5 benefici della frutta invernale


La frutta invernale oltre a essere gustosa è un vero e proprio integratore naturale di vitamine, minerali, enzimi utili per rafforzare l’organismo, che nei mesi più freddi tende a essere più vulnerabile.
** Mangiare frutta e verdura allunga (davvero) la vita **
Insieme alla verdura vanta il primato di essere uno degli alimenti che assunti regolarmente fanno bene al benessere e alla salute riducendo il rischio di malattie croniche, come problemi cardiaci coronarici, cancro, diabete, sovrappeso e obesità.
Sono entrambe fonti di sostanze fitochimiche che agiscono come antiossidanti e antinfiammatori proteggendo l’organismo dai principali disturbi e malattie.
Ma quali scegliere?
Ecco 5 benefici della frutta invernale e dove trovarli al loro massimo.
5 benefici poco noti della frutta invernale
(Continua dopo la foto)

Pere, per fare il pieno di fibre
Le pere spiccano per la ricchezza di fibre, che spesso nella dieta quotidiana sono presenti in quantità insufficienti preziose anche per contrastare gli sbalzi d’umore. In particolare garantiscono fibre dall’azione prebiotica come l’inulina che nutrendo i batteri intestinali favorisce la sintesi della serotonina, il neurotrasmettitore del buonumore.
Aiutano inoltre a fare scorta di potassio, magnesio e calcio, minerali utili per il benessere emotivo.
Mele, per mantenere giovane la pelle
Uno dei tanti benefici di consumare le mele è che sono degli ottimi frutti antinvecchiamento. Apportano antiossidanti che aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a contrastare lo stress ossidativo, generato da vita sregolata, fumo e inquinamento.
Contengono carotenoidi, che favoriscono il rinnovamento cellulare, mantenendone il livello ottimale di idratazione e proteggendo la pelle dagli arrossamenti.
Arance & Co per la salute cardiovascolare
Arance, mandarini e in generale tutti gli agrumi sono ricchi di flavonoidi, antiossidanti preziosi per la salute del cuore perché migliorano i livelli di colesterolo buono HDL e abbassano quello cattivo LDL. Apportano poi zeaxantina, luteina e tanti altri antiossidanti preziosi per la salute cardiovascolare. Contengono anche betacarotene, il precursore della vitamina A, preziosa per la salute della pelle. Buono è anche il contenuto di fibre che insieme ai polifenoli presenti in questo frutto aiutano il fegato a espellere le tossine in eccesso.
Melagrana, per fare detox naturale
La melagrana è un frutto super antiossidante. I suoi chicchi sono ricchi di antociani, pigmenti responsabili del loro colore rosso, che proteggono dai danni ossidativi. Con questo frutto si fa poi scorta anche di polifenoli che favoriscono il corretto funzionamento del fegato, che in inverno è sempre un po’ sotto stress per via dell’alimentazione più ricca.
Kiwi, per aiutare il sistema immunitario
Uno dei vantaggi del kiwi è l’elevato contenuto di vitamina C, preziosa innanzitutto per il sistema immunitario. Questa vitamina inoltre è un’ottima alleata della salute della pelle. Favorisce infatti la sintesi del collagene, una proteina che aiuta a mantenerla morbida.
Ottimo è anche il suo contenuto di fibre, che favorisce sia la digestione sia la regolarità intestinale.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata