Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di Maggio


Cosa fare a Roma a Maggio? Ci sono tantissimi eventi da non mancare.
Un’agenda aggiornata con tutte le iniziative più interessanti organizzate nella Capitale e dintorni, dall’enogastronomia all’arte, dal teatro allo sport, dai festival alla cultura.
Sempre con un occhio alle nuove aperture, per restare aggiornati sulle ultime novità.
Vi raccontiamo tutto, di seguito i dettagli.
Cosa fare a Roma a maggio
(Continua sotto la foto)

Mario Giacomelli a Palazzo delle Esposizioni
In occasione del centenario dalla nascita di Mario Giacomelli, l'Archivio Mario Giacomelli ha promosso una serie di iniziative volte a celebrare l'eredità artistica di uno dei più grandi maestri della fotografia italiana. Il cuore delle celebrazioni sarà un importante progetto espositivo che si svolgerà simultaneamente a Roma, a Palazzo delle Esposizioni, e a Milano, a Palazzo Reale.
Nella Capitale, il focus di Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista (dal 20 maggio) sarà sulle relazioni tra l'opera di Giacomelli e le arti visive contemporanee: i lavori di Afro Basaldella, Roger Ballen, Alberto Burri, Enzo Cucchi, Jannis Kounellis saranno in dialogo con la poetica e la visione del fotografo.
Biglietto: intero 12,50 euro
Indirizzo: via Nazionale 194
Munch a Palazzo Bonaparte
C’è tempo tutto maggio per assistere a Palazzo Bonaparte alla mostra Munch - Il grido interiore, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo tra cui i capolavori più noti del pittore norvegese come Despire, Malinconia, Danza sulla Spiaggia, Le ragazze sul ponte, La morte di Marat, Notte Stellata e una delle versioni de L’Urlo.
La più grande retrospettiva dedicata a uno dei maggiori protagonisti del Novecento mai realizzata sino ad oggi in Italia (prodotta e organizzata da Arthemisia, a cura di Patricia G. Berman) sarà nella Capitale – a oltre 20 anni dall’ultima volta – fino al 2 giugno.
Biglietto intero: a partire da 19,50 euro
Indirizzo: piazza Venezia 5

Zuma Rome
Sono passati nove anni – da poco è stato festeggiato l’anniversario con uno speciale evento in collaborazione con Dom Pérignon – da quando Zuma ha debuttato in Italia, a Roma. E ancora oggi, dall’alto di Palazzo Fendi, la vista da Zuma Rome sul centro storico della Città Eterna resta una delle più incantevoli. Ma non è solo il panorama a sorprendere ogni volta.
La cucina del celebre brand fusion fondato a Londra da Rainer Becker si conferma come un’esperienza imperdibile per chiunque ami i sapori del Giappone. Il menu offre una raffinata selezione di proposte pensate per essere condivise ispirandosi ai tradizionali izakaya – locali informali (quasi una versione nipponica delle nostre osterie) dove ci si ritrova dopo il lavoro per bere e mangiare – reinterpretate in chiave contemporanea in un’ambiente curato e di design.
Immancabili quindi i classici yakitori (spiedini di pollo), oltre che piatti di carne, pesce e verdure cotti sulla tipica griglia a carbone giapponese. E visto che in Giappone quello del robatayaki – un metodo di cottura che assomiglia al barbecue – è un vero e proprio rito conviviale, da Zuma Rome non poteva mancare una zona del ristorante con la Robata grill a vista dove poter assistere alla preparazione delle pietanze. Come per esempio l’ottimo e pregiatissimo manzo wagyu (imperdibile per gli amanti del genere).
Dal Sushi Bar arrivano invece nigiri, maki e sashimi in tantissime varietà mentre dalla cucina principale (sì, sono ben tre le cucine da Zuma Rome) tutti gli altri piatti in carta firmati dall’head chef Andrea Tombion. E nel weekend è servito anche il brunch.
Ad accompagnare il tutto una ricercata drink list a cura dall’head barman Gian Marco Berardini, tra cocktail – come il Rikka Tonic e il Japanese Paloma – e pregiati sakè. Mai come in primavera il rooftop, che si trasforma in Lounge bar con dj set, diventa la location perfetta per un aperitivo dal panorama unico: la meraviglia di Roma al tramonto.
E dopo la Capitale, Porto Cervo e Capri, dal prossimo inverno Zuma arriverà anche sulle Dolomiti: a Cortina d’Ampezzo.
Indirizzo: via della Fontanella di Borghese 48
Brunch a Palazzo Ripetta
Con la bella stagione a Palazzo Ripetta – hotel 5 stelle ospitato in un edificio del 1600 tra piazza del Popolo e piazza di Spagna – ha riaperto il rooftop Etere ed è partita la nuova programmazione del brunch della domenica.
La terrazza sarà aperta ogni sera dalle 18.00 a mezzanotte: si comincia dall’aperitivo – dove si può scegliere tra una varietà di mocktails, proposte signature a base prosecco o Champagne e una cantina di oltre 200 etichette – per poi proseguire con il menu curato dall’executive chef Christian Spalvieri. Protagonista è la cucina mediterranea e regionale, con reinterpretazioni della tradizione ma con un tocco contemporaneo.
Il brunch di Palazzo Ripetta torna invece con una nuova proposta, Cucine dal Mondo, ogni domenica, nel giardino di Piazzetta Ripetta. In programma prossimamente: i sapori dell’Asia (fino al 4 maggio), un menu dedicato alla Festa della Mamma (11 maggio) e un viaggio nel Mediterraneo (18 e 25 maggio).
Indirizzo: via di Ripetta 231

Quartiere Vino Pigneto
Dopo il grande successo della prima edizione, sabato 10 maggio torna Quartiere Vino Pigneto: evento dedicato al vino naturale a cura di SO2 – enoteca e società di distribuzione di vini naturali italiani ed europei – e di Vini Selvaggi, Fiera Indipendente di Vini Naturali.
Per l’occasione si potranno incontrare cinquanta vignaioli provenienti da Italia, Francia, Spagna e Slovenia che offriranno l’assaggio di oltre 400 etichette prodotte secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Un’iniziativa che unisce enogastronomia, arte e cultura per valorizzare una delle zone più dinamiche di Roma: tra le novità di quest’anno, le passeggiate (gratuite) guidate da due storici che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle vecchie osterie del Pigneto, raccontando aneddoti e curiosità legati a personaggi noti che le hanno frequentate, come Pier Paolo Pasolini.
Biglietto: intero 20 euro
Orario: dalle 13.00 alle 20.00
Era di Maggio all’Orto Botanico
Il 10 e l’11 maggio torna Era di Maggio all’Orto Botanico: la kermesse, organizzata da Sens Eventi, animerà per il quinto anno il meraviglioso giardino trasteverino con due giornate ricche di appuntamenti per tutta la famiglia.
L’edizione 2025 sarà un viaggio alla scoperta della vita di alcune donne straordinarie che, nel corso dei secoli, hanno ottenuto importanti traguardi in diversi ambiti.
Per esempio, grazie alla collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, sarà possibile conoscere Luisa Scotto Corsini e visitare un’ala (generalmente chiusa al pubblico) dell’adiacente Palazzo Corsini.
Non mancheranno poi le tradizionali visite guidate – anche in lingua inglese, una novità – per conoscere la varietà di specie presenti nel giardino e il Giardino Giapponese. In programma anche tanti laboratori per adulti e bambini.
Orari: dalle 9 alle 18.30
Indirizzo: largo Cristina di Svezia 23
Biglietti: intero 12 euro, gratuito per i bambini fino a 8 anni

Internazionali di Tennis
Fino al 18 maggio Roma ospiterà i più grandi campioni di tennis, da Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, pronti a sfidarsi sulla terra rossa del Foro Italico: gli Internazionali BNL d'Italia, all’82esima edizione, vedono il ritorno in campo del numero 1 al mondo del ranking ATP dopo tre mesi di stop.
Il calendario completo, con orari e sessioni per ciascun campo, è disponibile sul sito ufficiale del torneo.
E anche quest’anno non mancherà la St-Germain Riviera Club, una terrazza esclusiva dove godersi aperitivi con vista sullo Stadio Pietrangeli tra un match e l’altro.
Da non perdere il St-Germain Hugo, drink che unisce le note floreali del liquore di sambuco alla vivacità del prosecco con un tocco di freschezza dato dalla menta e dal lime. Non mancherà poi una proposta food firmata da Maio Restaurant & Rooftop che, per celebrare questa collaborazione, ospiterà nel rooftop della Rinascente di Via del Tritone, l’iconico aperitivo con l’Hero Cocktail St-Germain Hugo.
Rimasti senza biglietto? Provate a tentare la fortuna partecipando a un concorso indetto dal brand artigianale ∆∆francese.
Indirizzo: viale dei Gladiatori 31

Wings For Life World Run
Domenica 4 maggio si correrà l’edizione 2025 della Wings For Life World Run, il più grande evento benefico di corsa al mondo che, dal 2014, raccoglie fondi a favore della ricerca scientifica per la lotta alle lesioni del midollo spinale.
L’intero ricavato dalle quote d’iscrizione e dalle donazioni verrà destinato alla causa. Grazie a questa manifestazione podistica, ad oggi, sono stati raccolti 51,93 milioni di euro.
La Wings For Life World Run del 4 maggio avrà un format unico: i corridori di tutte le località nel mondo partiranno simultaneamente (in Italia lo start è alle 13:00) senza una distanza prestabilita da percorrere.
Grazie all’app Wings for Life World Run (disponibile per IOS e Android) tutti però saranno parte di un’unica grande iniziativa globale per una buona causa, in cui faranno il loro debutto anche il medagliato olimpico nel salto con l’asta Armand ‘Mondo’ Duplantis e l’allenatore di calcio Jürgen Klopp.

Cats al Teatro Sistina
Dall’8 maggio torna al Sistina uno dei musical più famosi della storia del teatro: Cats, grande produzione firmata dal regista Massimo Romeo Piparo. Con musiche di Sir Andrew Lloyd Webber e testi del Premio Nobel T.S. Eliot, lo spettacolo è ambientato a Roma, in una ipotetica e futuristica “discarica” di opere d’arte, di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo.
A 40 anni dal suo debutto a Broadway (1982) – dove ha fatto registrare fino al 2006 il record mondiale di repliche consecutive – il Cats di Piparo ha un grande cast di artisti e l’Orchestra dal vivo diretta dal maestro Emanuele Friello. Musica e danza, ma anche illusionismo e magia con gli effetti speciali affidati al gatto-mago Mr.Mistoffelees.
Biglietto: intero da 30 euro
Indirizzo: via Sistina 129
The Wall al Teatro Olimpico
I Pink Floyd Legend tornano con un evento unico: la messa in scena integrale di The Wall – il celebre concept album dei Pink Floyd – dal 7 all’11 maggio al Teatro Olimpico.
Lo spettacolo sarà una vera e propria opera rock dal vivo, che unirà musica, teatro e immagini. Sul palco prenderà vita la costruzione in tempo reale del leggendario muro, elemento centrale della narrazione dell’opera, che sarà eretto e abbattuto nel corso della performance, riproducendo fedelmente lo storico spettacolo dei Pink Floyd.
A rendere ancora più immersivo l’evento contribuiranno performer, proiezioni, video mapping e straordinari effetti visivi, creando un’esperienza multisensoriale di grande impatto.
Biglietti a partire da 29 euro
Indirizzo: piazza Gentile da Fabriano 17

Fino all’ultima ombra al Teatro Ghione
Al Teatro Ghione, domenica 11 maggio alle 17.30, andrà in scena lo spettacolo Fino all’ultima ombra, scritto e diretto dall’attrice, psicopedagogista e docente di scuola primaria Olivia Cordsen.
Protagonisti saranno proprio i bambini della sua classe, secondo un metodo d’insegnamento – ideato da Cordsen stessa – che unisce il rigore della scuola al respiro ampio del teatro: sul banco non solo i libri, ma anche condivisione, gioco dei ruoli, drammatizzazione, mirroring emozionale. In questo spazio educativo, ogni lezione è un piccolo atto di apertura, un invito a conoscersi meglio attraverso l’altro.
I Giullari del vento sono la prima compagnia composta da giovani attori di 11 anni, che non seguono un copione tradizionale, ma che ogni volta, attraverso il loro sentire, scelgono e adattano il testo in tempo reale. La loro forza è nel sapersi reinventare, nell'improvvisare e nell'esprimere sé stessi attraverso il teatro, senza le rigide strutture di un testo prestabilito.
«Il mio obiettivo non è solo trasmettere contenuti», racconta la regista. «È dare ai bambini strumenti per stare al mondo, per relazionarsi, per sentirsi. Ogni scena che facciamo insieme è un riflesso di quello che vivono dentro».
Un progetto – in cui arte e pedagogia si intrecciano – che continua da anni con un cuore pulsante sempre ben saldo: l’ascolto profondo e la fiducia reciproca.
In un’epoca in cui la scuola rischia di diventare una sequenza di compiti e sedute silenziose, l’aula di Olivia Cordsen ci ricorda che educare è, prima di tutto, un atto creativo e relazionale.
Biglietto: intero 15 euro
Indirizzo: via delle Fornaci 37
Festival diffuso Immagina
Da giovedì 8 fino a domenica 11 maggio torna Immagina - il Festival Internazionale del Teatro di Figura - giunto alla sua quinta edizione.
Un appuntamento diffuso che coinvolgerà l’intera città, grazie alla collaborazione dei Teatri in Comune – Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Villa Pamphilj, Teatro Tor Bella Monaca e Teatro del Lido di Ostia – insieme al MUCIV-Museo delle Civiltà con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, due istituzioni del Ministero della Cultura (MIC), al Teatro Verde e allo Spazio Rossellini, Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio.
Saranno quattro giorni dedicati interamente all’immaginazione e alla creatività, con un ricco programma di spettacoli, laboratori, mostre e incontri: 20 artisti, provenienti da Italia, Francia, Spagna, Polonia, Ucraina e Danimarca, porteranno in scena 10 spettacoli con 28 repliche, insieme a 5 laboratori, 4 incontri e 5 mostre, in un festival che attraversa i linguaggi più innovativi e poetici del teatro di figura.
Biglietto intero: 7 euro

Musica
Concerti nel mese di maggio a Roma? Saranno cinque le date di Jovanotti – 1, 2, 24, 25 e 27 maggio – al Palazzetto dello Sport; qui anche Mahmood martedì 20 maggio.
E domenica 18 maggio, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, sarà tempo di musica deep e afro house con il dj e produttore sudafricano Black Coffee: un evento imperdibile per gli amanti della musica elettronica.

Bloom al The St. Regis Rome
Con l’arrivo della bella stagione The St. Regis Rome, annuncia nuove collaborazioni e un calendario ricco di appuntamenti. Assieme a EDIT Napoli - la fiera internazionale dedicata al design editoriale e d’autore - l'hotel, abbraccia la primavera con Bloom: progetto che celebra il risveglio della natura attraverso un poetico sciame di farfalle realizzate in seta e stoffa dipinte a mano.
Domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, The St. Regis Rome ospiterà il primo workshop insieme a EDIT Napoli: a partire dalle 12 si realizzeranno fiori di cartapesta come quelli che attualmente decorano le aree comuni dell'albergo. A seguire, dalle 13 in poi, il classico brunch domenicale al Lumen, con le creazioni dolci e salate dell’executive chef Francesco Donatelli.
Proseguono anche gli appuntamenti con lo swing della St. Regis Rome Orchestra, guidata e diretta da Diego Buongiorno (10 musicisti e 3 vocalists, tra cui Gabrio Gentilini): prossima data in calendario il 14 maggio.
Tornano anche i Lumen Talk: giovedì 8 maggio sarà la volta di “Roma è vincente”. Aperto al pubblico (inizio alle ore 19.00), all'evento interverranno, tra i vari ospiti, anche Matteo Berrettini e Daniele De Rossi.
Indirizzo: via Vittorio Emanuele Orlando 3

Roma Bar Show
Al Palazzo dei Congressi dell’Eur, il 26 e il 27 maggio torna il Roma Bar Show (alla quinta edizione): evento internazionale con protagonista l’industria del beverage e della mixology.
Oltre visitare le aree espositive dedicate alla spirit industry, conoscere i brand e i loro prodotti, come ogni anno Roma Bar Show offrirà ai visitatori l’opportunità di incontrare nomi illustri e speaker di fama internazionale che, dall’Asia agli Stati Uniti passando per l’Europa arricchiranno il palinsesto dell’Educational Program di RBS2025.
Conferenze, masterclass, workshops, laboratori di ricerca sulle tecniche più innovative saranno il centro della manifestazione, un viaggio alla ricerca della perfezione, dell'eccellenza e della sperimentazione.
Orari: 26 maggio 10-19; 27 maggio 11-19
Indirizzo: piazza J. Kennedy 1
© Riproduzione riservata