GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Flower by Kenzo

    Flower by Kenzo

    Flower by Kenzo

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 05/02/2019 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2019 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Empatia: a cosa serve mettersi nei panni degli altri

Home » Lifestyle » Tendenze » Empatia: a cosa serve mettersi nei panni degli altri

Empatia: a cosa serve mettersi nei panni degli altri

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 17 gennaio 2019
Quasi amiciQuasi amici ristorante

L’empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri e serve per migliorare la vita. Quella degli altri ma anche la propria: vi spieghiamo perché

Chi è empatico è in grado di sintonizzarsi con le emozioni dell’altro pur vivendo un’altra situazione.

Si tratta di una vera e propria capacità di connessione mentale che è in grado di far comprendere come si sente l’altra persona.

Essere empatici tuttavia non significa sostituirsi o assumere le emozioni altrui ma anzi è fondamentale (per noi e per gli altri) mantenere una propria identità.

Vi spieghiamo a cosa serve nella vita essere empatici e perché è importante sviluppare questa capacità.

(Continua sotto la foto)

Ambra Angiolini e Pietro Sermonti

È un aiuto per proteggersi

Essere empatici significa comprendere lo stato mentale dell’altro ma attenzione, non scambiatelo con altruismo o con buonismo.

Capire chi abbiamo di fronte implica anche poter scegliere se stargli vicino o scappare a gambe levate.

L’empatia dunque è anche un importante strumento di tutela verso se stessi.

Anne Hathaway pianto

Serve per una buona comunicazione

Per avere una buona comunicazione con gli altri non possiamo attenerci solo al contenuto verbale.

Nei rapporti c’è molto di più: il mondo emotivo.

Quando ci si connette con le emozioni della persona che abbiamo davanti, riusciamo a creare un flusso comunicativo molto più efficace rispetto al solo contenuto.

Cameron Diaz;Rob Lowe

Chi è empatico non giudica

Chi è empatico lascia da parte qualsiasi atteggiamento giudicante.

Riuscire a comprendere profondamente cosa sta vivendo l’altro implica che non ci siano critiche per le scelte che ha fatto o per la diversa visione della vita.

L’empatia avvicina le persone e le unisce ancora di più.

Carrie Bradshaw arrabbiata

Migliora il lavoro

L’empatia si utilizza nelle relazioni sociali ma anche sul lavoro.

Pensate a quanto può cambiare il rapporto con un cliente che si sente capito oppure con i colleghi che hanno bisogno di risolvere una situazione.

La connessione emotiva crea alleanze e collaborazioni che possono rivelarsi molto efficaci.

© Riproduzione riservata

psicologia
  • IN ARRIVO

  • Tutto quello che c’è da sapere sulla melatonina, l’ormone del sonno

  • Zucchero: ci sono 4 motivi per cui il cervello chiede dolci e carboidrati

  • Cos'è e come funziona lo smart mirror? Lo abbiamo provato

  • Ombretti metallici: il trend da passerella per uno sguardo magnetico

Grazia