Selenio, dove trovare il minerale che protegge l'organismo


Siete appena entrati in una stanza e vi rendete conto all’improvviso di non ricordare la ragione per cui l’avete fatto? E a volte basta veramente poco per sentirvi stanchi? La causa potrebbe essere la carenza di selenio, un minerale essenziale per l’organismo.
Bassi livelli di questo nutriente possono favorire i cali di energia, l’affaticamento psicofisico e alla lunga aprire la strada a disturbi anche più seri, aumentando addirittura il rischio di mortalità precoce. Per questo è fondamentale assicurarsene una giusta assunzione con la dieta quotidiana.
Ma a cosa serve il selenio e dove si trova?
(Continua dopo la foto)

Difende dall’invecchiamento
Il selenio è un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi, rallentando i processi di invecchiamento.
Come cofattore di importanti enzimi , gioca un ruolo nella regolazione dei processi infiammatori e nel mantenimento della salute cognitiva, mantenendo il cervello giovane e pimpante. Il selenio infatti è un ottimo alleato per difendersi dalla cosiddetta neuroinfiammazione, che favorisce la produzione da parte delle cellule della microglia, di molecole che alla lunga possono influire sul corretto funzionamento della memoria.
Supporta il sistema immunitario
Il selenio è anche fondamentale per avere buone difese immunitarie. Questo nutriente in particolare aiuta la sintesi degli anticorpi e protegge le cellule dai radicali liberi, contrastando le infezioni da virus e batteri, responsabili di comuni disturbi come raffreddori e mal di gola.
Protegge la tiroide
Il selenio è un alleato anche del corretto funzionamento della tiroide. La sua presenza nella dieta contribuisce insieme allo iodio alla sintesi degli ormoni tiroidei T3 e T4, che influenzano il metabolismo e i processi energetici dell’organismo.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti inoltre difende le cellule del tessuto tiroideo dal danno ossidativo, responsabile di disfunzioni come le tiroiditi e l’ipertiroidismo.

Quali alimenti sono più ricchi di selenio
Il modo migliore per assicurarsi il selenio è adottare a tavola una dieta completa ed equilibrata con una presenza sufficiente di cibi ricchi di proteine.
Il selenio infatti si trova in diversi alimenti proteici d’origine animale come la carne, i latticini, le uova e i frutti di mare.
Questo nutriente è poi presente in alcuni alimenti d’origine vegetale in particolare nelle noci soprattutto del Brasile, nei semi di girasole, di sesamo e di Chia.
Anche includere nella dieta i funghi, gli anacardi e i cereali integrali come l’avena contribuisce all'apporto di selenio.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata