GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I Mercatini di Natale più belli in Europa (con le date 2024)

I Mercatini di Natale più belli in Europa (con le date 2024)

foto di Cristina Piccinotti Cristina Piccinotti — 13 Novembre 2024
Mercatini natale EuropaMercatino natale Rovaniemi Lapponia (2)
Luci scintillanti e alberi addobbati, casette in legno e vin brûlé: i più bei mercatini di Natale in Europa riaprono i battenti, ecco le date

Dall’Austria alla Germania, dalla Francia alla Finlandia passando per la Svizzera, la Spagna e l’Ungheria, i più bei mercatini di Natale in Europa riaprono i battenti dalla fine di novembre.

(Qui trovate invece le date 2024 dei mercatini di Natale in Italia)

Sotto il marchio Avvento in Tirolo otto località della regione austriaca svelano l’aspetto più autentico e tradizionale delle Feste. Sullo sfondo di una scintillante Torre Eiffel, Parigi si illumina di luci è di addobbi e nelle piazze e strade della città vengono allestiti almeno venti tra piccoli e grandi mercatini di Natale. 

Baden, Berna, Basilea, Lugano, Lucerna, Montreux e Zurigo: le principali città della Svizzera, con i loro storici mercatini e tante esperienze per tutto l’Avvento, si raggiungono agilmente (e a metà prezzo) in treno. E chi è indeciso può affidarsi a dei tour. Come gli itinerari proposti da Boscolo a Vienna e a Budapest, a Cracovia, Londra, Riga e Tallin, in Estonia. Oppure, abbinare la visita ai mercatini di Natale di Parigi, Madrid, Edimburgo, Monaco o Ginevra al soggiorno in uno degli hotel Marriott Bonvoy, presenti in molte destinazioni del mondo.

I più bei mercatini di Natale in Europa: le date 2024

(Continua sotto la foto)

Fortezza Kufstein Tirol Austria

Mercatini di Natale in Tirolo, Austria

Da Innsbruck ad Achensee, passando per Hall in Tirol, Kufstein, Rattenberg, Schwaz, Seefeld e St. Johann, anche quest’anno otto località della regione austriaca, riunite sotto il marchio Avvento in Tirolo, invitano grandi e piccini, coppie e famiglie a visitare gli autentici mercatini di Natale. La festa inizia di giorno e continua la sera, quando gli Anklöpfler, pastori, vestiti di loden con cappello, bastone e lanterna, arrivano a portare la buona novella (tutte le date sul sito).

Si parte da Innsbruck il 15 novembre. La capitale del Tirolo si anima con sette mercatini di Natale, oltre 200 bancarelle e un albero di cristallo alto 17 metri e mezzo, realizzato con cristalli Swarovski, che svetta in piazza Marktplatz. 

Nella cittadina di Kufstein, la fortezza diventa un luogo di festa a Natale. Addobbi e luci decorano il solenne edificio inondato dal profumo di vin brûlé; le campanelle e i canti natalizi invadono i cortili e i passaggi (non più) segreti. Nelle casematte dove un tempo sparava l’artiglieria sono allestite le bancarelle strapiene di articoli di artigiani tirolesi, tra cui sciarpe e cappelli, opere in vetro soffiato, decorazioni natalizie di legno, tessuti ricamati. Quando: dal 30 novembre al 22 dicembre, nei giorni di sabato e domenica. 

Anche nel parco cittadino di Kufstein, il Weihnachtsmarkt - il mercatino di Natale - è un appuntamento quotidiano per passeggiare tra le bancarelle, assaporando i piatti tipici e ascoltando musica. Quando: dal 22 novembre al 22 dicembre; da mercoledì a domenica. Info sul sito.

Kerstmarkt Wintergloed Bruges

Mercatini di Natale a Bruges, Belgio

Nella tranquilla e romantica capitale medioevale delle Fiandre Occidentali, due mercatini di Natale animano il centro storico riconosciuto capoluogo UNESCO. Chalet in legno, addobbi, food truck, luci soffuse e alberi di Natale scaldano il cuore - e le temperature rigide dell’inverno - in Markt (Piazza del Mercato) e nella Simon Stevinplein (Piazza Simon Stevin). Il clima di festa continua lungo il Bagliore invernale, un percorso luminoso immersivo di tre km che fa brillare la città con dieci installazioni in luoghi inaspettati. Connesse dal bagliore del fuoco e del ghiaccio, le installazioni evocano, ciascuna, un mondo di emozioni e di meraviglia. La cornice natalizia si completa con una pista di pattinaggio sul ghiaccio che galleggia sul Minnewater, il Lago dell'amore, e un bar invernale, "Vorst" dove gustare bevande locali e snack tra migliaia di lucine in un’atmosfera indimenticabile. Quando: dal 22 novembre 2024 al 5 gennaio 2025.

A chi stia pensando di organizzare una visita a Bruges (e non solo) nel periodo delle Feste (e non solo), sulla app e sul sito Airbnb sono disponibile soluzioni per tutte le necessità (con una o più camere da letto e bagni, cucina e tutti i servizi per sentirsi accolti e a casa anche fuori dalla propria casa). Dal 2007, quando due host decisero di accogliere per la prima volta tre ospiti nel loro appartamento di San Francisco, la community Airbnb è cresciuta e oggi conta oltre 5 milioni di host, che a loro volta hanno ospitato più di 2 miliardi di persone in quasi tutti i paesi del mondo. Ogni giorno, gli host offrono spazi unici ed esperienze, che consentono a ospiti e partecipanti di interagire con le comunità locali in un modo più genuino. 

Mercatino natale Parigi

Mercatini di Natale a Parigi, Francia

Sugli Champs de Mars si accende il Villaggio di Natale con specialità culinarie tradizionali francesi e prodotti provenienti da tutta Europa. A vivacizzare il clima di festa ci pensa l'Eiffel on Ice, una pista di pattinaggio sul ghiaccio per grandi e piccini. 

Al primo piano della Torre Eiffel quest’anno si trovano una decina di chalet immersi in un bosco di abeti luminosi. L’ospite più atteso è Babbo Natale (il 16 e 17 dicembre, e dal 20 al 24 dicembre).

Il più grande mercatino di Parigi prende vita nella zona de La Defense: oltre 300 le casette e una pista di pattinaggio viene allestita sotto La Grand Arché. Solo qui, e non in altri mercati della città, si possono trovare alcuni oggetti come costumi di Babbo Natale, animali impagliati, scatoloni pieni di clementine e altri frutti di stagione, caramelle del sud della Francia, libri antichi e dipinti, diverse di figure del presepe a prezzi convenienti.

Un altro grande mercatino è quello nel Giardino delle Tuileries, vicino al Louvre. Si estende sul lato nord del giardino da Rue des Pyramides a Place de la Concord. Mentre sulla collina di Montmartre prende vita uno dei mercatini di Natale più piccoli della Ville Lumière, che è anche uno dei più affascinanti proprio per il suo carattere intimo e familiare. Non più di venti bancarelle dove fare incetta di oggetti ma soprattutto prodotti tipici tra cui foie gras del Périgord, salatini dell'Alsazia, raclette e tartiflette, tapenades della Provenza, formaggi dei Pirenei, frutta secca, biscotti... 

Raccolto e suggestivo, intorno al tradizionale albero di Natale, in Piazza René Viviani, il mercatino di Notre Dame conta quasi 40 chalet che propongono solo articoli di artigiani che vivono in Francia (dal 6 al 25 dicembre).Per chi cerca un tocco di Alsazia a Parigi, il Mercatino Alsaziano alla Gare de L'Est è il posto giusto per comprare o degustare prodotti regionali come pan di zenzero, bredele (biscotti preparati in più di cento modi diversi, con l’anice, l’arancio, la cannella, le spezie, il miele), frittelle di patate, cioccolatini, pasta alsaziana. E non manca il kougelhopf, il tipico dolce alsaziano delle feste introdotto in Francia da Maria Antonietta, a base di uvetta e mandorle, realizzato in uno stampo speciale (dall’8 dicembre al 2 gennaio).

Mercatino natale Ginevra

Mercatini di Natale a Ginevra, Svizzera

Nel centro di Ginevra, presso il Quay Mont Blanc, proprio sulle rive del lago, va in scena il Noël au Quai. Fuori dalla frenesia cittadina, qui è possibile godersi momenti di relax gustando un vin brûlé e una fondue moitié-moitié nello chalet con stufa svedese.

Le bancarelle di street food invitano a provare le prelibatezze locali e internazionali, mentre nel Christmas Pub i DJ animano la festa con musica e spettacolo. Nel frattempo, i bambini possono fare un giro sulla giostra storica o fare regali di Natale in una yurta. E per ammirare dall’alto il Noël au Quai e le luci della città basta salire sulla ruota panoramica. Quando: dal 21 novembre al 24 dicembre 2024.

La Svizzera si conferma ogni anno uno dei luoghi più suggestivi a Natale. Tra piccoli villaggi e città sono oltre 130 i mercatini e gli appuntamenti sparsi per tutto il territorio. Tante le destinazioni, tutte facilmente raggiungibili in treno Eurocity da Milano, Venezia, Bologna, Genova spendendo la metà grazie alla speciale tariffa 2x1. Tutte le info sul sito.

Mercatini di Natale a Monaco di Baviera, Germania

Bancarelle in legno e un enorme albero decorato con 2500 luci trasformano la scenografica Marienplatz nella città del Natale. Un’occasione per ammirare e comprare tanti oggetti di artigianato bavarese, come ornamenti in vetro dipinti a mano e prodotti in legno di Oberammergau. 

E chi vuole, può fare un giro sul tram Christkindl, con vin brûlé offerto a bordo, o assistere ai concerti dell'Avvento fino a tarda sera. Quando: dal 25 novembre al 24 dicembre 2024.

Mercatini di Natale a Madrid, Spagna

Tanti ninnoli e leccornie nelle bancarelle attorno a una giostra d'epoca. Il mercatino di Plaza Mayor di Madrid è una tradizione che risale al XVII secolo e si ripete ogni anno a Natale. 

A pochi metri dalla Puerta del Sol, più di un centinaio di bancarelle offrono dalle statuette del presepe agli strumenti musicali natalizi, e poi giocattoli, statuine per il presepe, strumenti musicali natalizi, torroni e dolci. Quando: dal 25 novembre al 31 dicembre 2024.

Mercatino natale Budapest

Mercatini di Natale a Budapest, Ungheria

Cinque giorni a Budapest per immergersi nella magia del Natale e scoprire una città che, durante l'Avvento, si trasforma. Le atmosfere della capitale ungherese, già ricche di storia e arte, si accendono di luci e decorazioni scintillanti. A passeggio tra i mercatini di Piazza Vörösmarty, con l'enorme albero di Natale illuminato e il presepe, si scoprono prodotti artigianali e si gustano specialità locali, come il kürtőskalács.

Boscolo Tours propone un itinerario alla scoperta dell’antica Buda, con la Fortezza, la Chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori da cui ammirare la vista sul Danubio e sulla città illuminata. E superato il Ponte delle Catene, porta a Pest, con la visita a Piazza Roosevelt, al sontuoso Viale Andrassy e alla monumentale Piazza degli Eroi, fino al Castello Vajdahunyad e alla Basilica di Santo Stefano, dov’è allestito un mercatino di Natale che si è aggiudicato più volte il riconoscimento di “Miglior Mercatino di Natale d’Europa” (assegnato dal portale European Best Destinations).

Più di cento tra bancherelle e chioschetti vendono prodotti artigianali e specialità gastronomiche; durante le quattro domeniche d’Avvento vengono organizzate cerimonie di accensione di una candela, spettacoli, manifestazioni ed eventi musicali. Nella zona viene anche allestita una pista di pattinaggio per grandi e bambini, mentre Babbo Natale si aggira per le strade.Inclusa nel viaggio anche un’escursione fuori città al Castello di Grassalkovich a Gödöllo, la residenza estiva dell'imperatrice Sissi e dell'imperatore Francesco Giuseppe. Quando: dal 15 novembre al 1° gennaio 2025

Mercatino natale Santiago de Compostela Galizia

Mercatini di Natale a Santiago de Compostela

70 bancarelle con addobbi natalizi, prodotti gourmet e oggetti di artigianato in legno, ceramica, vetro, cuoio. E poi, giocattoli, tessuti, pezzi di design al Mercatino di Natale di Santiago de Compostela. Prende vita in Rua Carreira dos Condes e offre anche spazi creativi e laboratori per adulti e bambini.

La compagnia Vueling ha riattivato la rotta Roma Fiumicino/Santiago di Compostela con un volo diretto attivo dal 24 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 (i voli sono già disponibili sul sito). La low cost collega dall’Italia anche altre città della Spagna, tra cui Bilbao, Alicante, Malaga, oltre a Barcellona e a Madrid, tutte destinazioni ideali dove trascorrere un weekend fuoriporta durante i giorni di festa tra l’Avvento e l’Epifania. Info sui mercatini di Natale in Spagna sul sito.

Mercatini di Natale a Helsinki, Finlandia

Il cuore del mercatino di Natale di Helsinki è costituito da un'antica giostra e da un'area ristoro che invita ad assaporare tutte le specialità tradizionali natalizie. È visitato ogni anno da 300 mila persone, che vengono per provare deliziose esperienze gastronomiche oltre che per acquistare regali unici.

Mercatino natale Edimburgo Scozia

Mercatini di Natale a Edimburgo

La capitale della Scozia è da visitare in qualsiasi periodo dell'anno, ma tra mercatini di Natale e festival invernali, durante le feste diventa un luogo magico. 

Il palinsesto dell'Edinburgh's Christmas è denso di appuntamenti: si comincia a fine novembre con The Castle of Light, spettacolo di luci sulle mura del Castello di Edimburgo (fino a inizio gennaio). La popolare fiaccolata che dà il via alle celebrazioni di Hogmanay anima la città il 29 dicembre, con esibizioni dei migliori artisti di strada, suonatori di cornamusa e tamburini, nonché i Vichinghi delle Isole Shetland.

Nei giardini di Princes Street Est e Ovest va in scena il Mercatino di Natale (da metà novembre all'inizio di gennaio) con artigianato locale, vin brûlé e giostre. C’è spazio anche per la LNER Big Wheel, la ruota panoramica più grande della Scozia, alta 46 metri, che offre una prospettiva unica della città, come anche la giostra popolare Star Flyer per chi ama il brivido.

In George Street West viene allestita la pista di pattinaggio, quest'anno al coperto, con vista sullo skyline georgiano della New Town di Edimburgo. L’altra novità di quest’anno è il Polar Ice Bar, il luogo più fresco della capitale per gustare una bevanda festiva. Un vero e proprio labirinto con 450 alberi di Natale illuminati -il più grande del Regno Unito- torna a St Andrew Square. Le donazioni e i fondi raccolti durante gli eventi dell'Edinburgh Winter Festival saranno distribuiti tra diverse associazioni di beneficenza locali. Nel cuore del St James Quarter, a pochi passi dai mercatini di Natale, l’hotel W Edinburgh di Marriott Bonvoy è ideale per scoprire la città pre, durante o dopo le feste di Natale e tutto l’anno.

Pyramidenkogel torre panoramica Carinzia

Mercatini di Natale in Carinzia

Sono dodici le esperienze per vivere l’Avvento nella regione a sud dell’Austria: in riva al lago di Wörthersee, in montagna o nelle città storiche. 

Tra le altre, da segnare in agenda, la visita al mercatino di Natale nella città di Velden, sul lago Wörthersee, dove a incantare i visitatori c’è una corona d'Avvento galleggiante, mentre nel Kurpark molte esperienze sono pensate appositamente per i più piccoli (dal 22 novembre al 23 dicembre, venerdì (dalle 15.00 alle 20.00), sabato e domenica (dalle 11.00 alle 20.00).

A Pörtschach, sul lago Wörthersee, l'Avvento silenzioso è all’insegna dell’artigianato tradizionale e di canti carinziani. Un sentiero delle luci porta fino al presepe vivente, mentre il battello di Gesù Bambino con la posta in bottiglia entusiasma i più piccoli ospiti (dal 23 novembre al 22 dicembre, venerdì (dalle 15.00 alle 19.00), sabato e domenica (dalle 13.00 alle 19.00).

Ai piedi della Pyramidenkogel, la torre panoramica in legno più alta del mondo (nella foto sopra), il mercatino natalizio invita a curiosare, e sulla penisola di Maria Wörth l’Avvento al santuario porta i visitatori in un’atmosfera intima e sacra. Dal 22 novembre al 22 dicembre, venerdì (dalle 13.00 alle 18.00), sabato e domenica (dalle 11.00 alle 18.00).

Sul lago Millstätter See il sentiero delle luci Millstätter Lichtweg, lungo 2,3 km e illuminato da fiaccole e installazioni d’artista, trasforma gli angoli del paese e dà voce agli alberi, come il tiglio magico di 750 anni nel cortile dell'abbazia. Dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, da giovedì a domenica. Magica è anche la gita con il battello dell’Avvento sul lago Millstätter See e sul lago Wörthersee.

Sui monti, a Bad Kleinkirchheim si va al villaggio natalizio addobbato a festa nel Kurpark, per assaggiare le specialità gastronomiche, scoprire l’artigianato artistico e una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Dal 30 novembre al 21 dicembre, venerdì e sabato, dalle 16.00 alle 20.00.

A 1.700 metri di altitudine, il sentiero dell’Avvento del Katschberg fa vivere a passo lento il paesaggio alpino ammantato di neve, mentre nella valle del Malta, alle cascate Gössfallen, durante il periodo dell‘Avvento la prima cascata è illuminata e la piattaforma sopra il lago decorata con un presepe in legno. 

Mercatino natale Rovaniemi Lapponia

Mercatini di Natale a Rovaniemi, Finlandia

Da visitare almeno una volta nella vita durante il Natale, il Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi, capoluogo della Lapponia. Resta aperto tutto l’anno, ma nel periodo natalizio dà il meglio di sé. 

Oltre a fare incetta di oggetti fatti a mano, pezzi di design finlandese e a gustare i piatti di cucina tradizionale, i bambini possono fare un giro a dorso di renna o partecipare alle escursioni nella “foresta degli elfi”. Più info sul sito.

© Riproduzione riservata

NataleViaggiweekend Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Crociera sul Nilo: il viaggio da sogno per scoprire il fascino senza tempo dell’Egitto

  • 5 trucchi per rimettersi in forma senza dieta dopo Natale

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata