Milano è in fermento per il Salone del Mobile e soprattutto per la miriade di eventi e cose da vedere al Fuorisalone, che finalmente è tornato ai fasti (o quasi) pre-pandemia.
** Le installazioni più instagrammabili del Fuorisalone **
Anche nel weekend la città sarà animata dal design e da tutte le sue feste e presentazioni, ma per chi vuole qualche alternativa, abbiamo pensato di aggiungere anche qualche consiglio fuori tema.
** Dove andare e cosa vedere al Fuorisalone 2022 **
Fra mostre, mercatini, incontri culturali e concerti, ecco cosa fare a Milano dal 10 al 12 giugno.
Cosa fare a Milano nel weekend del Salone
(Continua sotto la foto)

Il Fuorisalone da gustare
Per il Fuorisalone non mancano tante iniziative collaterali che uniscono gusto e design.
Partiamo da Vasiliki Kouzina, che inaugura la mostra Il tempo: le sue parole per terra. Per l'occasione il locale di via Clusone si trasforma nel tempio del chronos, tempo inteso come evoluzione e flusso di eventi, rendendosi palcoscenico di ceramisti le cui opere abbelliscono gli spazi del ristorante fino al 26 settembre. Ogni pezzo racconta in chiave personale e autentica una storia diversa attraverso il linguaggio unico e antico del tempo. Per accedere alla mostra è possibile prenotare il proprio tavolo scrivendo un’email.
Gusto 17 celebra l'essenza del design italiano fatto di creatività, originalità, ricerca ed eccellenza creando la Limited Edition IC.ON: quattro barrette di gelato realizzate artigianalmente, proposte in diversi gusti e coperture al cioccolato.
Ispirate alla libreria-totem Carlton immaginata e creata nel 1981 da Ettore Sottsass o la Big Sur Sofa, disegnata da Peter Shire nel 1986 ed entrambe del Memphis Group uno dei più importanti gruppi di design al mondo fondato da Sottsass nel 1980, le barrette IC.ON sono disponibili fino a domenica 12 giugno in tutte le gelaterie Gusto 17.
Al Ride di Porta Genova è invece di scena The Square, una food court ideata dagli Chef in Camicia che hanno voluto creare un ambiente dove interagire con stimoli e occasioni diverse. Nasce così uno luogo, e un evento, dove il mondo digitale incontra il reale grazie a musica live, dj set, gaming sessions e show-cooking. In programma anche eventi legati al mondo del gaming in una piazza che intende fondere diverse forme e livelli di intrattenimento.
La manifestazione rimane aperta al pubblico fino al 12 giugno dalle ore 11 a mezzanotte.
Qui il programma completo degli eventi.
L'11 giugno Milano Wine Week Group organizza una giornata di wine tasting a Superstudio Più, presso lo spazio Haier - partner di Milano Wine Week 2022 -, in via Tortona 27.
Le cinque masterclass, della durata di 1 ora ciascuna, avranno inizio alle ore 11:30 e termineranno alle ore 18:30. Per partecipare è possibile inviare una email all'indirizzo: rsvp@alessiarizzetto.com specificando l'orario preferito.

L'Orchestra della Scala in Duomo
Domenica 12 giugno, alle 21,30, torna il Concerto per Milano, il grande appuntamento - gratuito e open air - che la Filarmonica della Scala organizza in Piazza del Duomo per consentire ai cittadini di godere della musica classica e non solo.
A dirigere l'orchestra il Maestro Riccardo Chailly, con un programma che prevede anche musica spagnola
La musica spagnola, con brani di Manuel de Falla e Maurice Ravel, fino all’omaggio a George Gershwin, con le celebri note di Un Americano a Parigi.
Ingresso gratuito.

I concerti del weekend
La musica è protagonista del weekend con l'I-Days Festival in scena all'Ippodromo di San Siro.
Purtroppo gli organizzatori hanno dovuto fronteggiare la cancellazione delle tournée di Foo Fighters e Aerosmith, ma hanno compensato con l'annuncio della data di sabato 11 giugno che vedrà salire sul palco gli Imagine Dragons.
Venerdì 10 giugno, al Mediglia Summer Festival, andrà in scena EasyOne, che presenterà il suo nuovo album Solo, realizzato in cooproduzione con l'associazione teatrale scena nuda e sotto l'etichetta Gattopirata dischi. Appuntamento alle ore 19,30 a Mombretto.
Infine, per gli appassionati del genere, domenica 12 giugno i Magazzini Generali ospitano il live di Eric Nam, star della K-Pop.

Design Week Closing Party
Per concludere la Milano Design Week, sabato 11 giugno si terrà il party di chiusura al Castello Sforzesco, che dal pomeriggio ospiterà workshop, esposizioni, tanta musica e divertimento.
Dalle 18 alle 2, con LIVE SHOW - DESIGN – EXHIBITION. DJ Set by FLARE from Virtual to Reality Ellenbeat Nora Bee, Alex De Ponti vs Lillo Carillo, Vannelli Bros.
Gratuito con registrazione.

La Sagra di Milano
Sabato, dalle 11 alle 21, Giannasi, lo storico chiosco-gastronomia di piazza Buozzi in Porta Romana, organizza La Sagra di Milano, per celebrare la tradizione meneghina.
Una festa dedicata ai milanesi, ai sapori del territorio e alla cultura popolare, raccontata attraverso la storia e l’evoluzione di alcune tra le sue Porte.
Piazza Buozzi si animerà con un ricco programma di eventi per tutti: spettacolo di burattini, musica popolare e conferenze.
Non mancheranno le proposte gastronomiche di Giannasi con un menù speciale per l’occasione, a base di ricette milanesi e lombarde e un’edizione limitatissima di t-shirt a tema, in vendita solo sabato.

Sexsdreams, la prima mostra personale
Gioele Corradengo, meglio conosciuto con il nome d’arte Sexsdreams, è un artista milanese classe 1996, il cui percorso artistico inizia coi graffiti.
Il suo stile si perfeziona definendosi come sempre più punk, in cui le frasi si fondono coi disegni e le grafiche super colorate.
Dopo aver siglato collaborazioni con brand importanti come La Rinascente di Milano, Disclaimer e KFC, arriva ora la sua prima mostra d'arte, Kids never grew up, in programma alla Pennisi Nft Art Gallery fino al 14 giugno.
Un'esposizione a metà tra esperienza fisica e digitale, il cui intento è quello di creare un concept immersivo e completamente interattivo, adatto sia per i più grandi sia per i più piccoli che saranno resi partecipi in prima persona in un percorso sensoriale con stanze a tema dove immergersi in un sogno ad occhi aperti.

Un'estate per scoprire il whisky
Per dare il benvenuto alla nuova stagione, Dream Whisky lancia una collezione di cocktails ispirati ai grandi classici da bere con l’arrivo del caldo.
L’ingrediente principale? Il whisky, naturalmente, che diventa ingrediente rinfrescante e dissetante insieme a frutta, fiori ed erbe aromatiche.
Qui il whisky, oltre ad essere protagonista di una proposta di degustazione, è al centro delle proposte della cocktails station, pensata per stupire chi lo ama già ma soprattutto per avvicinare anche i più scettici con preparazioni fresche e dissetanti come Whisky & Soda (alternativa al Gin Tonic), Whisky Fizz (al posto del Gin Fizz), Mint Julep (valida alternativa al Mojito) e una rivisitazione del Whisky Sour.
Pensati dal bartender Antonio Lugli, i cocktails di Dream Whisky sono la nuova proposta estiva del club, disponibili fino all’autunno nel menu che cambia stagionalmente.

Fiesta! sul Lago di Como
Dal 10 al 12 giugno Villa Carlotta ospita Fiesta!, la manifestazione ideata dalla pianista Gloria Campaner e dalla manager culturale Alessandra Pellegrini che unisce musica classica, arte, teatro, sport e benessere.
Tre giorni dedicati alla cura della mente e corpo, dove non mancheranno lecture, workshop, seminari e tanto altro. L'obiettivo è quello di esprimere una visione ampia e trasversale dell’arte, riconducibile, in molteplici forme, alla relazione tra uomo e natura.
Ci saranno inoltre ospiti d'eccezione, tra i quali Alessandro Baricco e Alioscia Bisceglia.

Beck's Unfiltered alla MDW 2022
Beck’s Unfiltered in occasione della Milano Design Week presenta il progetto “The Unfiltered Symphony Experience”, creato dalla sound designer e sound artist Chiara Luzzana.
Un’installazione dove ognuno può diventare direttore d’orchestra e comporre la propria melodia.
Basta entrare in una speciale stanza completamente insonorizzata per creare una sinfonia musicale prodotta da movimenti ed emozioni: un’esperienza multisensoriale possibile grazie a 12 bottiglie di Beck’s Unfiltered molto speciali - 12 come la dodecafonia, tecnica ampiamente sperimentata e utilizzata dall’artista - capaci di trasformarsi in strumenti musicali, che suoneranno a seconda del movimento del corpo sinfonie uniche e irripetibili.
La collezione di tutte le sinfonie raccolte verrà utilizzata da Chiara Luzzana per comporre una colonna sonora complessiva dell’intera esperienza.
Dove: Spazio Bergognone presso Vanity Fair Social Garden (Via Bergognone 26, Milano)
Date e orari: 10, 11 e 12 giugno dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 17:00 fino alle 20:30

Tortona4Arte, la stanza delle meraviglie
Tortona4Arte, è il punto di riferimento per tutti coloro che amano gli oggetti memorabilia che hanno segnato gli ultimi 70 anni della storia quotidiana italiana.
Da lampade di design, mobili, elementi di arredo, a insegne luminose, manifesti pubblicitari con slogan ormai dimenticati e calcio balilla, telefoni a rotella, fipper...
L'occasione del ritorno del fuori salone, dopo due anni di ben nota assenza, è allora il momento ideale per visitare Tortona4Arte; che per la circostanza inaugurerà il suo nuovo show-room. Uno spazio di 300mq situato nel cortile interno dello stabile.
Inoltre,Tortona4Arte terrà aperte le sue porte sino a sera inoltrata e straordinariamente anche la domenica.
© Riproduzione riservata