Alimentazione come elisir di bellezza: cosa mangiare per un aspetto sano e radioso
Siamo ciò che mangiamo. Una dieta sana ed equilibrata non solo migliora la salute generale, ma può anche essere un vero e proprio elisir di bellezza.
Un'alimentazione ricca di vitamine, minerali e antiossidanti può fare miracoli per il nostro aspetto esteriore.
Non è un caso che i segreti per una pelle luminosa, capelli lucenti e unghie forti si trovino spesso nel piatto.
I nutrienti essenziali contenuti in frutta, verdura, noci e semi, infatti, svolgono un ruolo cruciale nel mantenere il nostro sistema tegumentario (il termine medico che si riferisce allo strato esterno del corpo) in salute, contrastando gli effetti negativi dell'inquinamento e dell'invecchiamento.
Investire in una dieta sana non è quindi solo una scelta di benessere fisico, ma anche un modo efficace per prendersi cura della propria bellezza naturale. Ecco quali sono gli alimenti che possono trasformarsi in potenti alleati per la nostra routine di bellezza quotidiana.
**Il cibo può influenzare la bellezza della pelle (e la vostra felicità)**
Elisir di bellezza naturale: come nutrire pelle, capelli e unghie con la giusta alimentazione
(Continua sotto la foto)
Carote e spinaci per proteggere la pelle e promuovere la produzione di cheratina
I carotenoidi sono pigmenti vegetali solubili che funzionano come antiossidanti nel corpo, proteggendolo dai radicali liberi cancerogeni, cioè molecole ribelli generate nella pelle a causa dell'esposizione ai raggi UV e agli inquinanti atmosferici.
Il beta-carotene è un carotenoide che il corpo converte in vitamina A, necessaria per produrre cheratina, una proteina essenziale per la salute di pelle, unghie e capelli.
Le migliori fonti di carotenoidi sono frutta e verdura arancione come zucca, carote, meloni, mango e papaia, così come verdure a foglia verde come spinaci e cavolo riccio, e alcune verdure rosse come peperoni e pomodori.
Avocado per prevenire l'infiammazione e migliorare l'elasticità della pelle
Le vitamine C ed E sono potenti antiossidanti noti per essere un elisir di bellezza e contribuire alla salute di pelle, unghie e capelli.
Uno studio del 2017 dell'Università di Otago in Nuova Zelanda ha scoperto che la sinergia tra vitamina C ed E è particolarmente efficace nel ridurre l'infiammazione cutanea causata dall'eccessiva esposizione ai raggi UV.
Per questo, l'avocado, che contiene entrambe queste vitamine e grassi monoinsaturi sani, è considerato l'alimento perfetto per la pelle.
**Mangiare avocado fa bene alla salute e alla dieta (lo dicono gli esperti)**
Noci e mandorle per aiutare la guarigione della pelle e stimolare la crescita dei capelli
Gli acidi grassi omega-3 riducono la fotosensibilità della pelle e migliorano la sua funzione immunitaria accelerando la guarigione. Gli omega-3 possono anche stimolare la crescita dei capelli e ridurne la perdita.
Sebbene sappiamo tutti dell'importanza di mangiare pesce grasso una o due volte alla settimana per mantenere un buon livello di omega-3, altre fonti di questo nutriente chiave per l'elisir di bellezza sono noci, mandorle e altra frutta secca.
Semi per la produzione di collagene e la prevenzione della perdita dei capelli
Il collagene rappresenta un terzo delle proteine totali nel corpo umano, ed è elemento essenziale per mantenere la pelle elastica e giovane.
Per sostenere la produzione di collagene, il nostro corpo necessita di minerali come magnesio e zinco, entrambi presenti in abbondanza nei semi. I semi di girasole, in particolare, sono una fonte eccellente di biotina, anche conosciuta come vitamina B7, che è cruciale per la salute dei capelli e per prevenire la loro caduta.
**Cosa mangiare per aumentare il collagene in modo naturale**
Tè verde per riparare pelle, capelli e unghie
I polifenoli delle piante sono noti per ridurre il rischio di sviluppare certi tipi di cancro, malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative. Non solo: questi potenti antiossidanti hanno un ruolo fondamentale anche per la salute della nostra pelle.
Infatti, i polifenoli aiutano a riparare il DNA delle cellule della pelle che può essere stato danneggiato dall'esposizione ai raggi solari, contribuendo così a mantenere l'integrità e la giovinezza della pelle.
Uno dei polifenoli più efficaci è l'epigallocatechina gallato (EGCG), che si trova in abbondanza nel tè verde. L'EGCG ha dimostrato di avere numerosi benefici per la pelle: aiuta a mantenerla idratata, riduce la perdita di capelli e può prevenire infezioni che interessano pelle, capelli e unghie.
Grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, l'EGCG è in grado di calmare la pelle irritata e di ridurre il rossore, rendendolo un elisir di bellezza naturale.
© Riproduzione riservata