Cos'è Dopamine decor, il trend che spopola su TikTok

Avete mai sentito parlare di Dopamine Decor? Si tratta di un concetto non certo nuovo, che riguarda il modo in cui arrediamo casa e la capacità che il colore ha di influenzare l’umore.
Nel design è un tema ricorrente, ma negli ultimi mesi è tornato in voga grazie a TikTok. Sono milioni, infatti, i post che riportano questo hashtag, diventato un vero e proprio trend.
Ma facciamo un passo indietro per capire meglio di cosa stiamo parlando e come poterlo mettere in pratica.
Perché si chiama Dopamine Decor
Secondo uno studio del 2022 pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, vivere in un ambiente poco curato può avere un impatto negativo sulla salute mentale, viceversa dedicarsi a renderlo più accogliente può avere effetti positivi.
La ricerca era stata realizzata a seguito del Covid, momento in cui la casa era l’unico luogo in cui tutti eravamo stati costretti per un tempo prolungato.
Non c’è da meravigliarsi, dunque, che negli ultimi anni si sia diffusa l’idea di abbellire le abitazioni il più possibile. L’obiettivo? Stimolare la dopamina, cioè un neurotrasmettitore coinvolto in diverse funzionalità sia del sistema nervoso centrale sia del sistema nervoso periferico la cui carenza può influenzare il comportamento e l'umore delle persone.
Per farlo, secondo il Dopamine Decor, c’è una sola regola: lasciarsi andare coi colori.
Come realizzarlo
Basta guardare i contenuti sul tema su TikTok per capire cosa si intenda: ambienti super colorati - nelle pareti, nei complementi d’arredo, negli accessori - che hanno l’obiettivo di mettere di buon umore chiunque li guardi.
C’è da dire che, se guardare un salotto pieno di oggetti colorati, può far sorridere attraverso uno smartphone, viverci potrebbe non essere così rilassante per tutti. Ma in fondo le tendenze di TikTok non sono proprio basate sulla scienza, basta che il nome suoni bene e che i video funzionino.
Se però volete provare a mettere in pratica questo stile potete cominciare con il cambiare la carta da parati oppure, se volete iniziare a piccole dosi, potete partire da qualche dettaglio come cuscini e vasi. In cucina, basta esporre nelle mensole a vista tazze colorate, vassoi con scritte motivazionali, bollitori dalle tinte accese. Il punto principale, comunque, è decorare la propria casa con ciò che ci rende felici. Un po’ come un decluttering alla Marie Kondo, ma al contrario.
© Riproduzione riservata