10 abitudini per vivere una vita più sostenibile
Per vivere in modo più sostenibile vale la regola delle 5R: Rifiutiamo prodotti non riciclabili, Riduciamo gli sprechi, Riutilizziamo ciò che possiamo, Riconvertiamo materiali e Ricicliamo sempre.
Ecco 10 piccole azioni che, se tutti cercassero di fare regolarmente, potrebbero davvero fare la differenza per il Pianeta e per il nostro benessere.
10 abitudini per vivere in modo più sostenibile
(Continua sotto la foto)

Lasciate l’auto a casa
Perché prendere sempre la macchina quando possiamo camminare, andare in bici o usare i mezzi pubblici? Facciamo un favore all’ambiente e al nostro corpo: meno inquinamento, più movimento e tante endorfine! E se proprio dobbiamo usare l’auto, proviamo il car sharing e condividiamo il viaggio.
Riducete lo spreco di carta
Basta con le pile di carta inutilizzata che si accumulano! Possiamo scegliere di leggere giornali e riviste in formato digitale, risparmiando carta e contribuendo a ridurre il numero di alberi abbattuti. Se dobbiamo gestire documenti o appunti, sfruttiamo le versioni elettroniche per evitare stampe superflue. Scriviamo note su tablet o computer e, quando proprio serve stampare, utilizziamo carta riciclata e stampiamo fronte-retro.
Per vivere in modo più sostenibile bandite il monouso
Sostituiamo le bottiglie di plastica con borracce riutilizzabili e portiamo con noi borse di tela per la spesa. E perché non riscoprire i tovaglioli di stoffa? Possiamo anche trasformare vecchie magliette in panni per la cucina: riciclare può essere creativo e divertente!

Mangiate meno carne
Non dobbiamo diventare vegani da un giorno all’altro, ma possiamo ridurre il consumo di carne. Con una dieta flexitariana mangiamo più frutta e verdura, migliorando la nostra salute e riducendo l’impatto ambientale.
Basta agli sprechi di cibo
Ogni volta che buttiamo via cibo, sprechiamo risorse preziose. Pianifichiamo i nostri pasti, controlliamo le scadenze e riutilizziamo ciò che possiamo. Se qualcosa è vicino alla scadenza, valutiamo se è ancora buono annusandolo e controllandone la consistenza.
Scegliete prodotti locali e di stagione
Frutta e verdura a chilometro zero sono freschissime, sostengono i produttori locali e riducono le emissioni legate al trasporto. Acquistiamo prodotti biologici e di stagione per un'alimentazione più sostenibile.

Abbassate il consumo di elettricità
Spegniamo i dispositivi in standby e usiamo lampadine LED. Se dobbiamo cambiare elettrodomestici, scegliamo quelli a basso consumo per risparmiare energia.
Viva lo smart working!
Quando possibile, lavoriamo da casa. In questo modo riduciamo i viaggi, l’inquinamento e risparmiamo tempo prezioso. Meno stress da traffico, più concentrazione e un pizzico di serenità in più!
Risparmiate acqua
Chiudiamo il rubinetto mentre ci laviamo i denti o ci insaponiamo. Utilizziamo lavatrici e lavastoviglie a pieno carico e, se possibile, installiamo un riduttore di flusso nei rubinetti per consumare meno.
Riparate e riutilizzate per vivere in modo più sostenibile
Prima di buttare qualcosa, proviamo a ripararlo. E se non è possibile, scegliamo il second-hand! Diamo nuova vita agli oggetti, riduciamo i rifiuti e scegliamo con consapevolezza.
© Riproduzione riservata