GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Oosouji è il famoso metodo giapponese per pulire casa: ecco come funziona

Oosouji è il famoso metodo giapponese per pulire casa: ecco come funziona

Oosouji pulizie casa ordineOosouji pulizia ordine casa
Oosouji è il metodo giapponese che trasforma l’ordine domestico in benessere interiore: ecco come funziona

Si chiama Oosouji ed è molto più di una semplice pulizia profonda della casa. Questo antico metodo giapponese racchiude in sé una vera filosofia di benessere, ordine mentale e rinascita.

Nato come rituale domestico per rinnovare gli spazi e liberarsi dal superfluo, l’Oosouji è oggi una pratica sempre più apprezzata anche in Occidente, complice la crescente voglia di rendere gli ambienti più essenziali, sereni e funzionali.

In un momento in cui la casa è diventata il centro della nostra quotidianità – luogo di lavoro, rifugio, spazio sociale e affettivo – prendersene cura con consapevolezza è diventata una priorità. Ecco perché l’Oosouji, con il suo approccio lento, rispettoso e rigenerante, si propone come una risposta concreta al caos (esterno e interiore) che spesso accompagna le nostre giornate.

Ma in cosa consiste davvero e come metterlo in pratica? Scopriamolo.

**5 regole d’oro per avere la casa sempre in ordine (senza perdere la testa)**

(Continua sotto al foto)

decluttering ordine puliza

Cos’è l’Oosouji?

In giapponese, la parola Oosouji significa letteralmente “grande pulizia”. Ma dietro questa espressione si cela un gesto profondamente simbolico: non si tratta solo di eliminare polvere e disordine, ma di ripulire la casa da ciò che non serve più, liberando spazio per qualcosa di nuovo.

L’idea di fondo è che l’ambiente in cui viviamo influenzi anche il nostro stato mentale. Una stanza caotica, sporca o piena di oggetti inutili può generare stress, distrazione e stanchezza. Al contrario, un ambiente ordinato e pulito favorisce concentrazione, serenità e benessere emotivo.

Il metodo Oosouji invita quindi a fermarsi, osservare con attenzione gli spazi domestici e prendercene cura con gesti semplici ma intenzionali. Ogni cassetto svuotato, ogni mobile spolverato, ogni oggetto lasciato andare rappresenta un piccolo atto di liberazione.

Non si tratta di una corsa contro il tempo, ma di un processo graduale che coinvolge ogni angolo della casa – e, idealmente, ogni componente della famiglia.

Come praticare l’Oosouji a casa

Per mettere in pratica l’Oosouji non servono strumenti particolari, ma un approccio deciso e consapevole.

Prima di iniziare, è importante creare le condizioni giuste: aprire le finestre per far entrare aria fresca, prepararsi mentalmente e dedicare il tempo necessario senza fretta né distrazioni.

La prima fase è quella del distacco: bisogna imparare a lasciar andare ciò che non serve più. Che si tratti di oggetti dimenticati, vestiti inutilizzati o decorazioni che non rispecchiano più chi siamo, tutto ciò che ha perso significato va rimosso. Non si tratta necessariamente di buttare tutto: ciò che può ancora essere utile a qualcuno può essere donato, e questo gesto rende il processo ancora più gratificante.

Una volta liberati gli spazi, si passa alla pulizia vera e propria, che dev’essere profonda e rigorosa. Non basta dare una passata veloce: l’Oosouji richiede di spostare i mobili, svuotare cassetti, pulire ogni superficie; anche quelle che di solito si trascurano.

È utile seguire un ordine preciso, partendo dalle zone alte – come scaffali, mensole e mobili – e scendendo gradualmente fino ai pavimenti. Anche il movimento nello spazio ha la sua importanza: procedere in senso orario, iniziando e finendo nello stesso punto, aiuta a chiudere simbolicamente un ciclo e a dare un senso di completezza all’intero processo.

Un altro aspetto importante dell’Oosouji è la cura per i piccoli dettagli: un cuscino da sistemare, una macchia da rimuovere, un oggetto rotto da riparare. Spesso sottovalutiamo quanto questi elementi influiscano sul nostro benessere quotidiano, ma prendercene cura fa una grande differenza.

Infine, è fondamentale coinvolgere chi vive con noi: ognuno deve essere responsabile dei propri spazi e oggetti personali. Decidere al posto degli altri rompe l’armonia che questa pratica cerca di costruire.

casa pulizie

Pulire come gesto di consapevolezza

Una delle chiavi dell’Oosouji è la consapevolezza. Pulire non è solo un’attività pratica, ma un modo per riconnettersi con gli spazi in cui si vive e con il proprio stato interiore. Prendersi il tempo per mettere ordine, per riparare, per osservare con cura ciò che ci circonda è anche un modo per rallentare e riconoscere ciò che conta davvero.

A differenza delle pulizie “di routine”, spesso fatte in fretta o per abitudine, l’Oosouji invita a vivere ogni gesto con attenzione: si lava non solo per igiene, ma per rispetto verso la casa; si riordina non solo per estetica, ma per alleggerire la mente. In questo senso, può diventare una pratica quasi meditativa, capace di restituire energia, lucidità e – perché no – anche gratitudine.

Ecco perché l’Oosouji è molto più di una semplice tendenza: è un invito a prendersi cura di sé attraverso lo spazio in cui si vive. Un modo gentile e potente per fare spazio, fuori e dentro.

© Riproduzione riservata

casadeclutteringpulizia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Volete sentirvi in vacanza ogni giorno? Ecco come portare l’atmosfera da hotel a casa vostra

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata