GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

3 trucchi per riaddormentarsi dopo i risvegli notturni (e dormire meglio)

3 trucchi per riaddormentarsi dopo i risvegli notturni (e dormire meglio)

foto di Clelia Torelli Clelia Torelli — 22 Marzo 2023
HERO desktopHERO mobile

La prima cosa da fare per dormire bene è preparare il cervello e il corpo al sonno, ma se poi ci si sveglia? Ecco come riaddormentarsi

Come riaddormentarsi di notte se veniamo svegliati da un incubo, dai troppi pensieri accumulati di giorno o da chissà che altro?

Il primo punto fondamentale ovviamente è imparare a dormire meglio. E per farlo ci sono tanti piccoli accorgimenti che possono fare la differenza: spegnere tutti i dispositivi elettronici, rendere la camera da letto fresca, silenziosa e accogliente, eliminare le distrazioni, come la tv, il pc o il cellulare, che, con la loro luce blu, non permettono il rilassamento profondo.

E, ancora, è importante avere una routine pre-riposo che invogli il cervello a rilassarsi, lasciarsi andare e ad addormentarsi: bagni rilassanti, letture, una tisana o un tè sono tutte pratiche che aiutano a rilassarsi e conciliano il sonno.

Alla fine di tutto ciò, chiudere gli occhi e cominciare a contare le pecore.

Ma se poi ci si risveglia comunque?

Come riaddormentarsi la notte con i trucchi del respiro mindfulness

(Continua sotto la foto)

bagno rilassante

Perché provare la mindfulness per dormire 

La mindfulness aiuta ad uscire da stress, preoccupazioni e rimuginio.

Si tratta di una pratica specifica di meditazione che serve, non solo ad affrontare delle fasi della vita complicati, ma in ogni momento, per guardare il mondo in modo obiettivo.

Infatti, se non si riesce a dormire, è proprio perché la testa è piena di pensieri che suscitano ansia e agitazione. In questo caso, bisogna concentrarsi sul respiro, come insegna la mindfluness, in modo da non alimentare più i pensieri e a smettere di rimuginare

mindfulness modellino

Per chi fa fatica ad addormentarsi

Bisogna identificare mentalmente le aree di tensione del corpo e, inspirando ed espirando, concentrarsi su di esse, cercando di allentarle.

A questo punto si deve cominciare a rallentare il ritmo del respiro, per farlo diventare sempre più lento e profondo.

Così si libera la mente da ogni pensiero, mentre la calma si diffonde.

Si inizia a contare lentamente da uno a dieci, distendendosi sempre di più, dopo ogni numero, fino a cadere in uno stato di rilassamento profondo e a scivolare piano piano nelle braccia di Morfeo.

narici dormire

Per chi si sveglia durante la notte

Se, malauguratamente, si tende a svegliarsi nel cuore della notte, ancora in stato di dormiveglia, bisogna cominciare a concentrarsi sul respiro.

Sentire il peso del corpo e delle coperte che lo avvolgono sempre più leggere.

Chiudere la narice destra con il pollice della mano destra e inspirare lentamente attraverso la narice sinistra. Poi trattenere il respiro, chiudendo entrambe le narici, rilasciare la narice destra ed espirare lentamente. Fare la stessa cosa con la narice sinistra. Ripetere l’esercizio fino quando il sonno finalmente avrà la meglio.

breathe copia

Come riaddormentarsi dopo un incubo o un brutto sogno

Serve riportare il corpo ad uno stato di equilibrio fisiologico, fisico, mentale ed emotivo. Lo si fa inducendo la coerenza cardiaca, una tecnica che crea sintonia tra cuore e cervello, in modo che il ritmo del cuore richiami emozioni positive.

Questo avviene tramite la respirazione 3-6-5. Con un ritmo regolare e lento, si conta fino a 3 durante l’inspirazione e fino a 6 durante l'espirazione. Andate avanti così per 5 minuti. Ecco perché il nome 365.

I believe in naps

Le migliori app per dormire

Mo aiuta a rilassarsi prima di andare a dormire, conciliando il sonno. Si possono scegliere tra più di 200 corsi per meditare e diminuire lo stress. Le prime lezioni durano 4 minuti poi, diventano più lunghe, per utenti più esperti. 

Petit BamBoo è un’app di meditazione mindfulness che va dai 3 ai 20 minuti, così da permettere a tutti di seguire le sessioni che rispondono meglio alle proprie esigenze.

Better Sleep riproduce rumori bianchi e suoni rilassanti, Ci sono oltre 200 suoni e melodie, che inducono il sonno.

Sleep Tracker serve a monitorare il sonno. Grazie a questa applicazione è possibile addormentarsi più facilmente e velocemente, con una musica rilassante, tracciare il ciclo del sonno ed impostare una sveglia intelligente che suoni durante la fase del sonno leggero

Infine c’è Rumori per Dormire, la skill di Alexa che chiede quale traccia sonora si vuole ascoltare: dal fruscio del vento alle goccioline di pioggia che cadono su foglie tropicali (su amazon.it)

© Riproduzione riservata

Benesseresalutesonno Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Come ritrovare energia mentale quando tutto sembra “troppo”

  • Swatch e

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata