GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

5 consigli psicologici per affrontare l’estate in ufficio con energia e motivazione

5 consigli psicologici per affrontare l’estate in ufficio con energia e motivazione

lavoro ferie estate hero grandelavoro ferie estate hero
Come affrontare il lavoro estivo tra caldo, pendolarismo e stress? I consigli della psicologa per superare l'office fatigue

Con l’arrivo dell’estate, le città si svuotano, il caldo si fa sentire e l’idea di infilarsi in metropolitana (o in macchina) per andare in ufficio può sembrare un’impresa titanica. Non è solo una sensazione passeggera: si chiama office fatigue e colpisce sempre più lavoratrici e lavoratori nei mesi più caldi dell’anno.

Si tratta di un senso di spossatezza mentale e fisica legato alla routine del lavoro in presenza, acuito da fattori esterni come l’afa, gli spostamenti, i ritmi serrati e la difficoltà di ritagliarsi momenti per sé.

L'office fatigue è un fenomeno sempre più comune, soprattutto in un momento in cui molte aziende stanno riducendo lo smart working e chiedendo ai dipendenti di tornare in sede più spesso.

HelloFresh, il servizio di box ricette a domicilio, ha deciso di esplorare più da vicino questo tema, coinvolgendo la psicologa del lavoro e coach Nadia Piazzon per indagare le cause del malessere estivo da ufficio e offrire strategie pratiche per affrontarlo. Perché anche se non possiamo cambiare il meteo o le politiche aziendali, possiamo prenderci cura di noi stessi attraverso piccoli gesti quotidiani, che vanno dall’organizzazione dei pasti al modo in cui iniziamo la giornata.

Ecco, allora, cinque consigli per ritrovare energia, concentrazione e un po’ di leggerezza.

**Stanchi di lavorare, non vedete l’ora che arrivino le ferie? Ecco come non perdere la concentrazione a lavoro**

**8 consigli da mettere in pratica per essere più felici a lavoro**

Office fatigue: i consigli della psicologa per affrontare l’estate in ufficio

(Continua sotto la foto)

laptop computer lavoro

1. Iniziare la giornata con un “intento estivo”

Al mattino, prima di entrare in modalità operativa, è utile prendersi qualche minuto per formulare un’intenzione leggera ma concreta, se possibile legata alla stagione, come, ad esempio, concedersi una pausa all’aria aperta in pausa pranzo, oppure gustare  qualcosa che ricordi una vacanza al mare.

Ancorare la giornata a un micro-obiettivo piacevole aiuta a ridurre la percezione di routine e stimola il cervello con piccoli anticipi di gratificazione.

2. Creare micro-rituali freschi alla scrivania

Il caldo e la stanchezza sensoriale possono abbassare l’umore e la concentrazione. Si possono dunque provare ad introdurre piccoli rituali rigeneranti anche in ufficio: una borraccia con acqua aromatizzata (menta, lime, cetriolo) o un mini diffusore con oli essenziali freschi (agrumi, eucalipto).

Il cervello associa questi stimoli a momenti di benessere, contribuendo a regolare lo stress.

3. Preparare la cena come gesto di decompressione

Al rientro dall'ufficio, trasformare la preparazione della cena in un momento personale, quasi meditativo, può aiutare a “chiudere il capitolo ufficio”. Piatti semplici e gustosi permettono di impegnare le mani in modo creativo, coinvolgere i sensi e ritrovare una ritualità positiva.

Questo tempo di “transizione” tra lavoro e serata è prezioso per ricalibrarsi emotivamente.  

4. Dare un nome alle proprie energie

In estate il corpo ha ritmi diversi. Invece di sforzarsi ad avere sempre la stessa produttività, è utile provare a riconoscere e nominare il proprio “stato energetico”: un pomeriggio, per esempio, può essere da “slow-focus”, oppure “da energia sprint”.

Questa auto-lettura empatica favorisce l’autoregolazione e riduce il senso di frustrazione legato alla stanchezza.

5. Inserire una “pausa visiva” ogni due ore

Interrompere il lavoro ogni due ore per osservare elementi naturali, come piante, cielo o paesaggi, anche solo in formato fotografico, permette di ridurre l’affaticamento visivo e mentale.

Anche brevi esposizioni a stimoli naturali hanno effetti positivi sul tono dell’umore e sulla concentrazione.

© Riproduzione riservata

Estatelavoro Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • 8 vestiti marroni che non vi faranno rimpiangere di non aver indossato un abito nero

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata