Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di Luglio


Cosa fare a Roma a Luglio? Ci sono tantissimi eventi da non mancare.
Un’agenda aggiornata con tutte le iniziative più interessanti organizzate nella Capitale e dintorni, dall’enogastronomia all’arte, dal teatro allo sport, dai festival alla cultura.
Sempre con un occhio alle nuove aperture, per restare aggiornati sulle ultime novità.
Vi raccontiamo tutto, di seguito i dettagli.
Cosa fare a Roma a Luglio
(Continua sotto la foto)

Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista a Palazzo delle Esposizioni
In occasione del centenario dalla nascita di Mario Giacomelli, l'Archivio Mario Giacomelli ha promosso una serie di iniziative volte a celebrare l'eredità artistica di uno dei più grandi maestri della fotografia italiana.
Il cuore delle celebrazioni sarà un importante progetto espositivo che si svolgerà simultaneamente a Roma, a Palazzo delle Esposizioni, e a Milano, a Palazzo Reale.
Nella Capitale, il focus di Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista (fino al 3 agosto) sarà sulle relazioni tra l'opera di Giacomelli e le arti visive contemporanee: i lavori di Afro Basaldella, Roger Ballen, Alberto Burri, Enzo Cucchi, Jannis Kounellis saranno in dialogo con la poetica e la visione del fotografo.
Biglietto: intero 12,50 euro
Indirizzo: via Nazionale 194

Musica
Concerti a luglio a Roma? Ghali, martedì 15 luglio, sarà all’Ippodromo delle Capannelle per Rock In Roma 2025. Ultimo è atteso invece allo Stadio Olimpico il 10, 11 e 13 luglio; stessa location per Cesare Cremonini il 17 e il 18 luglio.
E a luglio prosegue all’Auditorium Parco della Musica il Roma Summer Fest, una delle rassegne musicali più importanti d’Europa con 70 date fino a settembre, tra musica elettronica, rock alternativo, cantautorato italiano, hip hop internazionale e urban.
Per questo mese, tra i vari nomi in cartellone: Afterhours il 5 e 6, Sting il 7, Skunk Anansie l’8, Alanis Morissette il 24. Inoltre per la prima volta, i Giardini Pensili ospiteranno una line up straordinaria di dj internazionali e artisti di fama mondiale, con alcuni tra i nomi più iconici e innovativi della scena elettronica.
Per l’estate tornano anche i concerti Candlelight Open Air con migliaia di candele a illuminare location suggestive come Villa Parco della Vittoria: i tributi saranno dedicati a Ludovico Einaudi, Lucio Dalla, Vasco Rossi e Pino Daniele.

VIVI Il Saluto al Sole
Torna VIVI Il Saluto al Sole, rassegna estiva di yoga gratuito a Villa Pamphili ideato dal brand di food e lifestyle VIVI. Questa XII edizione andrà in scena fino a domenica 14 settembre.
Ogni settimana, da martedì a domenica, dalle 19.00 alle 20.00, VIVI - Villa Pamphili offrirà dunque lezioni gratuite di yoga, aperte sia ad appassionati che a neofiti della disciplina.
Ogni mercoledì alle 18.00, ci saranno anche sessioni dedicate ai bambini. A seguire, dalle 19.00 alle 20.00, torna anche il Tai Chi. Per partecipare è necessario portare il proprio tappetino e iscriversi alla VIVI Card sul sito VIVI.
Da martedì 12 agosto a domenica 17 agosto, la kermesse si interromperà per la pausa estiva.

Ristoranti da provare e nuove aperture
A Tutto Tonno! è il percorso di degustazione che si terrà dal 7 al 20 luglio da Osteria Landi, a Ostia. Protagonista sarà il tonno rosso, in piena stagione proprio in questi mesi grazie alla migrazione dall’Atlantico verso le coste del Mediterraneo.
Il menu (50,00 euro a persona) – ideato dallo chef Claudio Prossomariti – nasce da una riflessione sulla pesca sostenibile e sull’importanza di valorizzare tutte le parti del pesce, in un’ottica anti-spreco e di rispetto dell’ecosistema marino.
Tra i piatti proposti, il Carpaccio, pomodoro arrosto e basilico, la Ventresca e melanzane, le Pappardelle al ragù e il Trancio alla brace, peperoni e paprika.
Indirizzo: via Claudio 28, Lido di Ostia (Roma)

Corso online di Comité Champagne
Gli appassionati di Champagne saranno felici di sapere che il Comité Champagne ha da poco lanciato un nuovo strumento di formazione online, gratuito e in italiano, intitolato Champagne E-Learning.
Che siate a Roma, al mare, in montagna, il corso interattivo si articola su tre diversi livelli di apprendimento, pensati per soddisfare le competenze di tutti i partecipanti: si parte dal grado di “Esploratore” per arrivare a “Esperto”, passando da “Intenditore”, in un viaggio di conoscenza che porterà gli studenti a scoprire e approfondire tutti i segreti dello Champagne, dalla storia al terroir, dal metodo di elaborazione alla tecnica di degustazione.

Aperture serali del Vittoriano
A seguito del grande successo di pubblico della scorsa edizione, il VIVE-Vittoriano e Palazzo Venezia rinnova l’appuntamento con le aperture serali straordinarie del Vittoriano. Un’occasione unica per ammirare un patrimonio di assoluto rilievo artistico-culturale nelle serate estive romane.
Tutti i venerdì (fino al prossimo 26 settembre), il Vittoriano, compresa la Terrazza Panoramica, prolungherà l’apertura fino alle 23.20, con ultimo ingresso alle 22.45.
In linea con l’ampia proposta culturale del VIVE, sono previsti ogni sera laboratori riservati a bambini e famiglie (ore 19.30) e visite guidate per adulti (ore 20.00) affidati dall’Istituto ad Opera Laboratori Fiorentini.
Un programma, quest’anno, ancora più ricco che consente al pubblico di ammirare i maestosi spazi del monumento al primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II, di conoscerne la storia e di godere di una vista su Roma assolutamente inedita prendendo un aperitivo presso la Caffetteria.
Fiore all’occhiello la Terrazza Panoramica, dove, tra le Vittorie alate, il cielo stellato e le luci, i visitatori potranno guardare Roma dall’alto. E ancora il Sommoportico e i suoi Propilei - riaperti al pubblico lo scorso anno dopo un lungo periodo di chiusura - consentono a chi li percorre di cogliere l’ambizione del progetto di Giuseppe Sacconi, vincitore nel 1884 del concorso per il Vittoriano, nonché di percepire a pieno la relazione fra l’architettura e il contesto urbano circostante.

Spaghetti Festival
Arriva la prima edizione di Spaghetti Festival, il 19 e 20 luglio a Testaccio Estate, negli spazi della CAE, La Città dell’Altra Economia. Il progetto conosciuto come Spaghetti Unplugged oggi si fa festival ed è pronto a stravolgere tutte le regole: dalla line-up, guidata dalle voci femminili più significative del panorama indie; ai talk, coordinati dal team di Generazione, la realtà editoriale rivolta ai più giovani, che unisce questioni sociali, fenomeni emergenti e cultura, e che è partner attiva del festival.
Una line-up che dà voce e spazio alle artiste del momento: Anna Castiglia, Emma Nolde e Joan Thiele, che si esibiranno nella due giorni insieme a Amalfitano, Centomilacarie e Giuse The Lizia. E poi i dibattiti curati da Generazione in cui si trovano personalità - come Don Mattia Ferrari, Karem from Haifa, Eterobasiche e Tea Hacic - e grandi e piccole realtà impegnate nel sociale e nella cultura, per parlare di guerra, migranti, social media e molto altro. E poi ancora enogastronomia, stand-upper e installazioni che daranno vita a una città nella città.
Indirizzo: largo Dino Frisullo
Biglietti: 20 euro
Teatro
“Giuda?” è il titolo dello spettacolo prodotto da Saba produzioni – realizzato in collaborazione con il Teatro di Roma e il Gruppo Storico Romano – che andrà in scena il 26 e 27 luglio alle 21.30 nel suggestivo Tempio di Venere, all’interno del Parco archeologico del Colosseo.
Lo spettacolo è diretto da Leonardo Petrillo con le scene di Gianluca Amodio, i costumi di Officina Farani, le musiche di Carlo Covelli e Carlo Zannetti e l’aiuto regia di Daniele Coscarella.
Un uomo dimenticato, condannato dalla coscienza collettiva, ritorna per raccontare la sua verità. Giuda Iscariota, da secoli simbolo del tradimento, prende la parola per difendersi da un’accusa che lo ha reso il “cattivo per eccellenza”.
In un monologo intimo e tormentato, Giuda, interpretato da Ettore Bassi, ripercorre il suo rapporto con Gesù, quel “folle” che lo aveva sedotto con la forza di un’idea rivoluzionaria. Quando però il Messia si lascia morire senza usare i suoi ‘poteri’, è Giuda a sentirsi tradito.
È un viaggio tra mito e contemporaneità, una rilettura tragica e a tratti ironica di un Giuda umano, moderno, che si ribella al pregiudizio e all’immagine infamante che l’umanità gli ha cucito addosso. La rappresentazione dà voce a un personaggio controverso, che chiede giustizia e riscatto da un'etichetta millenaria affinché la sua condanna non sia eterna, guardando con speranza a un’umanità futura, capace, come ricordava Papa Francesco: “di estirpare le vere radici del male: orgoglio, cupidigia, vanità, per rendere l’uomo finalmente libero dal pregiudizio”.
Biglietti: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail [email protected]
Indirizzo: piazza del Colosseo
Videocittà
Dal 3 al 6 luglio, il Gazometro Ostiense si trasforma nel cuore pulsante della cultura visiva contemporanea con l’ottava edizione di Videocittà, il Festival della Visione e della Cultura Digitale ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich.
Quest’anno il programma si arricchisce con un giorno in più di eventi, offrendo al pubblico quattro serate di installazioni monumentali, videoarte, performance audiovisive, talk e sperimentazioni immersive. I
l tema del 2025 sarà il Sole, omaggiato con Solar, la spettacolare installazione site-specific dell’artista Quayola che avvolgerà il Gazometro G4 con un ciclo digitale di albe e tramonti ispirati ai raggi crepuscolari. Un’opera di luce e trasformazione, realizzata da Eni, che rinnova il dialogo tra arte, tecnologia e sostenibilità. Il festival conferma il suo ruolo di laboratorio internazionale per l’audiovisivo e l’innovazione culturale, in collaborazione con Roma Capitale, Regione Lazio e Rai.
Tra le novità, quest’anno i visitatori potranno scegliere una fascia oraria per visitare l’installazione con l’obbligo di presentarsi 15 minuti prima. I biglietti Plus e Plus Backstage offrono accesso illimitato e salta fila.
Per dettagli su biglietti e abbonamenti visitare il sito ufficiale.

Il gelato diventa… da serie! Con Disney+ ce n’è sempre per tutti i gusti
Dall’11 al 13 luglio, Disney+ porta il suo mondo fatto di storie iconiche e personaggi indimenticabili nel cuore di Roma con una golosa iniziativa estiva. Dopo il successo riscosso a Milano, la piattaforma streaming torna a sorprendere con un evento gratuito davvero speciale: un temporary store nella storica Gelateria Fatamorgana (via dei Chiavari 37A), dove i fan potranno assaggiare creazioni di gelato artistico ispirate alle serie più amate del catalogo.
Dalle 15:00 a mezzanotte, grandi e piccini (ma solo maggiorenni potranno ricevere il gelato) potranno intraprendere un vero viaggio nel gusto attraverso titoli cult come Lost, Desperate Housewives, Modern Family, Futurama, Only Murders in the Building, Italia’s Got Talent, Paradise, e le serie FX The Bear e Alien: Pianeta Terra.
Tra le proposte più originali troviamo Lost, un lunch box da aereo con gelato al cocco, frutta fresca e biscotto Dharma e The Bear, spaghetti di gelato alla crema con salsa al sorbetto di pomodoro datterino e foglie di basilico.
Tutte le creazioni saranno gluten free, con opzioni per vegani e intolleranti al lattosio, disponibili fino a esaurimento scorte. Un'occasione unica per vivere le serie preferite... un cucchiaio alla volta. Non perdere questo dolcissimo weekend firmato Disney+!
© Riproduzione riservata