GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Roma a Novembre: mostre, eventi e appuntamenti

Cosa fare a Roma a Novembre: mostre, eventi e appuntamenti

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 30 Ottobre 2024
roma hero 2foto ap
Cosa fare a Roma a novembre? Ecco tutti gli appuntamenti in programma tra cultura, spettacoli e concerti da segnare in agenda

Gli eventi di novembre a Roma da non mancare.

Un’agenda aggiornata con tutte le iniziative più interessanti organizzate nella Capitale e dintorni, dall’enogastronomia all’arte, dal teatro allo sport, dai festival alla cultura.

Sempre con un occhio alle nuove aperture, per restare aggiornati sulle ultime novità.

Vi raccontiamo tutto, di seguito i dettagli.

Cosa fare a Roma a novembre

(Continua sotto la foto)

Tananai

Musica e concerti

Concerti nel mese di novembre a Roma? Mercoledì 6 c’è Ghali al Palazzo dello Sport; stessa location per Laura Pausini (lunedì 18 e martedì 19) e per Tananai (mercoledì 20).

Sempre il 20 previsto anche il live di Mario Biondi al Teatro Brancaccio; mentre Malika Ayane sarà all’Auditorium Parco della Musica sabato 30.

E proprio l’Auditorium Parco della Musica, insieme alla Casa del jazz e al Monk, fino al 23 novembre ospiterà la 48° edizione del Roma Jazz Festival (oltre 20 i concerti).

In cartellone anche una mostra fotografica e una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli (tra il 16 e il 23 novembre).

A novembre proseguono anche i concerti Candlelight a tema Bridgerton tra migliaia di candele, allestimenti floreali a ricreare l’ambiente della serie tv e soprattutto un quartetto d’archi a interpretarne i brani più iconici.

L’appuntamento nella Capitale è per venerdì 8 novembre (ore 17.30, 19.30 e 21.30) nel Salone Bernini di Palazzo Ripetta.

Biglietto: intero 22 euro

Indirizzo: via di Ripetta 231

Musei statali gratis

Il 3 novembre, in quanto prima domenica del mese, torna l’iniziativa #domenicalmuseo con musei e parchi archeologici statali a ingresso gratuito per residenti e non residenti a Roma.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

MedFilm Festival

Dal 7 al 17 novembre si rinnova l’appuntamento con il MedFilm Festival, rassegna dedicata alla cultura e alla cinematografia del Mediterraneo, che quest’anno celebra il suo trentennale.

Film e una serie di eventi a tema animeranno così cinema e musei della Capitale – MAXXI, The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium e Casa del Cinema, le location coinvolte – dal concorso cinematografico ai meeting industry, dalle retrospettive storiche ai focus tematici, dagli eventi letterari alle masterclass universitarie e agli incontri in carcere con i detenuti.

Il cartellone completo sulla pagina della manifestazione.

Today-at-Apple-Via-del-Corso-Talk–Solidarieta-e-potere

Solidarietà è potere, il talk con Fiorella Mannoia

“Talk: Solidarietà è potere” con Fiorella Mannoia, Ilaria Saliva, Virginia Valsecchi, tre innovative leader che parleranno delle loro azioni e delle iniziative di solidarietà.

L’incontro, organizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne nell’ambito del programma Today at Apple, si terrà mercoledì 27 novembre, dalle 18.30 alle 19.30, presso Apple Via del Corso e sarà moderato da Francesco Cicconetti aka Mehths. 

Fiorella Mannoia, cantante e icona della musica italiana, con oltre 50 anni di carriera e premi prestigiosi, è presidentessa onoraria di Una Nessuna Centomila, attiva nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere.

Ilaria Saliva è psicologa clinica e presidentessa dell’associazione DONNEXSTRADA, oltre che cofondatrice e COO di VIOLA, l’app che offre un servizio di sicurezza innovativo per un cambiamento sociale consapevole. 

Virginia Valsecchi è una giovane e dinamica produttrice italiana. Nel 2018 ha fondato e da allora dirige Capri Entertainment, una società di produzione con l’obiettivo di raccontare storie che parlano alle nuove generazioni. 

Francesco Cicconetti (Mehths), è uno scrittore, digital creator e divulgatore; dal 2017 racconta sui social il suo percorso di affermazione di genere con naturalezza e ironia. Svolge attività di consulenza alle aziende per promuovere l’inclusione.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione.

Piazzetta Ripetta

Brunch a Palazzo Ripetta

Dove fare un buon brunch la domenica? Passeggiando per via di Ripetta c’è un giardino segreto che non ci si aspetta in pieno centro storico: nella bellissima corte interna di Palazzo Ripetta, 5 stelle tra piazza del Popolo e piazza di Spagna, ogni weekend va in scena un ricco buffet dedicato alle specialità regionali italiane.

Pezzi d’arte e arredi di design in un elegante edificio del 1600 restaurato – proprio all’ingresso c’è un’iconica Sfera di Pomodoro – sono gli elementi che caratterizzano questo albergo di charme (parte di Relais & Châteaux) che ospita anche il ristorante San Baylon, guidato da qualche mese dal nuovo Executive Chef Christian Spalvieri, il Baylon Cocktail Bar e il rooftop Etere.

Ma è Piazzetta Ripetta ad accogliere il brunch della domenica con tante eccellenze della varie regioni d'Italia a declinare i vari appuntamenti a tema.

E dopo la Toscana (fino al 3 novembre), protagoniste saranno il Piemonte (10-17 novembre) – tra Vitello tonnato, Agnolotti e Torta di nocciole – e a seguire il Veneto (24 novembre – 1° dicembre) all’insegna di Risotto con radicchio e Amarone, Baccalà alla vicentina e Tiramisù.

Durante il periodo natalizio, il calendario dei brunch regionali lascerà spazio a quelli dedicati alle festività: il Brunch di Natale, di Capodanno e dell’Epifania.

Il viaggio tra i sapori regionali riprenderà poi il 19 gennaio 2025 con una tappa dedicata alla Lombardia.

Indirizzo: via di Ripetta 231

DollHouse

Mostra Art of Play al PratiBus District

Art of Play è la più grande mostra immersiva dedicata all’arte del gioco e all’universo di Hello Kitty in scena a PratiBus District nel quartiere Prati.

Ideata dalle designer Elena e Giulia Sella, Art of Play è un viaggio emozionale attraverso 16 installazioni interattive che celebrano l’importanza e la storia dei giocattoli attraverso esperienze sensoriali tutte da scoprire: da una casa delle bambole a grandezza reale a mondi fantastici realizzati con mattoncini giganti.

A rendere indimenticabile l’experience, l’orsetto mascotte Teddy che accoglierà il pubblico creando uno show spettacolare con effetti speciali multi sensoriali e Hello Kitty, il celebre character di Sanrio, per rendere omaggio a una delle più amate icone pop di sempre e protagonista di un’area che celebra il 50esimo anniversario del brand. 

Hello Kitty World, grazie alla serie di installazioni dedicate a una delle più note rappresentanti della cultura kawaii, invita il pubblico a immergersi nella sua storia e nelle sue passioni lasciandosi stupire da sorprendenti scenari interattivi presenti in ogni stanza.

E al termine della mostra sarà possibile concedersi una dolce pausa nell’Hello Kitty Cafe, il bar dai colori pastello che tra prodotti e decorazioni a tema permette ai visitatori di vivere un’esperienza straordinaria e senza eguali.

Biglietti e info sul sito.

Indirizzo: viale Angelico 52

CellarToTable_Italy_picture 019©Matteo Lippera

Cellar to table: Ruinart a Enoteca La Torre

Da Enoteca La Torre, il ristorante due stelle Michelin di Villa Laetitia – raffinato boutique hotel di Anna Fendi in una villa in stile liberty su Lungotevere delle Armi – per tutto il mese di novembre si potrà vivere un’esperienza gastronomica per le occasioni più speciali.

Lo chef Domenico Stile e il sommelier Rudy Travagli hanno ideato un menu dedicato alla più antica Maison de Champagne al mondo, Ruinart (fondata nel 1729 e oggi parte del gruppo Lvmh) che ha da poco presentato Dom Ruinart 2013: la ventottesima annata del millesimato Blanc de Blancs.

L’iniziativa rientra nel progetto Cellar to table con cui la Maison individua i migliori indirizzi nel mondo in grado di interpretare i suoi valori di eccellenza ed eleganza, incarnati nel vitigno filo conduttore di tutte le sue cuvée: lo Chardonnay.

Quattro portate – tra cui l’Uovo, Taleggio di bufala, tartufo nero ai sentori di sottobosco e il Risotto ai limoni di Amalfi, vongole veraci, cannolicchi e yogurt di bufala – e una bottiglia di Dom Ruinart 2013 in una dimora storica tra stucchi, specchi e grandi vetrate: niente di meglio per una serata romantica.

Indirizzo: Lungotevere delle Armi 22/23

Marita | Corbarì Fritta Forno

Novità e iniziative gastronomiche

Nuova apertura a due passi da Ponte Milvio: Marita è il progetto romano della pizzaiola campana Roberta Esposito, già proprietaria de La Contrada di Aversa (3 Spicchi Gambero Rosso) e Pizzaiola dell’Anno 2023 per Identità Golose.

Da Marita si può scegliere tra pizze classiche e creative, come per esempio Amarita: un omaggio a Roma e alla sua tradizione (bianca con guanciale croccante e sugo di pomodoro servito a parte).

Non mancano anche le signature de La Contrada, tra cui la Marinara Evolutiva (pomodoro San Marzano, datterino, origano fresco, aglio rifermentato, foglia di cappero, terra di olive nere e caviale di acciughe) e la Scarola in crosta, realizzata con uvetta, pinoli e olive e servita come un calzone.

In carta anche pizze senza lattosio, gluten free e topping vegani; ampia la scelta dei fritti, dal supplì romano alla frittatina di pasta.

E con le ottobrate romane, è un piacere accomodarsi fuori nella piccola corte esterna.

Indirizzo: via Flaminia 515

Arte di Vivere

Torna al Lumen Cocktails & Cuisine del St. Regis Rome la rassegna gastronomica Mozzichi d’Italia (alla seconda edizione), aperitivo d’eccellenza con grandi chef stellati e cuochi da tutta Italia che proporranno le loro interpretazioni di bite da accompagnare a cocktails.

A fare gli onori di casa presso il laboratorio di cucina del Lumen ci sarà l’Executive Chef Francesco Donatelli che accoglierà il 5 novembre Fabio Dodero (patron di Metis) e il 12 novembre Daniele Lippi del bistellato Acquolina.

E se il martedì è il giorno dedicato alla cucina d’autore, la serie di eventi a tema del Lumen proseguono il giovedì con bartender e protagonisti dell'arte della miscelazione.

Entrambe le iniziative fanno parte del ricco programma L’Arte di Vivere (dal 12 al 14 novembre), rassegna all’insegna di arte, musica, talk tematici e cucina che prevede tantissimi appuntamenti da vivere nella maestosa ed elegante lobby di quello che un tempo era conosciuto come il Grand Hotel di Roma - oggi St.Regis Rome, parte di Marriott International - e che quest'anno ha compiuto 130 anni.

Per ognuna delle tre giornate, The St. Regis Rome ha creato dei momenti speciali dalla mattina alla sera: si comincia ogni mattina con il concerto per la città, sulle note della musica classica suonata dal vivo del Metropolitan String Quintet.

A mezzogiorno, l’hotel si anima grazie ai preparativi per il pranzo che vanno in scena presso La Credenza di Augusto 1894, dove specialità gastronomiche romane (e non solo) popolano il menu studiato da Chef Donatelli.

I pomeriggi sono dedicati ai ritual del brand St. Regis, come l’afternoon tea, il cocktail Bloody Mary e lo champagne sabering sulle note musicali del trio Massaroni, Asja e Civiletti, prima di lasciare il campo all’intrattenimento serale.

Indirizzo: via Vittorio Emanuele Orlando 3

Pokè-lato

Mai assaggiato un pokè di gelato? La gelateria artigianale Gelasio, a Portuense, ha appena lanciato Pokè-lato: una merenda nutriente ispirata al celebre piatto hawaiano (anche senza glutine).

Non resta che liberare la fantasia: la composizione è a propria scelta, a partire dalla base tra riso soffiato, pop-corn caramellati e corn flakes; a seguire, tre i gusti di gelato a piacere; poi una proteina tra mandorle, nocciole, noci e arachidi; una vitamina (un frutto fresco di stagione tagliato al momento); un extra-crunchy tra i crumble vaniglia, cacao o caffè; e a chiudere una salsa tra cioccolato, cioccolato bianco, pistacchio, lampone e caramello esotico.

Indirizzo: via Portuense 727

JK Place Rome__4230

Per il Giorno del Ringraziamento (giovedì 28 novembre) il J.K. Cafè del J.K. Place Roma – boutique hotel a due passi da via Condotti che per la stagione invernale ha in calendario una serie di iniziative gourmet a tema – organizza un pranzo con un menu tutto dedicato al Thanksgiving: immancabile il tacchino, servito con una vellutata di zucca e noci.
Indirizzo: via di Monte D’Oro 30.

VIVI – Venezia_Navona_Le Serre_Thanksgiving_2

Anche nei ristoranti di VIVI - Le Serre, VIVI - Piazza Navona e VIVI - Piazza Venezia, giovedì 28 si celebrerà il Thanksgiving, quest’anno pensato anche per i vegani e i vegetariani (in menu, tra i vari piatti, la Zucchetta ripiena di polpettone plant based con trito di nocciole, noci, patate dolci e mirtilli, con gravy di fondo vegetale ai funghi).

Dal classico tacchino ripieno al pumpkin pie, ogni proposta è stata pensata per celebrare i sapori autentici della festa del Ringraziamento: per partecipare è necessaria la prenotazione (costo a persona, 45 euro).

Redefine Flank (2)

Sbarca a Testaccio la prima edizione di Roma Vegan City: tre giorni di incontri culturali, workshop, presentazioni di libri, artigianato e show cooking nel segno della filosofia vegan. L'appuntamento è per l’1, 2 e 3 novembre alla Città dell'Altra Economia.

Tanti e variegati gli argomenti che verranno toccati, dall'alimentazione specifica per i bambini alla ricerca scientifica etica, dalla tutela degli animali alla nutrizione per gli sportivi.

Oltre a una serie di stand dedicati alla cucina vegetale (tra i prodotti più innovativi, la bistecca vegetale stampata in 3D), ci saranno anche momenti di intrattenimento musicale con dj set ed esibizioni live.

Spazio anche alle lezioni di yoga e un'area gioco per i più piccoli.

Biglietti: ingresso a offerta libera

Orari: dalle 10.00 alle 23.30

Indirizzo: largo Dino Frisullo

E proprio il 1° novembre, in occasione del World Vegan Day, nei ristoranti Indigeno, Nativa e Rifugio Romano, si potranno degustare speciali ricette vegane servite nei piatti della nuova collezione autunnale Churchill - brand britannico impegnato da anni nella produzione di prodotti a basso impatto ambientale - ispirata ai temi della natura.

Olly – 6 novembre Apple Music

Today at Apple

Mercoledì 6 novembre Olly sarà il protagonista del nuovo evento Today at Apple organizzato in collaborazione con Apple Music nello store di via del Corso: per l'occasione Federico Olivieri, in arte Olly, dialogherà con l’autore e podcaster Lorenzo Luporini, offrendo al pubblico l'opportunità di scoprire il suo processo creativo e di scambiare opinioni su temi a lui cari come il benessere e la salute mentale.

Nel corso dell’incontro il cantautore e rapper genovese si esibirà in un mini live acustico insieme al produttore JVLI eseguendo alcuni dei suoi brani più noti e tracce tratte dal nuovo album, Tutta Vita, disponibile su Apple Music in audio spaziale con Dolby Atmos. 

Per partecipare all’evento (in programma alle 18.30) presso lo store Apple Via del Corso è necessario prenotare il proprio posto registrandosi alla pagina dedicata.

Mostra_Il gioco delle identità_© Shadi Ghadirian_Quajar7,1998_Courtesy Podbielski Contemporary

Roma Arte in Nuvola 2024

Dall'astrattismo all'arte povera, dalla digital art all'arte plastica, passando per la scultura, la fotografia, la videoarte, la pittura, le installazioni e la street art, Roma si prepara ad accogliere dal 22 al 24 novembre la quarta edizione di Roma Arte in Nuvola, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama dell’arte moderna e contemporanea nazionale e internazionale.

Un vero e proprio hub artistico a tutto tondo dove artisti, gallerie, appassionati si incontrano per offrire un’esperienza visiva e sensoriale in uno scenario d’eccezione quale è la Nuvola di Fuksas.

In un dialogo fra moderno e contemporaneo, 140 gallerie nazionali e internazionali saranno le grandi protagoniste della manifestazione, con particolare visibilità dedicata agli espositori del Centro e Sud Italia.

Indirizzo: viale Asia 40/44

© Riproduzione riservata

Cosa fare a Romaeventiromaweekend Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di settembre

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata