Avete presente il classico abbiocco che vi sorprende dopo pranzo? Se dopo mangiato vi viene sonno le cause possono essere diverse.
I cali di energia accompagnati da sensazioni di sonnolenza e stanchezza sono infatti abbastanza comuni.
** 8 buone abitudini per una pausa pranzo light, sana e di vero detox dal lavoro **
Arrivano all’improvviso subito dopo aver mangiato e fanno sentire particolarmente spossati. I motivi sono diversi, dalle quantità di cibo consumate agli stili di vita in generale, e per ognuno di questo c'è una soluzione.
Perché dopo mangiato viene sonno: cause e soluzioni
(Continua dopo la foto)

Avete mangiato troppi zuccheri
La pasta, il pane, i dolci e in generale tutti i prodotti raffinati sono ricchi di zuccheri e triptofano. I primi favoriscono i cali energetici in quanto favoriscono i picchi glicemici. Il triptofano invece è un aminoacido che favorisce il rilassamento e induce la sonnolenza perché agevola la sintesi della melatonina, l’ormone del sonno.
Per evitare i cali di energia dopo pranzo quindi attenzione a non esagerare con le quantità e cercate di sostituire la pasta, il pane e gli altri prodotti a base di farina con le versioni integrali che grazie alla presenza di fibre sono di più lenta assimilazione da parte dell’organismo.
Avete consumato fritti e junk food
Polpette, patatine, frittelle e in generale i cibi fritti sono ricchi di grassi che appesantiscono la digestione e favoriscono i cali energetici che inducono gli stati di sonnolenza.
La soluzione? Concedetevi quindi i fritti con moderazione, senza esagerare nelle quantità e puntando nel resto del pranzo su portate più leggere.
Avete esagerato con l’alcol
Le bevande alcoliche, vino e birra compresi, potrebbero favorire la sonnolenza e la stanchezza post-prandiale.
L’alcol ha un’azione sedativa: agisce sul sistema nervoso e influisce sui livelli di energia. Di conseguenza meglio limitarsi nelle quantità.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata