlo e reagire

Lo stress fa stare male anche fisicamente: ecco come riconoscerlo e reagire

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 20 Maggio 2019
Sarah Jessica Parker capelli biondiSamatha e Carrie cappotto fucsia

Lo stress non è solo un fatto mentale ma ha effetti anche sul corpo. Vi diciamo quali sono i sintomi dello stress e perché lo viviamo anche fisicamente.

Lo stress non è solo un fatto mentale ma ha effetti anche sul corpo. Ecco quali sono i suoi sintomi, perché lo viviamo anche fisicamente e come fermarlo

I sintomi dello stress non si trasformano solo in pensieri e preoccupazioni ma anche in sintomi fisici che portano a stare male.

Lo stress infatti è una dimensione che coinvolge sia il corpo che la mente. 

In altre parole, quando la mente non riesce a tradurre il malessere in parole, ci pensa il corpo a urlare aiuto.

Ad esempio, lo stress si può manifestare con sintomi di ansia come respiro corto, tachicardia, astenia e tremori.

Il nostro corpo ci sta avvisando che qualcosa non sta funzionando, ci invita a prenderne atto e a fermarci.

Vi spieghiamo perché lo stress fa stare male anche fisicamente e come ascoltare i suoi messaggi per guarire.

(Continua sotto la foto)

Gossip girl sfilata

I sintomi dello stress

I sintomi fisici legati allo stress possono coinvolgere diverse zone del nostro corpo.

Mal di testa, muscoli tesi (principalmente collo e spalle), dolore allo stomaco, extrasistole, vertigini o problemi di sonno sono solo alcuni dei sintomi più comuni.

Lo stress può davvero creare una serie di disturbi che arrivano a compromettere la vita quotidiana.

Blair Waldorf giacca verde e oro

Le fasi dello stress

Ogni richiesta ambientale provoca stress.

Quello che fa la differenza è la nostra risposta a tali richieste.

Lo stress passa attraverso tre fasi: allarme, resistenza ed esaurimento.

Durante la fase di allarme, il corpo cerca di far fronte alle richieste attivando tutte le sue risorse. È proprio in questa fase che si manifestano i sintomi fisici più comuni.

Nella seconda fase invece l’organismo tenta di adattarsi alla situazione.

Se lo stress arriva alla fase dell’esaurimento significa che è stato prolungato nel tempo fino a trasformarsi in patologie definite di adattamento come ipertensione o diabete.

Sex and the city yoga

Perché il fisico si attiva allo stress

Il fisico si attiva perché, quando si avverte uno stress, le ghiandole surrenali rilasciano il cortisolo, l’ormone dello stress.

Il cortisolo andrà ad aumentare l’energia dell’organismo che, sul lungo tempo, porterà ad un abbassamento delle difese immunitarie.

Le continue richieste porteranno il corpo ad attivarsi con sintomi fisici ed emotivi di pericolo.

Chicago P.D. – Season 4

Cosa fare per non soffrire più lo stress

Se vi siete accorti che lo stress si è impossessato del vostro corpo è il momento di fare qualcosa per voi stessi.

Individuate il problema: di cosa vi state preoccupando?

Potrebbe essere una difficoltà legata alla gestione dei tempi o a un lavoro che è sempre più stressante e richiedente.

Individuate il problema e poi agite per abbassare l'allarme.

Ad esempio se vi siete accorti che il vostro problema è il tempo, rallentate.

Se il lavoro è sempre più serrato, occupatevi solo dell’indispensabile.

La vostra salute è molto più importante di tutto il resto.

© Riproduzione riservata

Benesserefelicitàpsicologiasalutestress
  • IN ARRIVO

  • Siete dei "buoni compagni di viaggio" in vacanza? Scopritelo qui

  • Come fare l'automassaggio per sgonfiare le gambe

  • Look anti-afa cercasi? L'abito indossato da Lea Naumann è quel che ci vuole!

  • Voglia di sartorialità? 7 brand made in Italy

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva