Tristezza invernale: 6 trucchi per ritrovare il buon umore


Con l’arrivo dell’inverno, molte persone potrebbero trovarsi a fare i conti con un senso di tristezza che sembra insinuarsi nelle giornate sempre più corte e grigie. Ma ritrovare il buon umore è possibile.
Le temperature polari e la pochissima luce ci costringono a passare più tempo al chiuso: è normale sentirsi un po’ giù di morale in questo periodo dell’anno. Questo fenomeno ha un nome: disturbo affettivo stagionale (SAD, dall’inglese Seasonal Affective Disorder), ed è una forma di depressione legata ai cambi di stagione.
Questa tristezza invernale non è solo un malumore passeggero. È un disturbo reale e riconosciuto, che può influenzare la qualità della vita e il benessere mentale. La buona notizia? Ci sono molte strategie che potete adottare per affrontare i mesi bui con più serenità.
6 consigli per superare la tristezza invernale e tornare di buon umore
(Continua sotto la foto)

Cos’è il disturbo affettivo stagionale?
Il disturbo affettivo stagionale è una condizione che si manifesta soprattutto nei mesi autunnali e invernali, quando le giornate si accorciano e la luce naturale è meno presente.
Tra i suoi sintomi principali ci sono stanchezza, difficoltà di concentrazione, irritabilità, voglia di isolarsi, perdita di interesse per le attività quotidiane e una marcata inclinazione a rifugiarsi nei carboidrati (pane e dolci, chi non li ama?).
Ma perché ci sentiamo più tristi in inverno?
Le cause del disturbo affettivo stagionale non sono del tutto chiare, ma gli esperti concordano sul fatto che la mancanza di luce naturale giochi un ruolo fondamentale. La riduzione della luce solare può infatti influire sul funzionamento dell’ipotalamo, una parte del cervello che regola importanti funzioni come il sonno, l’umore e l’appetito.
Quando la luce diminuisce, il nostro corpo produce più melatonina, un ormone che induce sonnolenza, e meno serotonina, responsabile della regolazione dell’umore.
Inoltre, il nostro ritmo circadiano – l’orologio interno che regola il ciclo sonno-veglia – può subire uno sfasamento, causando quella sensazione di stanchezza cronica e mancanza di energia che tante di noi provano durante l’inverno.

6 consigli per superare la tristezza invernale e ritrovare il buon umore
1. Trascorrete più tempo all’aperto
La luce naturale, anche se fioca, è fondamentale per contrastare la tristezza invernale. Cercate di uscire di casa durante le ore diurne, magari per una passeggiata al parco o anche solo per una breve pausa caffè all’aperto. Anche una giornata nuvolosa può offrire alla vostra mente e al vostro corpo una dose di luce sufficiente a migliorare l’umore. Basta un quarto d’ora al giorno per notare la differenza.
2. Create un ambiente luminoso e accogliente
Se trascorrete molte ore in casa o in ufficio, fate del vostro meglio per portare la luce nei vostri spazi. Aprite tende e persiane, posizionatevi vicino alle finestre e, se possibile, considerate l’acquisto di una lampada specifica per la fototerapia, che simula la luce solare. Decorare l’ambiente con piante e colori chiari può contribuire a creare un’atmosfera più positiva e a ridurre la sensazione di isolamento.
3. Per ritrovare il buon umore seguite una dieta equilibrata
Mangiare bene è fondamentale per sentirvi energiche e combattere la tristezza. Puntate su pasti ricchi di verdure, proteine magre e carboidrati complessi, che rilasciano energia lentamente. Evitate gli zuccheri raffinati e l’alcol, che possono inizialmente migliorare l’umore, ma a lungo andare peggiorano la sensazione di affaticamento. E non dimenticate di mantenervi idratate: spesso la stanchezza è solo un segnale di disidratazione.
4. Fate esercizio fisico (meglio se all’aperto)
L’attività fisica è uno dei rimedi più efficaci contro il malumore stagionale. Anche una breve camminata quotidiana può stimolare la produzione di endorfine, migliorando il vostro stato d’animo. Se riuscite, scegliete attività all’aperto: l’aria fresca e il contatto con la natura possono darvi una marcia in più per affrontare la giornata con il piede giusto.
5. Scrivete un diario personale
Tenere traccia dei vostri pensieri e delle emozioni può aiutarvi a comprendere meglio cosa scatena la tristezza e cosa, invece, vi fa sentire meglio. Annotare i vostri stati d’animo vi permette di riconoscere i momenti più critici e di trovare soluzioni su misura per affrontarli. Inoltre, scrivere è un’ottima valvola di sfogo, un modo per liberarvi dallo stress e dalla negatività.
6. Pianificate le vostre giornate
Sapere in anticipo come affrontare una giornata difficile può fare una grande differenza. Preparare pasti sani in anticipo, organizzare attività rilassanti o programmare incontri con persone care sono ottime strategie per superare i momenti più bui. A volte, anche avere qualcosa di piacevole da aspettare – come un film da guardare o un libro da leggere – può essere sufficiente per migliorare l’umore.
© Riproduzione riservata