Insonnia primaverile? Ecco i rimedi più efficaci per dormire (bene) tutta la notte


Con l’arrivo della bella stagione, aumentano le ore di luce, cambiano le temperature e… si dorme peggio. Per molti, infatti, questo periodo dell’anno porta con sé un fastidioso compagno di stagione: l’insonnia primaverile.
Notti che sembrano infinite, risvegli nel cuore della notte, stanchezza al mattino nonostante le ore passate a letto. Un disturbo tanto diffuso quanto sottovalutato, che colpisce più persone di quanto si pensi.
Non si tratta solo di un cambiamento d’umore o di qualche notte agitata: questo disturbo ha cause precise. Ma, fortunatamente, ci sono alcuni rimedi per l’insonnia semplici e naturali che si possono mettere in pratica per riposare meglio.
Perché la primavera disturba il sonno
A ogni cambio di stagione, il nostro corpo si adatta, e la primavera – contrariamente a quanto si pensi – è una delle fasi più delicate per l’equilibrio interno. L’insonnia primaverile è infatti legata a una combinazione di fattori ambientali e fisiologici.
Il più evidente? L’aumento della luce naturale. Le giornate più lunghe e luminose alterano la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia, ritardando l’insorgenza del sonno e rendendo più difficile addormentarsi.
Ma non è tutto. Le variazioni di temperatura tipiche di questo periodo – con sbalzi tra giorno e notte anche di dieci gradi – mettono sotto stress il nostro “termostato” interno, creando disagi soprattutto durante le ore notturne.
A questo si aggiunge l’aumento dell’attività sociale: tra giornate più dense, orari che cambiano e una vita che riparte a pieno ritmo, il cervello fatica a trovare un momento per rallentare. Tutti elementi che possono disturbare il sonno profondo e aumentare i risvegli notturni.
**Le 7 regole d'oro per dormire bene (e dire addio alle occhiaie)**
(Continua sotto la foto)

5 rimedi per l'insonnia primaverile da provare
Siate costanti nella vostra routine serale
La regolarità è una delle armi più potenti contro l’insonnia primaverile. Andare a dormire e svegliarsi ogni giorno alla stessa ora aiuta il corpo a ritrovare il proprio ritmo naturale. Anche nei weekend – sì, anche la domenica – è utile evitare di stravolgere gli orari. Inoltre, inserire nella routine piccoli rituali rilassanti, come una tisana o una doccia tiepida, segnala al corpo che è ora di rallentare.
Limitate l’uso di dispositivi elettronici
La luce blu degli schermi è nemica dichiarata del sonno. Telefoni, tablet e televisori inibiscono la produzione di melatonina, rendendo più difficile addormentarsi. Tra i rimedi per l’insonnia più efficaci c’è quello di spegnere tutto almeno un’ora prima di andare a letto. In alternativa, potete optare per attività più rilassanti: leggere, scrivere, ascoltare musica tranquilla o meditare.
Fate attenzione all’alimentazione
Quello che si mangia a cena può influire in modo diretto sulla qualità del sonno. Evitate pasti troppo abbondanti o ricchi di zuccheri e grassi, che impegnano la digestione e rallentano l’addormentamento. Via libera invece ad alimenti ricchi di magnesio e triptofano – come banane, yogurt, mandorle – che favoriscono il rilassamento. E attenzione a caffeina e alcol: possono sembrare innocui, ma sono spesso tra i responsabili dell’insonnia primaverile.
Create un ambiente confortevole
Un ambiente favorevole al riposo può fare miracoli. La camera da letto dovrebbe essere buia, silenziosa e con una temperatura tra i 18 e i 20 gradi. Se vivete in zone rumorose, valutate l’uso di tappi per le orecchie o di suoni bianchi. E fate attenzione anche alla qualità del materasso e della biancheria: comfort e traspirabilità non sono dettagli, ma veri e propri rimedi per l’insonnia.
Provate tecniche di rilassamento
Il corpo si rilassa solo se la mente lo fa per prima. Per questo, tra le tecniche per dormire meglio più consigliate ci sono la respirazione diaframmatica, lo yoga serale, la meditazione guidata e persino semplici esercizi di gratitudine. Anche gli oli essenziali (lavanda, camomilla, melissa) possono aiutare a creare un’atmosfera distensiva. L’importante è trovare un rituale che vi piaccia e che diventi un piccolo piacere quotidiano.
© Riproduzione riservata