Come scattare foto #nofilterneeded


Ogni giorno nel mondo vengono scattate 5 miliardi di foto (foto più foto meno) e con la (nuova) tendenza o volontà di non usare filtri o editing, si apre la necessità di scattare la foto perfetta - quella che non ha bisogno di ritocchi o post-produzione.
Gli esperti di social media marketing Viralyft ci hanno passato 6 consigli per riuscire a fare foto impeccabili che vi faranno fare a meno di filtri e Photoshop.
6 trucchi per scattare foto a cui non servono filtri
(Continua sotto la foto)

La luce giusta è il miglior filtro naturale
Il primo passo per scattare una foto è trovare il posto giusto per scattarla che significa trovare il posto con la migliore illuminazione.
Due cose fondamentali da ricordare: una è di prediligere la luce naturale ed evitare luci intense come schermi di computer, lampadine luminose o luce solare intensa.
La seconda cosa è assicurarsi di rivolgersi verso la luce e regolare la fotocamera fino a quando la luce colpisce all'incirca all'altezza degli occhi; questo per evitare di creare ombre poco lusinghiere, come le occhiaie sotto gli occhi per dirne una.
Attenzione alla posa
Ci sono alcuni trucchi che possono fare la differenza quando si tratta di scattare una foto lusinghiera o poco lusinghiera.
Uno è posizionare il corpo a 45 gradi rispetto alla fotocamera anziché mettersi frontali; l'effetto è una figura più slanciata e in generale meno statica.
Guardate verso la fotocamera e una buona regola generale è assicurarsi che la parte inferiore del telefono o della fotocamera sia all'altezza degli occhi.
Altri trucchi usati dalle modelle per assumere una posa affascinante sono tenere le braccia leggermente lontane dal corpo e creare triangoli con il corpo, ad esempio mettendo la mano sul fianco o giocando con una ciocca di capelli.
Fate caso allo sfondo
Non si deve necessariamente essere su una spiaggia esotica o sulla cima di una montagna innevata per creare lo sfondo perfetto.
Sfondi intriganti possono essere trovati ovunque, da casa al parco.
Scegliere uno sfondo chiaro con meno distrazioni può illuminare i lineamenti e far risaltare il viso.

Sfruttate le funzioni del telefono e della fotocamera
Sebbene sia più facile utilizzare la fotocamera anteriore per i selfie, la fotocamera sul retro del telefono è molto più potente, e vi permetterà di scattare foto di qualità più alta.
** Come trovare i posti più belli e altri 4 trucchi per scattare foto bellissime col cellulare **
E non dimenticate di sfruttare funzionalità come la modalità ritratto che può essere spesso utilizzata sia sulla fotocamera anteriore che su quella posteriore, ad esempio con iPhone.
La griglia che può essere visualizzata sullo schermo della fotocamera della maggior parte degli smartphone è un altro ottimo strumento per creare foto esteticamente gradevoli.
Consente di creare immagini secondo la regola dei terzi, che stabilisce che il soggetto dovrebbe essere fuori centro per una foto più coinvolgente.
Assolutamente no allo zoom digitale
Lo zoom ottico, che si basa sulla regolazione fisica degli obiettivi, preserva la qualità dell'immagine quando si ingrandisce, risultando in foto nitide e dettagliate.
Lo zoom digitale, invece, che è il tipo di zoom che utilizza uno smartphone, in genere riduce la qualità ingrandendo digitalmente l'immagine esistente. Quindi, meglio avvicinarsi al soggetto a meno che non si stia usando una fotocamera con obiettivi regolabili.
Attenzione a usare il flash
I flash spesso sono situati troppo vicino all'obiettivo per creare una luce lusinghiera e la lampadina è un LED, che crea una sfumatura blu innaturale. Decisamente meglio cercare la luce naturale o un anello luminoso.
Alcuni smartphone di ultima generazione hanno migliorato significativamente le capacità HDR multi-scatto, in particolare i telefoni Google Pixel che vantano una straordinaria funzione di scarsa luminosità chiamata Night Sight.
Se è buio e il flash è l'unica opzione, provate diverse inquadrature per trovare quello che funziona meglio per voi, ma nella maggior parte delle situazioni la soluzione migliore è sempre quella di tenerlo spento.
© Riproduzione riservata