Il primo limite all'essere felici è sempre nel passato, e dipende dalla nostra incapacità di lasciarlo andare per concentrarci sul presente: ecco come fare
I macigni del passato possono avere un gran peso anche sul presente e sul futuro.
Talvolta si rimugina su situazioni finite, persone con cui non si hanno più contatti, momenti di vita dolorosi e tutto questo non fa altro che creare malessere e impedirci di essere felici oggi e (diretta conseguenza) domani.
Per questo motivo occorre distogliere l’attenzione verso quello che ci toglie energia per poterne recuperare una buona dose da utilizzare nelle situazioni del presente.
Anche perché è utile tenere ben presente in mente che tutto ciò che riguarda il passato ha in comune un'importante caratteristica: è immodificabile.
Ecco dunque perché e come lasciare nel passato ciò che è passato.
(Continua sotto la foto)

Si può fare qualcosa?
Questa è la prima domanda che potreste porvi ogni volta che la vostra mente vaga verso quella situazione del passato.
Capire se potete avere ancora potere o meno su quel vissuto o quel rapporto concluso è essenziale per decidere se metterci una pietra sopra.
La nostra mente infatti è portata a cercare soluzioni e se pensate che ci sia ancora qualcosa da risolvere del passato, è possibile che sia proprio questo il motivo del rimuginio.

Smettere di lottare
Il secondo step per chiudere i conti con il passato riguarda i vostri sentimenti verso quella situazione dolorosa.
Chiedetevi perché c’è ancora una parte di voi che ha bisogno di pensare a quei momenti e poi prendetevi del tempo per smettere di lottare contro voi stessi.
Legittimatevi ad andare ancora lì con la mente, datevi il permesso, non c’è niente di male e forse ne avete ancora bisogno.
Acccettandoli a piccoli passi anche i pensieri potranno ridursi.

Concentrarsi sul presente
Una delle modalità più efficaci per lasciare indietro il passato è concentrarsi sul presente.
Prendersi cura di noi stessi è essenziale per iniziare a volersi bene e a guardare ciò che di più presente e reale abbiamo oggi: il corpo.
Fate spazio a hobby, piaceri, interessi, lettura e sport.
Cercate tutto ciò che fa sentire presenti a voi stessi e non avrete più bisogno di rifugiarvi nel passato.

Tecniche meditative
Le tecniche di meditazione, la mindfulness e lo yoga aiutano a sviluppare i concetti di presenza mentale e consapevolezza.
Essere coscienti dei propri stati mentali e coltivare l’arte del vivere qui e ora, porta a sviluppare nel tempo l'attenzione mirata al presente, l’unico tempo in cui possiamo vivere.
© Riproduzione riservata