GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Volete una casa più ordinata senza impazzire? Ecco le 10 regole del decluttering da seguire passo dopo passo

Volete una casa più ordinata senza impazzire? Ecco le 10 regole del decluttering da seguire passo dopo passo

decluttering herodecluttering
Fare spazio in casa non è mai stato così facile: le 10 regole del decluttering che cambieranno il vostro modo di vivere

Fare ordine in casa può sembrare un’impresa titanica, ma conoscere le regole del decluttering renderà il tutto più semplice, persino liberatorio.

Non si tratta solo di eliminare oggetti inutili: fare decluttering significa prendersi cura di sé, ritrovare leggerezza mentale e dare nuovo respiro agli spazi che abitiamo ogni giorno.

Ogni oggetto che lasciamo andare è un piccolo passo verso una quotidianità più serena, più funzionale, più bella. E no, non serve essere minimalisti convinti o fan sfegatati di Marie Kondo: basta seguire qualche consiglio pratico per affrontare il processo con consapevolezza (e anche un pizzico di ironia).

Siete pronti a cominciare? Qui trovate 10 strategie efficaci per dire addio al superfluo senza stress.

**Sistemare casa in 20 minuti al giorno è possibile: ecco una guida pratica per una casa sempre ordinata**

**Micro-decluttering: come liberarsi del disordine in pochi minuti**

10 regole del decluttering per eliminare il superfluo e fare ordine in casa

(Continua sotto la foto)

MOBIvisore-libri-gennaio

1. Capite cosa vi fa sentire davvero a casa

Non tutto ciò che possedete ha lo stesso valore. Alcuni oggetti, pur non essendo essenziali, sono in grado di evocare emozioni, ricordi e sensazioni di appartenenza. Un orologio da cucina, una candela, un vecchio tappeto o una foto appesa vicino ai fornelli possono fare la differenza tra una casa e un luogo anonimo.

Domandatevi: cosa mi fa sentire davvero “a casa”? Le risposte vi guideranno nelle scelte.

2. Usate i colori per fare chiarezza

Una delle regole del decluttering più importanti è dare una logica alle scelte. E un metodo semplice ma geniale è usare dei colori per classificare tutto quello che avete in casa.

Procuratevi dei rotoli di nastri adesivi di diversi colori e assegnate a ciascuno un significato: verde per ciò che tenete, blu per ciò che va in deposito, rosso per gli oggetti da vendere, viola per quelli da donare, arancione per quelli da buttare. Applicate il nastro giusto a ogni oggetto: in pochi giorni, avrete un colpo d’occhio chiaro e intuitivo su cosa conservare e cosa lasciar andare. 

3. Liberatevi di qualche libro (sì, anche se siete avidi lettrici)

Se siete dei lettrici accaniti, sappiate che non è un sacrilegio sfoltire la libreria. Le regole del decluttering valgono anche qui: tenete i titoli a cui siete più affezionati o che rileggete con piacere, ma lasciate andare enciclopedie datate, testi scolastici o manuali letti (o mai letti) anni fa.

E ricordate: i libri si possono sempre rileggere… anche in biblioteca.

4. Eliminate tutti gli oggetti che “potrebbero servire un giorno”

Piatti per 50 persone, stampi per torte mai usati, vasi in quantità industriale: quante cose conservate “perché non si sa mai”? È ora di essere realistici.

Se non li avete usati negli ultimi 12 mesi, è molto probabile che non li userete mai. Liberarsene vi farà sentire più leggeri e vi permetterà di guadagnare spazio utile.

5. Non fate tutto in un solo giorno

Il decluttering è anche un esercizio mentale ed emotivo. Pretendere di sistemare tutto in una volta sola è irrealistico e controproducente.

Meglio suddividere il lavoro in piccole sessioni quotidiane. Dieci minuti oggi per sistemare un cassetto, venti domani per fare ordine in libreria. Così non rischierete il “blocco da sovraccarico” e potrete procedere con più chiarezza.

**Perché fare il decluttering dell’armadio vi farà stare meglio**

ordine casa decluttering

6. Riflettete con calma su ciò che volete (ot)tenere 

Non tutto deve essere deciso subito. Se ci sono scatoloni di ricordi o oggetti dal valore incerto, potete metterli da parte e conservarli in un luogo temporaneo, da rivedere con calma più avanti.

Le regole del decluttering non vietano di prendersi tempo: l’importante è che non diventi una scusa per procrastinare all’infinito.

7. Chiedete aiuto a qualcuno di fiducia

Un'amica con occhio critico ma cuore gentile può essere il vostro alleato perfetto. Vi aiuterà a vedere con maggiore obiettività ciò che vi serve davvero e ciò che invece tenete per abitudine.

Che si tratti di vestiti, stoviglie o oggetti da cucina, una seconda opinione può essere illuminante (e spesso anche divertente).

8. Immaginate di “fare shopping” tra le vostre cose

Un trucco utile per decidere cosa tenere con voi e cosa invece eliminare o dare in beneficienza è immaginare di dover scegliere tra i vostri oggetti come se foste in un negozio.

Quali bicchieri, piatti o coperte ricomprereste oggi? Se non li acquistereste di nuovo, forse è il momento di lasciarli andare.

9. Definite una "strategia d'uscita" per ogni oggetto

Avete deciso che un oggetto deve uscire di casa? Stabilite subito come e quando. Lo vendete? Lo donate? Lo buttate? Avere un piano concreto evita che le cose si accumulino nuovamente in un angolo “in attesa di”.

10. Ricordate: quasi tutto si può ricomprare

Se vi trovate bloccati davanti a un oggetto qualunque, chiedetevi: se dovessi perderlo domani, ne sentirei davvero la mancanza?

La verità è che la maggior parte degli oggetti che possediamo non ha un valore affettivo irrinunciabile e può essere sostituita in caso di necessità. Liberarsene oggi può voler dire ritrovare spazio, ordine e leggerezza domani.

 

© Riproduzione riservata

casadecluttering Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Come avere una casa “instagrammabile” senza comprare nulla

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata