GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Apple Music Classical: un’enciclopedia della musica per tutti gli appassionati (parola degli esperti)

Apple Music Classical: un'enciclopedia della musica per tutti gli appassionati (parola degli esperti)

foto di Grazia.it Grazia.it — 19 Maggio 2023
00_DESKTOP_APPLE02_MOBILE_APPLE
Audio spaziale, playlist, esplorazione facilitata, suggerimenti autorevoli: sono solo alcuni degli elementi che rendono Apple Music Classical la migliore piattaforma per la musica classica. Ecco cosa ne pensano gli esperti.

Apple Music, in occasione di Piano City Milano , continuando il suo percorso di valorizzazione della musica classica, ha organizzato un incontro con gli studenti del Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano e il compositore Remo Anzovino, uno dei compositori e pianisti più originali e influenti del panorama italiano, che ha da poco pubblicato il nuovo concept album, “Don’t Forget to Fly”, con un utilizzo straordinario della tecnologia di audio spaziale con Dolby Atmos.

« Devo dire che per noi musicisti, per noi produttori, Dolby Atmos rappresenta una grande prospettiva. Ascoltare il disco in Dolby Atmos lo fa sentire come se l’ascoltatore fosse al centro di un teatro... »

Cit. Remo Anzovino

Apple Music Classical in breve

Apple Music Classical ha l’ambizione di essere la migliore piattaforma per gli appassionati della musica classica, i suoi artisti e i suoi interpreti. Quest'ultima rappresenta un nuovo modo per continuare a sostenere questo genere musicale attraverso le playlist, i consigli degli esperti e gli eventi dal vivo. L'obiettivo è quello di costruire la migliore app per la musica classica, accessibile a tutti gli appassionati di musica attraverso l'abbonamento ad Apple Music, senza costi aggiuntivi. 

La nuova enciclopedia della musica classica

Remo Anzovino definisce Apple Music Classical una vera e propria enciclopedia della musica.

"Trovo che ci siano delle intuizioni straordinarie in Apple Music Classical, ad esempio la playlist dei brani meno famosi di certi compositori. È come una grande enciclopedia, la vecchia Enciclopedia della musica, dove andavo a leggere le cose, solo che oggi le sento. E c’è una connessione logica: cosa porta a cosa."

Cit. Remo Anzovino

Per affrontare queste complessità, nel corso degli anni è stato progettato e costruito un database di musica classica, divenuto il più grande catalogo di musica classica al mondo con artisti di diverse culture. 

Questo database ora conta 20 mila compositori, 120 mila opere con i relativi 400 mila movimenti. Con il lavoro di un algoritmo per far combaciare tutte queste informazioni con un catalogo di oltre 5 milioni di brani classici,  il più grande catalogo di musica classica al mondo, e oltre 50 milioni di dati che crescono di giorno in giorno. Oltre ai compositori storici, gli amanti della musica classica potranno godersi musica eseguita da oltre 200 mila artisti di diverse culture di tutto il mondo. Grazie alle collaborazioni con le orchestre e le sale da concerto più famose a livello internazionale, è disponibile in esclusiva su Apple Music Classical, musica mai pubblicata prima.

4. Apple Music Classical – Incontro con Remo Anzovino_16.05.2023

"Se oggi fossi un ragazzo di tredici anni, con la predisposizione per la musica, l'incantamento per la musica sarei un ragazzo che utilizza Apple Music Classical e avrei accesso a tutto. L'avere tutto a disposizione può essere complicato, ma quando ho scaricato l'app, ho capito che è pazzesca, ti fa scoprire una serie di autori, o di vecchie incisioni, che non avresti mai scoperto..."

Cit. Remo Anzovino

Gli ascoltatori di musica classica sono appassionati e sempre alla ricerca della miglior qualità audio possibile, per questo Apple Music Classical offre il formato Lossless che garantisce un suono nitido e cristallino in tutto il servizio. E con il rivoluzionario audio spaziale con Dolby Atmos, l’utente ha la possibilità di godersi migliaia di registrazioni come se fosse in prima fila.

Apple Music Classical non suona solo in maniera fantastica ma è anche bella da vedere

I migliori artisti e illustratori hanno realizzato ritratti unici dei più importanti compositori della storia, unendo la tradizione pittorica dell’epoca con gli standard digitali visivi di oggi. 

Apple-Music-Classical-Frederic-Chopin
Apple-Music-Classical-Fanny-Mendelssohn
Apple-Music-Classical-Barbara-Strozzi
Apple-Music-Classical-Dmitry-Shostakovich
Apple-Music-Classical-John-Dowland-2

© Riproduzione riservata

appappleapplicazioni musicalimusica Scopri altri articoli di Tecnologia
  • IN ARRIVO

  • 4 cose (super cool) che potete fare con i nuovi occhiali smart di Meta

  • Tutte le app da scaricare prima di partire per un viaggio che vi svolteranno la vacanza

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata