Sbianca i denti, deterge la pelle, pulisce e disinfetta praticamente tutto: 10 utilizzi del bicarbonato che (forse) non conoscete ma ve lo faranno adorare
Versatile. È sicuramente questo l'aggettivo più azzeccato per descrivere il bicarbonato di sodio che, dall'igiene personale a quella dell'abitazione, vanta una sfilza di proprietà a dir poco prodigiose.
Questo prodotto, che non dovrebbe mai mancare nella dispensa della cucina o nell'armadietto del bagno, è un vero toccasana per il corpo, un alleato nelle faccende domestiche e, alla stregua del celebre Mr. Wolf di Pulp Fiction, è in grado di risolvere qualche problema casalingo (vi è mai capitato di bruciare una pentola e non riuscire a pulirla?).
Ecco, dunque, i superpoteri più famosi del bicarbonato, che vi invoglieranno a correre al supermercato a comprarne una confezione.
(Continua sotto la foto)

È uno scrub naturale
Vi siete dimenticate di acquistare un esfoliante per la pulizia profonda di viso e corpo? Niente paura: il bicarbonato può fare al caso vostro.
Ciò che si può fare è realizzare una pasta morbida, sciogliendo 4-5 cucchiai di questo prodotto in un bicchiere d'acqua tiepida, cercando di eliminare i possibili grumi.
Dopo essersi lavate con un apposito detergente, si applica il composto su tutta la superficie del volto, compiendo piccoli massaggi circolari.
Bisogna lasciare in posa per una decina di minuti e poi sciacquare abbondantemente con acqua fresca, eliminando completamente i microgranuli presenti sulla pelle.
Questo procedimento, che può essere ripetuto fino a due volte a settimana, libera i pori dalle impurità e rende la cute più setosa e luminosa.
Sotto la doccia, basta massagiarne qualche manciata sulla pelle bagnata per ottenere subito un effetto liscissimo.

Sbianca i denti
Per un sorriso a prova di selfie, via libera allo spazzolamento dei denti con il bicarbonato.
Bisogna versare un cucchiaino di polvere direttamente sullo spazzolino inumidito e passarlo sull'intera arcata, avendo cura di non sfregare troppo vigorosamente.
Questa sostanza, che ha comprovate proprietà abrasive, è in grado di attenuare le macchie, causate dal fumo e dal consumo eccessivo di tè e caffè.
È un'operazione da svolgere raramente (si può fare, ad esempio, una volta ogni 2-3 settimane) perché, a lungo andare, può danneggiare le superfici.
Il bicarbonato, poi, può essere utilizzato per rinfrescare l'alito e limitare la proliferazione dei batteri nel cavo orale: è sufficiente aggiungerne un cucchiaino in una tazza d'acqua tiepida e fare degli sciacqui come con un collutorio.

Dona benessere ai piedi
Quando i piedi sono gonfi e appesantiti da una giornata trascorsa, magari, su un paio di décolleté, non c'è niente di meglio che un pedicure rigenerante a base di bicarbonato di sodio.
In una bacinella d'acqua calda bisogna versare 2-3 cucchiai di prodotto e lasciare a mollo i piedi per 10-15 minuti: in questo modo viene esercitato un effetto decongestionante, si favorisce la microcircolazione venosa e si ritrova un senso di benessere immediato.
Nel caso fossero presenti delle callosità, si può creare un composto morbido con 3 cucchiai di bicarbonato e un bicchiere d'acqua: questa pappa deve essere applicata sugli inestetismi, massaggiando in maniera energica.
Cosi facendo le cellule morte della cute vengono rimosse e con esse anche duroni.

Fa digerire
Una valida alternativa alla limonata calda è data dal bicarbonato, che favorisce la digestione e sblocca il boccone rimasto sullo stomaco.
Basta far bollire un pentolino pieno d'acqua, versare il contenuto in una tazza e sciogliervi un solo cucchiaino. Dopo aver atteso un paio di minuti, si può bere la bevanda calda, che risulta un po' salata ed effervescente, ma l'effetto è pressoché immediato.

Elimina il trucco dai pennelli
Polveri, creme e brillantini si depositano sulle setole dei pennelli che utilizziamo per applicare il make-up sul viso. Senza contare che su questi strumenti si infiltrano anche germi e acari che, giorno dopo giorno, vengono trasferiti sulla pelle.
Ecco perché è fondamentale lavarli con frequenza: per farlo con accuratezza ed efficacia si può versare un paio di cucchiai di bicarbonato in una bacinella d'acqua tiepida e lasciare i pennelli in ammollo per almeno mezz'ora, muovendoli lentamente per far penetrare la miscela tra le setole.

È l'ideale per la borsa della palestra
Prima di avviare il programma della lavatrice per pantaloncini, maglietta e asciugamani che usate in palestra e appoggiate per terra o sugli attrezzi, aggiungete un cucchiaio di bicarbonato al detersivo.
E se le scarpe sono particolarmente maleodoranti si possono versare due cucchiaini di bicarbonato su una garza, da infilare all'interno delle calzature per qualche ora: saranno come nuove.

Rimuove il bruciato dalle pentole
Basta una piccola distrazione per bruciare un sugo e la pentola rimane annerita.
Come rimediare? Dopo aver rimosso gli alimenti rimasti incollati sul fondo bisogna riempire il tegame d'acqua, aggiungere un cucchiaio di bicarbonato, accendere il fuoco e portare a ebollizione.
È necessario, poi, lasciar raffreddare per circa 30-40 minuti e, servendosi di una spatola di legno o di una spugnetta abrasiva, scrostare la pentola.
Nel caso quest'ultima fosse antiaderente, bisogna utilizzare una spugna morbida idonea.

Annulla gli odori nel frigorifero
Il bicarbonato è un mangia-odori naturale, ideale per ripristinare un profumo neutro all'interno del frigorifero, che spesso ospita alimenti maleodoranti (come, ad esempio, i formaggi).
Basta metterne un paio di cucchiai in una tazza e lasciarla su un ripiano dell'elettrodomestico per qualche ora.

Deterge le spugne
Le spugne utilizzate per la pulizia di bagno e cucina sono un vero e proprio covo di germi, che, a lungo andare, si annidano nei pori e si trasferiscono sulle superfici con le quali entrano in contatto.
Per non sostituire continuamente questi dispositivi, ci si può affidare a una detersione profonda: basta mettere un cucchiaino di bicarbonato in una bacinella d'acqua tiepida e lasciare le spugne sporche in ammollo per 8-12 ore, dopo le quali saranno completamente disinfettate e prive di odori

Libera il naso con i suffumigi
Gli sbalzi termici, tipici del periodo autunnale, possono causare stati di raffreddamento non virali, che si manifestano con congestione, starnuti frequenti, mal di gola e lacrimazione.
I suffumigi rappresentano un rimedio tanto antico quanto efficace, soprattutto se nell'acqua bollente ci si versano 2 cucchiai pieni di bicarbonato di sodio.
Questo sale, infatti, agisce sulla mucosa nasale, sciogliendola, e sblocca immediatamente le vie respiratorie.
Basta respirare i vapori esalati dalla bacinella per almeno 10-15 minuti, coprendo la testa con un ampio asciugamano per evitarne la dispersione, per un paio di giorni.
© Riproduzione riservata