GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Consigli pratici per vedere il bicchiere mezzo pieno

Consigli pratici per vedere il bicchiere mezzo pieno

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 18 Aprile 2017
Father And The BrideFather And The Bride

Gli ottimisti vivono meglio: vi spieghiamo come lo si diventa e come fare per riuscire sempre a vedere il bicchiere mezzo pieno

La nostra mente attua spesso dei meccanismi automatici per proteggersi dai pericoli esterni e lo fa principalmente in due modi opposti, che distinguono chi li segue in ottimisti e pessimisti.

Il più pericoloso tra questi meccanismi, infatti, consiste nel ragionare per catastrofi.

Questo processo inconsapevole fa pensare, nelle più svariate situazioni, a una conclusione negativa per prevenire quella che potrebbe rivelarsi una delusione troppo amara.

Questo tipo di meccanismo, però, se applicato troppo frequentemente, può essere nocivo per il nostro benessere perché porta a trascurare gli aspetti più positivi e a privilegiare quelli negativi.

Fortunatamente, possiamo imparare a modificare i pensieri fino a vedere il bicchiere mezzo pieno: vi spieghiamo passo passo come fare.

prima

Fate caso a quello che pensate

O ancora meglio, notate quando state arrivando a conclusioni che non hanno basi reali.

Provate a chiedervi se quello che state pensando è la realtà oggettiva oppure se è frutto di vostre interpretazioni forse un po’ troppo precipitose.

Nella maggior parte dei casi vi accorgerete che potreste aver considerato un solo aspetto e averne trascurati altri che potrebbero aprire la mente a nuove prospettive.

seconda

Considerate un’eventuale svolta positiva

Se vi accorgete di avere pensieri negativi riguardo a una situazione, potreste provare concretamente a dire ad alta voce la parola stop.

È un modo semplice ed efficace che interrompe il flusso di pensieri nocivi e vi permette di riflettere su un'eventuale nuova visione.

Provate a pensare a come poter dare una svolta positiva alla situazione che state vivendo, cercate le potenziali risorse, dite ad alta voce una frase che lo rappresenti e ripartite proprio da quel punto.

terza

Attenti alle profezie

Spesso, ce la tiriamo addosso. Questo succede perché se vediamo il bicchiere mezzo vuoto, concentreremo tutte le nostre energie sui pensieri negativi con il risultato che rischieremo di far avverare la profezia che si è sviluppata nella nostra mente.

In ogni situazione ci sarà sempre una parte molto positiva e una molto negativa.

Sta a noi decidere a quale parte del bicchiere vogliamo dedicare il nostro tempo e le nostre energie.

quarta

Siate riconoscenti

Per vedere il bicchiere mezzo pieno si deve imparare a riconoscere e ringraziare per quello che abbiamo.

La consapevolezza di essere fortunati per alcuni aspetti aiuta a essere più positivi e a concentrare l’attenzione su ciò che ha la possibilità di evolvere e di essere positivo per la nostra vita.

Concentrarsi sulle cose che si hanno è molto più utile che pensare a ciò che non si ha (anche perché quando le avrete, ne cercherete altre).

© Riproduzione riservata

personalitàpsicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Sei una persona introversa? Ecco come riconoscere i segnali (e farne un punto di forza)

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata