GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Tornare all’ora solare ha delle implicazioni psicologiche (che si risolvono così)

Tornare all'ora solare ha delle implicazioni psicologiche (che si risolvono così)

foto di Grazia.it Grazia.it — 24 Ottobre 2023
GettyImages-viaggi fuso orarioGettyImages-orario autunno
Quali sono le conseguenze psicologiche del cambio dell’ora e soprattutto dell'ora solare? Ecco come avviarsi all'inverno senza fatica

Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023 le lancette dell'orologio si spostano indietro dalle 3 alle 2 della notte per il passaggio dall'ora legale a quella solare.

Diventa buio un'ora prima, ma ci si sveglia se non con il sole alto perlomeno con l'alba.

** Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora **

Le implicazioni per l'umore, il sonno e di conseguenza la salute però non sono rare. Tant'è che di anno in anno sono sempre di più gli appelli a rendere definitiva l'ora legale: un'ora in più di luce alla sera significa da una parte di evitare la fatica psicologica e fisica del vivere questo cambiamento due volte l'anno, e dall’altra di avere a disposizione più luce proprio quando le giornate si accorciano, e quindi risparmiare energia sia in termini di illuminazione che di riscaldamento (tema particolarmente sentito quest'inverno viste le vicende degli ultimi mesi e i rincari sui prezzi di gas ed elettricità).

** Cosa mangiare nelle giornate no per ritrovare il buon umore **

Per il momento però niente da fare.

Ecco perché abbiamo chiesto a Guidapsicologi.it di spiegarci cosa sono i ritmi circadiani e come influenzano il nostro umore, quali sono le conseguenze psicologiche del cambio dell’ora, qual è il rapporto tra luce e buonumore, e qualche consiglio per cambiare ora senza perdere il sorriso.

Cambio dell'ora: cosa succede al corpo e all'umore quando si torna all'ora solare

(Continua sotto la foto)

GettyImages-cambio ora autunno

Cosa sono i ritmi circadiani e come influenzano il nostro umore?

Il nostro corpo regola i suoi bisogni - dal sonno al cibo, fino al rilascio degli ormoni - su dei ritmi naturali e, più specificamente, sull'alternanza del giorno e della notte e quella del sonno/veglia. Questi cicli di 24 ore sono noti come ritmi circadiani, una sorta di orologio biologico interno che ci connette con la natura che ci circonda.

Sono fisiologici e biologici e riguardano tutti gli esseri viventi, comprese le piante, che in modo molto palese sono le prime a soffrire quando c'è un cambiamento nell'ambiente che influisce sulla loro condizione (avete mai provato a spostare una pianta di stanza?).

**10 consigli per dormire bene (e svegliarsi davvero riposati)**

Negli esseri umani i cambiamenti possono influenzare l’umore, e servono più o meno 3 o 5 giorni, a seconda di ogni circostanza, per trovare un nuovo equilibrio.

Il fatto di svegliarsi quando apparentemente è ancora notte, oppure di andare a letto con la luce del giorno, è uno di quei cambiamenti che necessitano di qualche giorno per permetterci di tornare alla normalità.

GettyImages-cambio ora sveglia sonno

Quali sono le conseguenze psicologiche del cambio di orario?

Le principali conseguenze le si osserva nei bambini e negli anziani: questo cambiamento biologico porta a provare una sensazione di maggiore spossatezza, affaticamento, disturbi del sonno i primi giorni, irritabilità e malumore fondamentalmente causati dalla stanchezza.

Per questo è importantissimo avere sempre un pieno controllo a livello psicologico, e pensare che è uno stato temporaneo, che è questione di pochi giorni e con un piccolo cambiamento nella routine quotidiana scompare.

Per non accusare l'ansia dovuta al disagio del cambiamento, bisogna interpretarlo come qualcosa di transitorio.

Le conseguenze psicologiche del cambio dell’ora, e del modo in cui reagiremo, dipendono molto anche dal momento in cui ci troviamo. Ogni persona, a seconda del suo stato psicologico e fisiologico, può reagire in modo molto diverso.

Dobbiamo tener presente che il nostro corpo ha bisogno di luce per andare avanti, e con l'arrivo dell'autunno ci mancano proprio le ore di luce, perché le giornate si stanno accorciando. E con il cambio dell'ora, diventano ancora più brevi.

In alcuni casi, a seconda dell'orario di lavoro, si esce di casa quando è ancora buio e quando si rientra è già di nuovo buio, e così si perdono completamente le ore di luce solare. In alcuni soggetti, questa totale mancanza di esposizione alla luce solare può influenzare l’umore e l'equilibrio psicofisico.

E questo implica meno voglia di relazionarsi, meno energia per lavorare, un livello di concentrazione più basso. Per questo devono assolutamente agire e trovare soluzioni.

Non bisogna temporeggiare e lasciarsi sprofondare nel malumore. Perché, come detto, è qualcosa di transitorio che con il passare dei giorni va meno, fino a scomparire del tutto.

Ci adattiamo alla nuova situazione di mancanza di luce, proprio come ci abituiamo a coprirci di più perché arriva il freddo. Si tratta di un processo ciclico.

È meglio continuare con le nostre abitudini o adattarle al cambio dell’ora?

La cosa migliore è adattarsi mantenendo il controllo dell’orario come elemento principale di riferimento, ovvero: se i bambini vanno regolarmente a letto alle 21.00, bisogna continuare a farlo con il nuovo orario, in modo che il tempo stesso sia l'elemento che ci aiuta a mantenere il controllo.

Continuiamo quindi a mangiare alla stessa ora, e a fare tutte le attività con il riferimento temporale aggiornato: questo aiuta il cervello a superare più rapidamente i sintomi del disagio.

Non bisogna guardare al passato, quel vecchio orario non è più valido a livello mentale, non ha senso continuare a pensare che ora sarebbe se ci fosse ancora l’ora legale, anzi: è controproducente.

GettyImages-sveglia orologio sonno

Più luce, più buon umore. Questo significa che saremo automaticamente più "di cattivo umore" nei prossimi mesi?

Migliore è il tempo, migliore è il nostro umore, più siamo felici. Gli esseri umani sono come i girasoli: cercano la luce per vivere felici. Ma questo non significa che, poiché abbiamo meno ore di luce diurna, il nostro umore debba soffrirne a oltranza.

Chi è di umore difficile, è inutile che cerchi di incolpare l'oscurità. Il cambio delle stagioni è qualcosa di biologico a cui ci adattiamo, soprattutto se lo affrontiamo con il buon umore, questa è la formula per adattarsi più velocemente. Nessuna nostalgia per i tempi passati.

Il segreto risiede proprio nell'adattamento, nell'imparare a prendere la vita come una continua evoluzione, e il cambiamento come qualcosa di necessario e non buono o cattivo in sé. Bisogna imparare a leggere le sfumature e coltivare la pazienza. Ampliare lo sguardo e cercare di trovare punti di vista diversi è fondamentale per fomentare un atteggiamento positivo, questo vale per il cambio del tempo e per tante altre cose.

7 consigli per prepararsi all’orario invernale

Ecco alcune raccomandazioni per arrivare preparati e sfruttare al meglio l'orario invernale.

  • Giocate d'anticipo. Alcuni giorni prima, iniziate ad avvicinare gli orari della routine di pasti e riposo con quelli futuri, in modo che il corpo inizi ad avviare un processo di adattamento. È meglio farlo sempre gradualmente.
  • Regolate gli orari del riposo. Non andate a letto troppo presto e in questi giorni evitate i sonnellini pomeridiani.
  • Evitate le bevande stimolanti che possono disturbare il sonno per alcuni giorni, bevete meno caffè o metteteci più latte.
  • Evitate di fare molto esercizio nelle ultime ore della giornata, non fare esercizio fisico intenso dopo le 19.00, e se possibile prediligiate le prime ore del mattino.
  • Evitate le cene abbondanti. Meglio mangiare qualcosa di leggero che aiuti a conciliare il sonno.
  • Evitate l'esposizione serale a dispositivi elettronici. Smartphone, televisione, computer ci tengono svegli e creano difficoltà al momento di coricarsi.
  • Evitate i farmaci, solo rimedi naturali. Se non si è soliti ricorrere a farmaci per dormire, questo non è un buon momento per iniziare. Piuttosto meglio praticare esercizi di rilassamento, oppure prendere rimedi naturali (come la camomilla, la melissa o la passiflora).

© Riproduzione riservata

autunnoBenesserepsicologiasalutesonno Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • 7 superfood autunnali che aiutano corpo e mente ad affrontare il cambio di stagione

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata