GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Roma a Luglio: mostre, eventi e appuntamenti

Cosa fare a Roma a Luglio: mostre, eventi e appuntamenti

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 5 Luglio 2024
roma heroph. Monkeys Video Lab (2)-2
Cosa fare a Roma a luglio? Ecco tutti gli appuntamenti estivi in programma tra cultura, spettacoli e concerti.

Cosa fare a Roma a Luglio? Ecco gli eventi da segnare in calendario.

Un’agenda aggiornata con tutte le iniziative più interessanti organizzate nella Capitale e dintorni, dall’enogastronomia all’arte, dal teatro allo sport, dai festival alla cultura.

Sempre con un occhio alle nuove aperture, per restare aggiornati sulle ultime novità.

Vi raccontiamo tutto, di seguito i dettagli.

Cosa fare a Roma a luglio

(Continua sotto la foto)

Piazza-Vittorio-2-2

Notti di cinema a Piazza Vittorio

Proseguirà fino al 15 settembre la 24esima edizione di Notti di cinema a Piazza Vittorio, storica manifestazione con un’arena open air (da 600 posti a sedere) con i migliori film dell’ultima stagione cinematografica alla presenza di tanti ospiti, tra registi e attori.

E per il secondo anno consecutivo torna anche la formula Cinema revolution, promossa dal Ministero della Cultura, che offrirà la possibilità di rivivere le emozioni del grande schermo con un biglietto a prezzo popolare: 3,50 euro per tutti i film italiani, europei e inglesi.

Orari: ogni sera dalle 21.30

Indirizzo: piazza Vittorio Emanuele II

take that

Roma Summer Fest all’Auditorium Parco della Musica

Continua anche a luglio l’edizione 2024 del Roma Summer Fest, rassegna estiva di concerti organizzata dalla Fondazione Musica per Roma che animerà la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica fino a settembre.

Tra i grandi nomi in cartellone: lunedì 8 luglio (ore 21) i Take That; mercoledì 10 luglio (ore 21) i Deep Purple; sabato 13 luglio e domenica 14 luglio (ore 21) Ludovico Einaudi e lunedì 29 luglio (ore 21) Loredana Bertè.

Anantara_Spa_Couple_Suite_2-2

Spa dell’Anantara Palazzo Naiadi

All’ultimo piano dell’Anantara Palazzo Naiadi, 5 stelle che affaccia su piazza Repubblica, c’è un’oasi di pace e benessere dove trascorrere qualche ora lontano dal caos (e dal caldo) di Roma.

Con i suoi oltre 300 metri quadri, la spa dell’Anantara è uno degli spazi wellness più grandi della Capitale, da riservare ad uso esclusivo – con quattro sale massaggi (anche di coppia), tepidarium, calidarium, frigidarium, percorso Kneipp, sauna e lounge relax – e dove poter provare tanti trattamenti ispirati all’Antica Roma e ai suoi rituali.

Tra i vari il più iconico è quello dedicato all’imperatore Diocleziano che consiste in uno scrub con erbe officinali (come lavanda e rosmarino), seguito da un impacco di argilla – amato già all’epoca degli Etruschi per il suo potere decongestionante e drenante – e da un passaggio in bagno turco.

A conclusione di questa signature experience – nel menu spa insieme al Sabine luxury facial (trattamento anti età diffuso tra le donne dell’Antica Roma) e al Gladiators luxury facial (dedicato agli uomini) – un massaggio con olio di iperico.

Oltre a bravissimi terapisti, tra cui la nepalese Mira, a cui affidarsi per svariati tipi di massaggi (dal detox deep al rassodante e snellente) non mancano anche un operatore specializzato in trattamenti ayurvedici e terapie viso con metodiche all’avanguardia, come HydraFacial MD.

E dopo il relax in spa, in pochi passi si può raggiugere la terrazza panoramica dell’hotel (noto anche per il ristorante di fine dining Ineo guidato dall’executive chef Heros De Agostinis) dove godersi un aperitivo con vista su Roma tra musica, cocktail, Nigiri e Maki preparati espressi nell’angolo sushi bar del rooftop restaurant e bar Seen by Olivier che nasconde anche una vera chicca: una piscina a sfioro sui tetti di Roma.

Orari: spa tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.30; piscina esterna dalle 10.00 alle 18.00

Indirizzo: p.za della Repubblica 48

Riccardo Giovinetto_FEMINA_00-min-2

Videocittà al Gazometro

Dal 5 al 7 luglio torna Videocittà (alla settima edizione), il festival ideato da Francesco Rutelli che indaga i più innovativi codici dell’audiovisivo e del digitale.

Installazioni maestose, videoarte, esperienze immersive, live e dj set, talk, AV experience e tanto altro accenderanno, anche quest’anno, la più grande area di archeologia industriale d’Europa, il Gazometro.

Come ormai da tradizione, ad aprire Videocittà sarà l’imponente opera site-specific che investirà il cilindro metallico più grande del Gazometro, monumento simbolo del quartiere Ostiense e della Roma contemporanea.

Per il 2024, l’installazione, dal titolo Nebula, è firmata dallo studio creativo QUIET ENSEMBLE e dal pioniere dell'uso del sintetizzatore, maestro di colonne sonore, Premio Oscar e David di Donatello alla Carriera Giorgio Moroder.

Biglietti a partire da 15 euro

Almato

Almatò

Alberto, Manfredi e Tommaso: da una passione condivisa per la cucina qualche anno fa è nato Almatò, ristorante in Prati che porta le iniziali di tre amici uniti da bravura, fantasia e determinazione.

Un mix tanto forte da far superare anche le difficoltà della pandemia, imprevisto conciso proprio con l’apertura del locale nel 2020.

E se di tempo ne è passato, questo interessante progetto gastronomico, a pochi passi da piazzale Clodio, continua a far parlare di sé per la filosofia di cucina contemporanea ma legata alla tradizione, per l’ambiente intimo ed estremamente curato senza essere formale (una ventina i coperti) e per le solide capacità di un team – dalla cucina alla sala – giovane ma già di grande esperienza.

Non a caso mente e mano dei piatti proposti è Tommaso Venuti: 32 anni, un diploma all’Alma (Scuola di Cucina Italiana Alta formazione) e un passato con nomi del calibro di Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi ed Heink Beck alla Pergola.

Un percorso prestigioso che ha portato lo chef romano ad essere in grado di destreggiarsi in preparazioni complesse e accostamenti di sapori inaspettati.

Nel menu, alla carta o degustazione – da 4, 6 e 8 portate, rispettivamente da 60, 80 e 100 euro – ecco che si trovano antipasti come il Polpo arrosto su riduzione di sedano e senape, primi come la Tagliatella, coniglio, burro bianco all’arancia e olive e, a seguire, la Bavetta di manzo alla brace.

Il tutto non prima di divertenti amuse bouche – tra cui il brie servito in una mini trappola per topi – e da accompagnare a una focaccia fatta in casa con farine biologiche di semola e grano duro.

Tra i dessert il più iconico è Gianni, dolce che accompagna il ristorante sin dall’apertura e che cambia con il susseguirsi delle stagioni.

Orari: martedì-sabato 19.30 – 22.30

Indirizzo: via Augusto Riboty 20/c

Sòlum | La location (2)

Sòlum sull’Appia Antica

Sembra di stare in campagna ma in realtà è il centro di Roma. Anche quest’estate il giardino segreto di Sòlum – ristorante e cocktail bar, con intrattenimento musicale, sull’Appia Antica – si presta come location d’eccezione dall’aperitivo al dopocena.

La proposta gastronomica, con la cottura alla griglia come protagonista, è un omaggio alla tradizione con ricette a base di prodotti del territorio: il pesce arriva dalle aste di Terracina e Fiumicino; la carne da allevamenti di mucche che vivono allo stato semibrado.

Il menu è curato dall’executive chef Gaetano Costa e dal resident chef Fiovo Alviti e quest’anno presenta una novità: due menu degustazione da cinque portate per ciascuno, uno di terra e l’altro di mare.

Tra i piatti à la carte, il più rappresentativo è il Raviolo ripieno di cacio e pepe nero, proposto con una amatriciana di pomodorini datterini rossi appena scottati alla brace e guanciale di Amatrice.

E a proposito di griglia, tra i dessert il più particolare è quello a base di pesche passate sui carboni e lavorate in osmosi con un passito sotto vuoto a temperatura controllata.

Sotto le stelle e con un profumo di erbe aromatiche, da Solum si può proseguire anche per il dopo cena al cocktail bar o nello spazio del locale dedicato ai salottini con una proposta mixology di signature e classici.

In sottofondo il dj set curato da Dino Adamo – accompagnata, in base alla programmazione settimanale, da strumenti live, jam session di artisti internazionali e attività culturali – pronta a partire dalle 19.00, per poi lasciare la scena alle performance di un sassofonista, a partire dalle ore 21.30.

Orari: dal martedì alla domenica 19.00-23.00 per la cucina, fino alle 2.00 per il locale

Indirizzo: via Appia Antica 16

© Riproduzione riservata

Cosa fare a Romaeventiristoranti Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di Ottobre

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata