GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Creatina: a cosa serve e perché è importante per la nostra salute

Creatina: a cosa serve e perché è importante per la nostra salute

capelli sorriso felicità primavera herocapelli sorriso felicità primavera
Stimola la produzione di energia, sostiene la funzione muscolare e migliora la concentrazione: ecco cos'è e a cosa serve la creatina

Spesso si sente parlare della creatina come di un integratore associato esclusivamente al mondo dello sport.

Ma è davvero utile solo per chi frequenta la palestra? O può offrire benefici anche a chi conduce una vita più sedentaria?

Qui di seguito vi proponiamo una guida completa alla scoperta della creatina: cos’è, a cosa serve e perché sempre più persone la considerano un valido alleato per il benessere quotidiano, anche al di fuori dell’ambito atletico.

**Gli esami del sangue da fare una volta all'anno per tenere sotto controllo la propria salute**

(Continua sotto la foto)

stretching flessibilità palestra hero

Cos'è, di preciso, la creatina?

La creatina è una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, prodotta a livello epatico, renale e pancreatico. Viene anche assunta attraverso l'alimentazione, soprattutto con carne e pesce. Il corpo ne immagazzina grandi quantità nei muscoli, dove svolge una funzione fondamentale: fornire energia rapidamente.

Tecnicamente, agisce nel ciclo dell'ATP, la molecola che alimenta tutte le attività cellulari. In pratica? La creatina è quella che ci dà la spinta nei momenti di sforzo, la riserva energetica pronta all'uso per muscoli e cervello.

In termini semplici, è una vera e propria “riserva” di energia pronta all’uso. Non si tratta di un farmaco, né di una sostanza dopante: è un composto fisiologico, conosciuto e utilizzato naturalmente dal nostro corpo.

Tutti i benefici

Se fino a qualche anno fa l’utilizzo della creatina era confinato all’ambito sportivo, oggi i suoi benefici sono riconosciuti anche in contesti diversi, legati al benessere quotidiano.

Uno dei principali vantaggi riguarda l’aumento dei livelli di energia. In situazioni di stress, affaticamento prolungato o cali stagionali, la creatina può supportare l’organismo, contribuendo a una maggiore vitalità.

A differenza degli stimolanti, non agisce sul sistema nervoso centrale, ma ottimizza la disponibilità energetica a livello cellulare.

Molto interessante anche l’effetto sulla funzione cognitiva. Diversi studi suggeriscono che l’integrazione di creatina possa migliorare la memoria a breve termine, la concentrazione e la reattività mentale. Questo è particolarmente vero in condizioni di deprivazione del sonno, stress mentale o in regimi alimentari poveri di proteine animali.

Un altro uso sempre più diffuso riguarda la correlazione con il benessere femminile. La creatina sta infatti attirando l’attenzione anche in ambito ginecologico: viene talvolta consigliata in presenza di sindrome premestruale, affaticamento cronico o nella fase della menopausa. In questi casi può sostenere tono dell’umore, energia muscolare e benessere generale.

visita dottore salute

Come e quando integrare la creatina

Se vi state chiedendo se sia il caso di assumere creatina, è utile conoscere alcune indicazioni pratiche.

La forma più studiata e raccomandata è la creatina monoidrato, disponibile in polvere, capsule o compresse. Si tratta di una formulazione sicura, ben tollerata e supportata da una vasta letteratura scientifica.

La dose abituale per un adulto è di circa 3–5 grammi al giorno. Non è necessario un periodo di “carico”, come si credeva in passato. È sufficiente un’assunzione quotidiana costante, che può essere effettuata al mattino, dopo l’attività fisica o durante i pasti, secondo preferenze personali.

Per quanto riguarda la durata, l’integrazione può essere continuativa oppure ciclica, in base alle esigenze individuali e sempre meglio se valutata insieme a un professionista della salute.

Naturalmente, non può sostituire uno stile di vita sano, né compensare una dieta sbilanciata. Ma può rappresentare un efficace supporto quando l’organismo richiede un aiuto in più.

© Riproduzione riservata

Benesseresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata