GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

La trappola delle to-do list: come smettere di vivere solo per spuntare obiettivi

La trappola delle to-do list: come smettere di vivere solo per spuntare obiettivi

foto di Cecilia Falovo Cecilia Falovo — 20 Ottobre 2025
ok coverok mobile
Ecco come liberarsi dall’ossessione delle to-do list per ritrovare leggerezza, presenza e piacere nelle piccole cose di ogni giorno

C’è chi non può iniziare la giornata senza scrivere una lista. Comprare il latte, rispondere all’email, finire il progetto.

Spuntare la casella dà soddisfazione, certo. È come una piccola scarica di endorfine, la sensazione di “ce l’ho fatta”. Ma quando le liste diventano più lunghe delle giornate, rischiamo di trasformare la vita in un elenco infinito di doveri, dimenticandoci di viverla davvero. Ecco perché parliamo di ansia della lista.

**7 abitudini quotidiane che peggiorano l’ansia (senza che ce ne accorgiamo)**

(Continua sotto la foto)

ok 2

Ansia della lista: la trappola della produttività a tutti i costi

Viviamo in un’epoca che celebra la performance: più sei efficiente, più vali. Il problema è che questo meccanismo ci porta a misurare le giornate solo in base a ciò che “abbiamo fatto”, invece di chiederci come ci siamo sentiti. L’ansia della lista è subdola: ci fa credere che non siamo mai abbastanza e che la vera vita inizierà solo “dopo aver finito tutto”.

Il paradosso è che non finiamo mai: appena spuntiamo un compito, ne arriva un altro. Forse la soluzione non è correre di più, ma rallentare. Inserire in agenda non solo le cose da fare, ma anche le cose da vivere: una passeggiata senza meta, un caffè preso con calma, un’ora senza telefono. Sono momenti apparentemente “improduttivi”, ma in realtà ci ricaricano e danno senso al resto.

ok 3

Dal "devo" al "voglio"

Un trucco semplice? Provare a riscrivere le liste con un linguaggio diverso. Non più “devo allenarmi”, ma “voglio muovere il corpo per sentirmi meglio”. Non più “devo chiamare la nonna”, ma “voglio sentire la sua voce”. Cambiare il verbo cambia l’atteggiamento: da obbligo a scelta.

La verità è che le giornate perfette non esistono e che la lista non finirà mai del tutto. Ma non è un fallimento: è la prova che la vita è movimento continuo. Spuntare non è sbagliato, purché non diventi l’unico metro di misura.

Ogni tanto, lasciamoci la libertà di aggiungere in fondo alla lista una voce a sorpresa: “ridere fino alle lacrime” o “guardare il tramonto”. Non avrà nulla a che fare con la produttività, ma tutto con la felicità.

© Riproduzione riservata

ansiapsicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Come ritrovare energia mentale quando tutto sembra “troppo”

  • Perché settembre e gennaio ci mettono ansia (e come possiamo trasformarli in mesi di rinascita)

  • Calendari dell’Avvento Beauty 2025: i migliori make-up, skincare e profumi da non perdere

  • Academy Museum Gala 2025: i look più belli delle star sul red carpet

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata