GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I mercatini di Natale più belli d’Italia (con le date 2024)

I mercatini di Natale più belli d'Italia (con le date 2024)

foto di Cristina Piccinotti Cristina Piccinotti — 11 Novembre 2024
Mercatini Natale Italia Hero DESKMercatini di natale decorazioni © Idm_Filz (5)
Dai piccoli borghi alle piazze cittadine, ecco la mappa dei mercatini di Natale 2024 più belli d'Italia con le date aggiornate

Prima dell’albero, del presepe e del panettone, l’appuntamento che spalanca le porte alle Feste più attese dell’anno è con i mercatini di Natale più belli d’Italia. 

(Qui invece trovate i mercatini di Natale più belli d'Europa con le date 2024)

In molte piazze e città come nei piccoli borghi del Belpaese la magia si accende già alla fine di novembre e prosegue per tutto l’Avvento fino all’Epifania. Dal Trentino-Alto Adige, culla delle casette in legno e del vin brulè, alla Toscana, Umbria, Campania fino alla Puglia, i mercatini di Natale sono l’occasione per immergersi appieno nell’atmosfera natalizia. E fare il pieno di regali in vista delle Feste.

Ciascuno con le sue tipicità, dalle bancarelle di artigianato locale alle prelibatezze gastronomiche, e un calendario di eventi per intrattenere grandi e piccini, ecco dove, quando e quali sono i mercatini di Natale 2024 più belli d'Italia.

I mercatini di Natale più belli d'Italia con le date 2024

(Continua sotto la foto)

Mercatini di natale decorazioni © Idm_Filz (4)

I 5 Mercatini Originali dell’Alto Adige

Nelle cinque città-capitali dei mercatini di Natale -Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico- i Mercatini Originali sono certificati green event per l’attenzione ai temi della regionalità, autenticità e sostenibilità.

Un impegno che riguarda anche i trasporti: per raggiungerli, infatti, anche quest’anno è attivo Il Treno del Natale Alto Adige, che collega direttamente la stazione ferroviaria di Milano Centrale con l’Alto Adige. 

Mercatini di Natale Merano © Alex Filz

Mercatini di Natale a Merano

A Merano si scoprono bancarelle di artigianato made in Alto Adige e di piatti tipici lungo la bella passeggiata che costeggia il fiume Passirio. E in piazza della Rena, all’interno di un grande chalet, si possono gustare ogni giorno pietanze calde firmate da uno chef stellato. Mentre la sera, su prenotazione, la cena è a servita al tavolo. Intorno allo chalet, in uno spazio dedicato gli adulti possono partecipare a degustazioni guidate di gin e cioccolata.

L’evento più atteso da tutti è il passaggio di San Nicolò, patrono di Merano dalla lunga barba bianca che dona dolci ai bambini. Con lui gli immancabili Krampus, figure demoniache del folclore popolare dell’area alpina, che si divertono a mettere paura ai passanti. Laboratori di gioielli e decorazioni natalizie, giochi da tavolo e proiezioni dei classici Disney per i più piccoli nella Casetta di Goldy.

Quando: dal 29 novembre al 6 gennaio (inaugurazione il 28 novembre)

Mercatini di Natale LUMAGICA Merano Panda Luminoso Giardini di Castel Trauttmansdorff Merano

Novità di quest’anno è il Parco delle luci LUMAGICA che per la prima volta aprono di sera. Lungo un percorso di circa un chilometro oltre 300 installazioni luminose creano illusioni ottiche e suggestioni grazie anche agli effetti sonori (dal 21 novembre 2024 fino al 6 gennaio 2025, dalle 16.30 alle 21.00, escluso il 24 dicembre).

Tra quelle da non perdere, il panda posizionato all’altezza della Foresta di Bambù e un cowboy a guardia del Bosco di Cipresso Calvo del Nord America. Nel laghetto davanti alla Serra brillano le ninfee, mentre lungo il cammino verso il Giardino Giapponese si incontrano farfalle, insetti luminosi, stambecchi, aquile e tante altre sorprese. Uno spettacolo magico, ma sostenibile: grazie alla tecnologia LED il consumo energetico delle è ridotto al minimo. Info sul sito.

Mercatini di Natale Bolzano © Alex Filz

Mercatini di Natale a Bolzano

Dal Duomo fino al Parco dei Cappuccini, il Parco di Natale con le tradizionali casette degli artigiani anima via Isarco. In piazza Walther, salotto buono della città, torna Il Mercatino intorno al grande Albero dei Desideri, alto venti metri e illuminato da 1300 luci. In Piazza del Grano, invece, prende vita il Mercatino solidale (fino al 23 dicembre).

L’Avvento a Bolzano è anche musica, con più di 130 concerti in programma; cultura, con la nona edizione di Un Natale di Libri, la passerella che ogni venerdì e sabato ospita scrittori nella sala del Circolo Cittadino (dal 29 novembre al 14 dicembre). E arte contemporanea, con il progetto Angelus Loci che porta in quattro luoghi della città installazioni site specific realizzate da artisti locali. A movimentare la scena natalizia arriva l’iniziativa Find & Win, una sorta di caccia al tesoro tra le sale e le opere d’arte dei musei civici della città a cui tutti i visitatori possono divertirsi a partecipare per vincere i premi in palio.
Quando: dal 29 novembre al 6 gennaio (inaugurazione ufficiale il 28 novembre). Info sul sito

La chicca in più. Durante il periodo dell'Avvento e per tutto l'anno, a Bolzano si puo soggiornare in uno storico castello privato in pieno centro cittadino, a pochi minuti a piedi da piazza Walter. È Castel Hörtenberg, l’unico cinque stelle del capoluogo altoatesino. Ieratico e fiero all’esterno, elegante e raffinato all’interno, il maniero in stile gotico-rinascimentale toscano ha solo 24 suite, ampie e luminose, avvolte nel silenzio di spesse mura di pietra e affacciate su scorci di paesaggio che incantano. Affreschi e stucchi originali recuperati impreziosiscono le camere al secondo piano, le stanze al terzo hanno un angolo salotto ricavato nella nicchia dell’antica Torre. Due loft suite di 67 metri, con soffitto di sei metri in cuspide e travi a vista, occupano il quarto piano, e da qui lo sguardo si perde di fronte allo spettacolo delle Dolomiti. La più originale, perché autentica e irripetibile, è la Stube, l’unica stanza che non ha un numero, ma ha un nome. All’interno domina una stufa settecentesca in maiolica, il cui colore bianco e azzurro crea un contrasto forte e deciso con le pareti lignee originali del castello che non intacca l'armonia dell'ambiente. Qui un tempo abitava e si scaldava tutta la famiglia. Era il focolare domestico, il luogo in cui trascorrere e condividere momenti di vita. E oggi lo è ancora, almeno per chi ha la fortuna di soggiornarvi. 

Mercatini di Natale Bressanone

Mercatino di Natale a Bressanone

Sullo sfondo delle due torri del Duomo barocco di Bressanone, attorno allo scintillante albero di Natale al centro della piazza, prende vita il mercatino di Natale più antico dell'Alto Adige. Calde pantofole di feltro, ceramiche fatte a mano e idee regalo creative attirano lo sguardo, mentre le tante specialità tipiche fanno venire l’acquolina in bocca. 

Imperdibile lo spettacolo di luci e musica Colors 2 The journey continues proiettato sulle pareti del palazzo al Hofburg. Gli effetti luminosi, realizzati dagli Spectaculaires e dall'artista della luce ucraina Julia Shamsheieva, approfondisce quest’anno il tema della pace. Il colorato colibrì, messaggero di amore, luce, speranza e pace, accompagna il pubblico in un viaggio musicale tra sogno e realtà. In questo nuovo, capitolo, incontra una creatura e quella che inizia come una sfida si trasforma presto in una commovente amicizia.

Quando: dal 29 novembre al 6 gennaio

Mercatini di Natale Vipiteno © Alex Filz

Mercatino di Natale a Vipiteno

Piccolo, accogliente, tradizionale, il mercatino di Natale di Vipiteno si installa ai piedi della Torre delle Dodici, le cui campane suonano tutti i giorni alle 17.00.

Nelle casette di legno si acquistano pezzi di artigianato, oggetti d'arte e si possono assaggiare prelibatezze locali. Ma lo shopping continua nei vicoli medievali del centro storico, tre le facciate di monumenti, case e palazzi illuminate a festa.

Quando: dal 29 novembre al 6 gennaio

Mercatini di Natale Brunico © Alex Filz

Mercatino di Natale a Brunico

Il mercatino di Natale di Brunico occupa l’area tra Via Bastioni, Piazza Tschurtschenthaler e Via Ragen di Sopra. Oltre alle tradizionali casette di legno spiccano le installazioni di luci e, tra gli stand, il Fienile dei profumi dove chiunque può vivere un'esperienza immersiva grazie all'incontro con aromi speziati, erbe aromatiche e profumi della tradizione altoatesina.

Quando: dal 29 novembre al 6 gennaio

Mercatini di natale decorazioni © Idm_Filz (2)

Il Mercatino di Natale di Laives

A otto km da Bolzano, immersa nella valle dell’Adige, anche la piccola Laives -la città delle mele- ha il suo Mercatino di Natale. Intimo e familiare, è un tradizionale punto d'incontro per la gente del posto e per i visitatori che nei fine settimana si ritrovano sul Piazzale Pfarrheim tra artigiani e hobbisti locali che aprono i battenti delle loro tipiche casette in legno.

Da non perdere il presepe vivente allestito nella chiesa parrocchiale di Laives, e il sentiero dei presepi. Per divertire i più piccoli arriva San Nicolò accompagnato dai suoi angioletti, o la possibilità di fare un giro lungo via Pietralba in sella a dolci pony.

Mercatini di Natale Renon © Marco Corriero

Mercatini sull’Altipiano del Renon

Il Mondo incantato del Trenatale sull’altipiano del Renon è un mercatino diffuso. Lontano dalla frenesia dei grandi Mercatini, è intimo e suggestivo, caratterizzato da luci soffuse e canti natalizi, profumo di spezie e frittelle. Le bancarelle sono allestite nel piazzale della stazione di Soprabolzano, raggiungibile in soli dodici minuti di funivia da Bolzano. Riprendono la forma dei vagoni storici e creano uno scenario che rievoca atmosfere d’altri tempi. 

Da Soprabolzano il trenino prosegue la sua corsa in altri luoghi dell’altipiano. A Collalbo è possibile gironzolare tra altri stand o realizzare con le proprie mani decorazioni natalizie partecipando ai vari laboratori in programma. Chi vuole può proseguire la corsa in trenino verso Costalovara e al Museo d’apicoltura Maso Plattner scoprire il mondo delle api e degustare punch al miele. Da non perdere gli spettacoli di musica dei suonatori di corni alpino, la lettura di fiabe e i momenti di gioco per i più piccoli, i giri in carrozza e lo spettacolo di ventriloquismo. 

La data da segnare in agendo: l’8 dicembre nei pressi della stazione di Collalbo in occasione dell’Avvento Contadino gli agricoltori della zona offriranno prodotti naturali, erbe, oli, oggetti d’artigianato e prelibatezze fatte in casa. Infine, con il Fortunino del Renon, la lotteria natalizia dei commercianti del Renon, chiunque può partecipare e vincere uno dei premi in palio (dal 23 novembre al 24 dicembre).

Quando: dal 29 novembre al 5 gennaio, ogni fine settimana ogni venerdì pomeriggio, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00. Info sul sito.

Mercatini di Natale Selva di Val Gardena

Mercatini Natale in Val Gardena

Nel periodo delle feste la Val Gardena si trasforma nella Valle di Natale. Nell’elegante cittadina di Ortisei torna Il Paese di Natale che quest’anno compie dieci anni. Oltre a fare incetta di manufatti locali, nelle Lodenlounges, casette gastronomiche, si possono degustare prodotti tipici mentre va in scena uno dei tanti concerti in programma per tutto il mese. Quando: dal 5 dicembre al 5 gennaio 2025.

A Selva, patria dello sci e delle alte vette come da tradizione torna il Mountain Christmas, con la lunga striscia di lucine (350 metri) alla quale sono appese le piccole cabine della funivia in legno. Anche qui a farla da padroni sono gli stand in cui gustare vin brulè e prodotti tipici, ammirando gli addobbi e ascoltando le melodie natalizie. Quando: dal 6 dicembre al 5 gennaio 2025

In entrambe le località della Val Gardena, giovedì 5 dicembre è atteso il passaggio di San Nicola e dei terribili Krampus. Info sul sito.

Mercatini di Natale Lana

Mercatini di Natale a Lana

Per tutto il periodo dell’Avvento edifici, strade e alberi di Lana e dintorni si accendono grazie a migliaia di luci. Il Mercatino di Natale Polvere di Stelle, nel Giardino dei Cappuccini, torna immancabile con una novità: un’installazione luminosa di Lumagica, una palla di Natale realizzata a mano dov’è possibile entrare.

Alla festa di inaugurazione (venerdì 29 novembre) il cantautore Michael Aster, accompagnato dalla sua chitarra, canta un mix di brani natalizi e composizioni proprie. 

Giovedì 5 dicembre alle ore 17.00 è prevista la mostruosa sfilata dei tradizionali Krampus, mentre un altro momento magico è previsto per domenica 8 dicembre alle ore 18.00 con il Concerto d’Avvento del coro maschile Männergesangverein Lana, nella Chiesa Parrocchiale di Lana di Sotto. 

Il Giardino dei Cappuccini ospita anche i festeggiamenti per il Capodanno. In programma un concerto gratuito di pianoforte eseguito dal pianista Enzo Weber e a mezzanotte fuochi d’artificio a illuminare il cielo sopra il Castello Braunsberg e un brindisi in compagnia. 

Quando: da venerdì a domenica, dal 29 novembre al 31 dicembre 2024. Info e programma eventi sul sito.

Mercatini di Natale Borgo di Tussio

Mercatini di Natale nel Borgo di Tussio

Due giorni di festa e di magia, tra luci e musica, stand con oggetti d’artigianato locale, decorazioni e prelibatezze gastronomiche nel piccolo borgo di Tussio, a circa 30 chilometri dal capoluogo L'Aquila.

Tante le sorprese sia per i grandi sia per i più piccoli, alla presenza dell’immancabile guest star Babbo Natale.

Quando: sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre

Villaggio delle Meraviglie Milano Parco Palestro

Il Villaggio delle Meraviglie a Milano 

Nei Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia tornano l’iconica casetta di Babbo Natale, i divertenti momenti di animazione degli Elfi, le giostre natalizie, il Mercatino degli Elfi Golosi, la pista di pattinaggio da oltre 1000 mq e quella dedicata ai bimbi. 

Tra le novità di quest’anno: la mascotte del Villaggio e i Xmas Lab settimanali, veri e propri laboratori creativi dedicati al Natale. E da non perdere il calendario degli eventi che si svolgeranno per tutta la settimana. L’ingresso al parco è libero e i momenti di intrattenimento sono gratuiti. Anche quest’anno Milano Christmas Village sosterrà Save the Children. 

Quando: dal 16 novembre 2024 al 6 gennaio 2025. Info sul sito.

Mercatini di natale decorazioni © Idm_Filz

Mercatino in Piazza Duomo a Milano

Il capoluogo meneghino si prepara al Natale con uno dei mercatini più grandi e vari d’Italia, Il mercatino di Natale di Piazza Duomo.

Come da tradizione le casette vengono allestite ai piedi, lungo il perimetro della grande cattedrale simbolo della città. E ce n’è per tutti i gusti e desideri: cibo, vestiti, oggetti di artigianato per fare o farsi un regalo. Per tutti i bambini la tappa imperdibile è alla Casa di Babbo Natale, con eventi pensati per loro e un presepe a grandezza naturale.

Quando: dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, dalle 8.30 alle 22.00

Mercatini Natale Italia

Mercatini di Natale a Verona

Il mercatino di Verona prende vita nella storica Piazza dei Signori. Le casette di legno, ispirate ai mercatini di Norimberga, offrono artigianato, dolci della tradizione veneta e decorazioni, mentre le strade della città di Romeo e Giulietta si accendono di luci e addobbi festivi.

Quando: dal 15 novembre al 26 dicembre

Mercatini natale Marché Vert Noël Aosta © Enrico Romanzi

Mercatino di Natale ad Aosta

Anche il Marché Vert Noël allestito nella piazza principale di Aosta è magico. La città si veste a festa e piazza Chanoux si trasforma in un vero e proprio villaggio alpino. 

Si può passeggiare lungo le stradine tra luci, chalet di legno, sculture e fontane, lasciandosi incantare dall’atmosfera natalizia, mentre si va a caccia di regali originali e cose buone e sfiziose da assaggiare.

Quando: dal23 novembre al 6 gennaio 2025

Mercatini natale Piazza Grande Arezzo © Getty Images

Il Villaggio Tirolese ad Arezzo

Il Mercato di Natale delle Arti porta l'atmosfera del Tirolo in Piazza Grande di Arezzo. Nelle casette di legno si possono acquistare creazioni artigianali provenienti dal Tirolo, Germania e Austria. Dalle sculture intagliate alle ceramiche e palle di Natale soffiate e dipinte a mano. Non mancano poi lo street food tradizionale e le birre tirolesi.

Oltre al mercato, è possibile pattinare sul ghiaccio e ammirare la Lego Brick House, un paese natalizio in miniatura fatto interamente con gli iconici mattoncini. La Fortezza Medicea, poi, si trasforma in un villaggio incantato (da dieci mila mq) con animazioni, installazioni, giochi di luce e l’incontro con Santa Claus seduto sul suo trono incastonato tra le rocce (fino al 6 gennaio 2025).

Quando: dal 16 novembre fino al 29 dicembre, dal giovedì alla domenica. Info sul sito.

Mercatini natale Piazza Sant Oronzo Lecce © Getty Images

Mercatini di Natale in Puglia

Tra i più caratteristici della Puglia, il Mercatino di Locorotondo, nel cuore della Valle d’Itria, trasforma il borgo in un mondo incantato. Le stradine del centro storico si illuminano e si riempiono di bancarelle che offrono artigianato locale, prelibatezze pugliesi e molte altre sorprese.

Quando: dal 28 novembre all’8 gennaio 2025

Anche tra le splendide piazze barocche e le vie del centro storico di Lecce vanno in scena i tradizionali mercatini di Natale. Natale che spettacolo! è il titolo del programma degli eventi e delle manifestazioni natalizie già fissate per tutto l’Avvento nella città salentina. Concerti, mostre e spettacoli e come da tradizione tante bancarelle di artigianato locale, botteghe e negozi aperti fino a tarda sera. 

Tra gli altri appuntamenti da non perdere, il Mercatino dei giocattoli, degli addobbi e dei doni di Natale in Piazza Mazzini; la Fiera di Santa Lucia e la Mostra di presepi, natività e pastori al Castello Carlo V; il Presepe artistico in Piazza Duomo (inaugurazione l’8 dicembre alle ore 19.00); il Lecce Christmas Buskers, II edizione dello spettacolo di giocolieri, acrobati, trampolieri, equilibristi e fuocolieri; il Mercatino dell’Artigianato e dell’Enogastronomia Localenella centralissima Piazza Sant'Oronzo (nella foto sopra) e il Christmas Cartoons tra Piazza Sant'Oronzo e Piazza Mazzini, dalle ore 17:00 alle ore 21:00, passeggiata lungo il corso dei principali personaggi dei cartoni animati. Imperdibile il Concerto di Natale, il 18 dicembre, nella Chiesa Cattedrale alle ore 19:00. 

Quando: dal 30 Novembre al 6 Gennaio, info dettagliate sul sito del Comune di Lecce. Info sul sito.

Anche da Borgo Egnazia si celebra il Natale immergendosi nelle profonde tradizioni pugliesi e creando un ponte tra passato e presente. 

Grazie all’impegno dell'Associazione Clara (un progetto mirato al recupero e alla valorizzazione delle tradizioni antiche) i Mercatini di Natale animeranno la Piazza del Borgo dal 22 dicembre, quando si terrà l’evento di apertura, fino al 5 gennaio, coinvolgendo gli ospiti in un viaggio tra artigianato, cucina e spettacoli tipici.

Ogni giornata offrirà esperienze uniche: il 22 dicembre, con "Natale a Fumetti", vedrà ritrattisti e disegnatori raffigurare il Natale a suon di matita, in un connubio di arte e musica live dedicata alla magia natalizia, assaporando castagne cotte sul fuoco.

Il giorno successivo, il 23 dicembre, i mercatini accoglieranno Babbo Natale in una divertente trasposizione circense, tra zucchero filato e bolle, regalando momenti di gioia per i più piccoli.

Le celebrazioni proseguono il 26 dicembre con la "Quadriglia delle Feste", dove artisti di strada e ballerini trasformeranno la Piazza in una festa di danza popolare e convivialità, accompagnata da vino e piatti tipici.

Il 27 dicembre nella Piazza del Borgo si respirerà la magia dei racconti “dal fumetto al teatro”, in cui abili storyteller daranno vita a fiabe incantate, grazie a ombre, burattini e disegni, offrendo un’atmosfera suggestiva tra cioccolato caldo e pittura.

Non mancherà l’artigianato locale: il 28 dicembre la piazza del Borgo sarà popolata dagli artigiani pugliesi, che esploreranno il mondo delle arti circensi, della musica e delle antiche tradizioni locali. Saranno presenti laboratori dedicati alla cartapesta, alla creta, e alla pizzica e al tamburello, accompagnati dalla degustazione dell’olio d’oliva, autentico simbolo della “cooltura” pugliese.

Il 4 e il 5 gennaio, in occasione della chiusura dei Mercatini, gli ospiti potranno assaporare i dolci tipici dell’Epifania, con una speciale celebrazione della tradizione dolciaria locale.

Durante tutto il periodo, l’Associazione Clara sarà presente con 12 postazioni intorno all’albero di Natale nella Piazza del Borgo (una per ogni mese), dove gli artigiani realizzeranno giocattoli con materiali di recupero.

Maggiori info sul sito.

Mercatino natale Lucca

Mercatini di Natale a Lucca

A Natale la bella città-salotto protetta dalle Mura Medioevali si accende di luci e di festa. Nei 45 giorni di Lucca Magico Natale nove mercatini artigianali diffusi sono l’occasione imperdibile per immergersi tra le strade della città e trovare regali originali. 

Oltre ai 31 appuntamenti con la musica e la cultura, con le grandi mostre e con i mercatini del centro storico e dei Borghi, passeggiando si possono ammirare le sette installazioni realizzate da artisti contemporanei internazionali e al calar della sera farsi trasportare nell’atmosfera natalizia tra grandi decori natalizi -di cui 1.432.869 luci colorate- nelle piazze e sulle Mura.

Quando: dal 23 novembre al 6 gennaio 2025

Presepe vivente Matera

Mercatino di Natale e il Presepe Vivente nei sassi di Matera

Nella Città dei Sassi, oltre al Matera Christmas Village allestito in Piazza Vittorio Veneto e alla Casa di Babbo Natale, l’attrazione più attesa e suggestiva è il Presepe Vivente nei Sassi. Un evento magico che illumina le antiche grotte al calar della sera. Quest’anno la rappresentazione è intitolata Il presepe d’Italia: Luce sul futuro e si sviluppa su un percorso di 1.5 km tra Piazza San Pietro Caveoso e il Sasso Barisano. 

Oltre 200 i partecipanti, tra attori professionisti, figuranti, rievocatori storici e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia scendono in campo per offrire al pubblico una raffigurazione della Gerusalemme ai tempi di Gesù, fino alla scena della Natività. Lungo il percorso saranno presenti piccoli gruppi di musicisti che allieteranno i visitatori con melodie natalizie. 

Quando: dal 7 dicembre 2024 fino al 7 gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Nataleweekend Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • 5 trucchi per rimettersi in forma senza dieta dopo Natale

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata