3 cose che (forse) non sapete di poter fare con uno smart ring


È l'inizio di una nuova era. Dopo quella degli smartwatch ora lo sguardo e l'attenzione si spostano alle dita, dove gli smart ring iniziano a fare capolino sempre più di frequente, dandoci una (ennesima) possibilità di tenere monitorati i dati della nostra salute, con un metodo e un'accuratezza tutta nuova.
Dal sonno all'attività fisica, passando per la misurazione dei parametri vitali: gli smart ring sono un nuovo prezioso alleato per raggiungere gli obiettivi di salute.
Abbiamo provato Galaxy Ring, l'anello intelligente di Samsung, e l'esperienza è stata a dir poco affascinante.
Resistente all’acqua e con un design concavo che riduce al minimo i graffi e la pressione percepita sul dito, ha tre sensori per un tracciamento completo e profondo dei propri parametri vitali e di movimento: il Sensore ottico per i parametri biologici, il Sensore della temperatura cutanea e l’Accelerometro.
Questi, mettendo insieme i dati raccolti, consentono un monitoraggio completo delle attività sia di giorno che di notte.
Già, perché la batteria a lunga durata (dura fino a 7 giorni con una carica) permette di indossarlo notte e giorno senza pensieri.
(Continua sotto la foto)

A cosa serve uno smart ring?
Grazie a Galaxy AI, Galaxy Ring fornisce un rapporto dettagliato sullo stato della propria salute, attraverso fondamentalmente due metriche, la Guida al sonno e il Punteggio energetico.
L'analisi del sonno, per imparare a dormire meglio (e chiudere ogni diatriba col partner)
Galaxy Ring fornisce un’analisi del sonno avanzata, sfruttando un algoritmo di intelligenza artificiale che aiuta a comprendere i propri ritmi del sonno e a migliorare le proprie abitudini.
Galaxy Ring, infatti, monitora i movimenti durante il riposo notturno, la latenza, la frequenza cardiaca e respiratoria, restituendo un quadro completo e dettagliato della qualità del sonno.
E, grande notizia per qualcuno, ha anche la funzione Rilevamento del russare, così non ci saranno più diatribe di coppia sull'argomento "Hai russato!", "Non è vero!".
A fare più sport (o farlo meglio)
Grazie a Suggerimenti per il benessere (che offre suggerimenti personalizzati da Galaxy AI sulla base delle informazioni sanitarie raccolte) si può tenere monitorata la propria attività quotidiana e sportiva, ottenere consigli utili su come mantenere alta la motivazione nel proprio percorso di benessere e monitorare oltre 100 attività e sport diversi, inclusi skateboard e surf, per avere una panoramica immediata sulle calorie bruciate e altre statistiche (tutto visualizzabile nell'app Samsung Health) per monitorare i propri progressi sportivi.
Inoltre, la funzione Rilevamento automatico allenamenti monitora in maniera semplice e automatica camminate e corse, per non perdere nemmeno un passo.
A monitorare la salute con Punteggio energetico
Galaxy AI analizza le informazioni sanitarie per dare consigli personalizzati per la routine quotidiana. Inoltre avverte quando si rimane inattivi o se la frequenza cardiaca è instabile.
Per avere un'immagine chiara del proprio livello di benessere poi, c'è Punteggio energetico, che è il risultato di un'analisi completa dei ritmi del sonno, delle attività e della frequenza cardiaca per conoscere il proprio stato di salute attraverso un punteggio numerico semplice e intuitivo.
Galaxy Ring, infine, supporta il monitoraggio della salute cardiaca con Avviso frequenza cardiaca, che invia notifiche in tempo reale in caso di frequenze cardiache insolitamente alte o basse.

Come sapere che taglia scegliere
Se si ordina Galaxy Ring con l’opzione “Non conosco la mia misura” viene inviato il Kit di misurazione prima del Galaxy Ring.
In questo modo basta provare gli anelli campione, trovare la misura adatta al dito dove si vuole indossare l'anello, comunicare la misura nella pagina “Il mio ordine” entro 14 giorni e verificare di ricevere un’e-mail di conferma della misura.
La misura giusta è quella che, indossata per più di 24 ore durante la giornata (anche mentre si dorme) non risulta troppo piccola o troppo grande.
Le tre sporgenze sulla parte interna dell'anello rappresentano la posizione in cui si troveranno i sensori del vero Galaxy Ring. Ruotate l'anello campione in modo che i sensori siano rivolti verso il palmo della mano.

Come si usa
Per usarlo basta indossare Galaxy Ring al dito e controllare l'app Samsung Health per ottenere un rapporto completo sulla propria salute.
Essendo resistente all'acqua fino a 10 ATM potete tenerlo al dito quando vi lavate le mani, fate la doccia, una nuotata in piscina o anche il bagno in mare.
Galaxy Ring deve essere associato a uno smartphone Samsung Galaxy con Android 11.0 o versioni successive e almeno 1,5 GB di memoria.
Sono necessari l'app Samsung Health e l'accesso a un account Samsung.
Come (e quando) si ricarica
La batteria dura fino a 7 giorni, giorno e notte, grazie a una sola ricarica.
La custodia trasparente serve anche per ricaricare il ring e si illumina per indicare il livello di carica della batteria.
È disponibile in tre varianti di colore, Titanium Black, Titanium Silver e Titanium Gold.
© Riproduzione riservata