I malesseri del cambio di stagione si combattono a tavola, così

Cosa fare per combattere i malesseri del cambio di stagione? Ecco 5 cose che aiutano a sentirsi belli pimpanti
Con il cambio di stagione, il corpo ha bisogno di un aiuto extra e adottare dei piccoli accorgimenti a tavola può davvero fare la differenza. Nel periodo di passaggio tra l’autunno e l’inverno, infatti complici gli sbalzi termici e la diminuzione delle ore di luce solare, l’organismo necessita di nutrimento mirato per sostenere l’energia e l’equilibrio psicofisico.
5 cose da fare a tavola per affrontare al meglio il cambio di stagione
(Continua dopo la foto)
Via libera a cibi ricchi di vitamina C
La vitamina C è un nutriente prezioso innanzitutto per le difese immunitarie. Ecco perché alimenti come gli agrumi, per esempio arance e mandarini e insalate di verdure a foglia verde come la rucola e gli spinaci non dovrebbero mai mancare nei menù per affrontare con una marcia in più il passaggio tra l'autunno e l'inverno.
Sì anche alle fibre
Le fibre sono delle super alleate dell’equilibrio dell’intestino, un organo che svolge un ruolo chiave nell’equilibrio della salute e del benessere.
Le fibre favoriscono oltre alla regolarità intestinale anche l’equilibrio dei batteri buoni intestinali. Favoriscono inoltre la produzione di acidi grassi ad azione antinfiammatoria. Quindi spazio a tavola agli alimenti che ne sono maggiormente ricchi come cereali integrali, legumi, verdure e frutta fresca e secca.
Un paio di volte a settimana spazio al pesce
Il pesce azzurro, come sardine, alici, aringhe e sgombro, è uno degli alimenti più ricchi di omega-3, nutrienti fondamentali per ridurre l’infiammazione e per favorire l’equilibrio emotivo, agevolando la sintesi degli ormoni del buonumore come la serotonina, che può migliorare la concentrazione e il benessere generale.
Limitate i cibi ultra-processati
Nelle settimane tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno è più facile cadere nella tentazione di dolci e snack complici le giornate più corte, ma l’eccesso di zuccheri può minare l’energia e rendere più fragile il sistema immunitario.
Meglio scegliere alimenti naturali e poco elaborati anche per gli spuntini come la frutta fresca ad esempio l’uva, le mele, le pere ricche di vitamine e minerali che sostengono i livelli di energia e la frutta secca a guscio per esempio le mandorle, ricche di triptofano, aminoacido essenziale per la produzione degli ormoni del benessere.
Contro i malesseri del cambio di stagione, più cibi fermentati
Crauti, kimchi, miso e kombucha contengono probiotici naturali che rafforzano la flora intestinale, migliorano la digestione e sostengono le difese immunitarie.
Durante i cambi di stagione, il sistema digestivo può rallentare o essere più sensibile. Gli alimenti ricchi di probiotici aiutano a mantenerlo equilibrato e a prevenire gonfiore o malesseri gastrointestinali.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata