GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Ecco perché gli uomini non trovano mai le cose (e no, non è pigrizia)

Ecco perché gli uomini non trovano mai le cose (e no, non è pigrizia)

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 21 Maggio 2019
cover-peggiori-abitudini-uomini-desktopcarrie big sex and the city

Il problema è basato sulla diversa visione periferica tra uomini e donne: ecco come la scienza spiega perché gli uomini non trovano mai niente

Le differenze tra gli uomini e le donne sono tante, tantissime, ma tra queste se ne distingono due degne di nota.

La prima è che le donne hanno sempre ragione, ovviamente. 

La seconda è che gli uomini non trovano mai niente: le chiavi, l'apribottiglie, il cervello. 

Ma a quanto pare non possiamo più arrabbiarci, perché non è questione di pigrizia.

Questa incommensurabile incapacità di trovare qualsiasi oggetto ha motivi scientifici. 

(Continua sotto la foto)

ma te l’avevo detto, no

La scienza infatti conferma che uomini e donne hanno una diversa visione periferica: le donne sono in grado di vedere con buona precisione fino a 45° dal centro del loro campo visivo, e in taluni rari casi sviluppano una visione periferica che sfiora i 180°.

Gli uomini al 45° vedono già sfocato. 

Le donne quindi hanno una visione periferica più ampia rispetto agli uomini e quindi vedono più chiaramente di lato, sopra e sotto senza dover muovere gli occhi. 

Riusciamo insomma a percepire forme, colori e movimenti di oggetti che non sono solo davanti ai nostri occhi.

L’origine di questa distinzione potrebbe risiedere nelle abitudini sociali preistoriche: la vita quotidiana ha portato i due sessi a sviluppare capacità differenti per assolvere ai propri ruoli e compiti.

Gli uomini andavano a caccia, e quindi hanno sviluppato la capacità visiva di individuare le prede e non perderle di vista durante l’inseguimento, in modo da riuscire a prendere la mira.

Ecco perchè gli uomini riescono a mettere a fuoco una sola cosa alla volta ma con qualità dell’immagine superiore anche a grandi distanze. 

© Riproduzione riservata

donnesocietàuomini
  • IN ARRIVO

  • La collezione di gioielli di Kate Middleton vale molto più di quello che immaginate

  • Come dimenticare un ex fidanzato in 10 mosse

  • Weekend a Portofino: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire

  • Festival di Cannes 2022: i beauty look più belli delle star sul red carpet, tutti da copiare

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva