Amazon lancia Rufus in Italia, un assistente basato sulla AI per lo shopping
Amazon ha assunto un nuovo assistente tuttofare: si chiama Rufus ed è un assistente virtuale basato sull'IA, in grado di rispondere alle domande dei clienti, indicare prodotti specifici, confrontarli, fornire raccomandazioni e facilitare la scoperta di nuovi articoli, il tutto all'interno dell'esperienza di acquisto su Amazon.it.
A cosa serve Rufus di Amazon?
Dalle ricerche più ampie e generiche, alla base di ogni percorso d’acquisto, come “Cosa mi serve per preparare un frullato?”, passando per il confronto tra prodotti come “Dovrei acquistare scarpe da trail running o da corsa?”, fino a domande molto specifiche come “Quanto è resistente questo prodotto?”, Rufus migliora in modo significativo la facilità con cui i clienti possono trovare e scoprire i migliori prodotti per soddisfare le proprie esigenze, integrandosi perfettamente nella stessa esperienza di acquisto su Amazon.it a cui sono abituati.
Disponibile da oggi nell’app di Amazon per alcuni clienti, Rufus verrà reso disponibile progressivamente in Italia nelle prossime settimane.
(Continua sotto la foto)

Cosa si può chiedere a Rufus di Amazon
Con Rufus, i clienti possono:
Scoprire cosa cercare nelle varie categorie di prodotti durante lo shopping: i clienti possono effettuare una ricerca generica su Amazon.it, impostando termini come “Tipologie di cuffie” o “Tipologie di macchine da caffè” e ricevere informazioni utili per procedere nel loro percorso d’acquisto.
Acquistare per occasioni o scopi specifici: i clienti possono cercare e scoprire prodotti mirati per attività, eventi, scopi ed esigenze specifiche, facendo domande come “Cosa mi serve per fare arrampicata?” o “Come posso creare un giardino indoor?”. Rufus suggerirà le tipologie di prodotto più in linea, da imbragature e scarpe da arrampicata fino a guanti da giardinaggio, terriccio e lampade per la coltivazione, oltre ad una serie di domande correlate su cui i clienti potranno cliccare per approfondire il tema di loro interesse. Rufus è in grado di rispondere a moltissime domande e i clienti possono interrogarlo in ogni fase del percorso d’acquisto su Amazon.it per formulare richieste anche non strettamente legate allo shopping, come ad esempio “Cosa mi serve per fare il pane?”.
Ricevere supporto per confrontare prodotti simili: i clienti possono rivolgersi a Rufus per fare una veloce comparazione tra prodotti con caratteristiche simili chiedendo “Qual è la differenza tra lucidalabbra e olio per le labbra?” oppure “Confronta le diverse tipologie di rasoio elettrico” per poi individuare il prodotto più adatto alle loro esigenze e compiere scelte d’acquisto più consapevoli.
Ricevere i migliori consigli: i clienti possono richiedere suggerimenti per trovare esattamente ciò di cui hanno bisogno, come “Qual è un regalo adatto per un insegnante?” oppure “I migliori giochi da fare con bambini di 5 anni nelle giornate di pioggia”. Sulla base delle richieste specifiche, Rufus genererà risultati personalizzati che i clienti potranno poi scorrere in modo semplice e veloce.
Chiedere informazioni su un prodotto specifico direttamente nella pagina prodotto: i clienti possono cliccare su “Cosa dicono i clienti?” all’interno della pagina di un prodotto per ricevere una rapida e utile panoramica delle recensioni. I clienti possono contare sull’aiuto di Rufus anche per avere la risposta a domande specifiche su un singolo prodotto mentre navigano all’interno della sua pagina, come “Questa racchetta da tennis è adatta ai principianti?”, “Questa giacca si può lavare in lavatrice?” oppure “Questo trapano senza fili è semplice da impugnare?”. Rufus formulerà le risposte utilizzando dettagli riportati nella pagina prodotto, recensioni e Domande e Risposte dei clienti.
Come provarlo
Rufus sarà disponibile in versione beta per alcuni clienti quando aggiorneranno la loro shopping app di Amazon.
Per utilizzarlo, i clienti coinvolti nel beta testing dovranno semplicemente cliccare sull’icona nell’angolo in basso a destra dell’app e la chat box di Rufus comparirà sul loro schermo.
I clienti possono ingrandire la chat box per visualizzare le risposte alle loro richieste, cliccare sulle domande suggerite e chiedere approfondimenti.
I clienti possono scegliere di non utilizzare più Rufus e tornare alle modalità di ricerca tradizionale in qualsiasi momento, scorrendo con il dito verso il basso per chiudere la chat box.
© Riproduzione riservata