5 trucchi di una fotografa per fare belle foto al cibo con iPhone


Se amate celebrare il lato foody delle vacanze scattando tante belle foto al cibo più o meno esotico o tipico che vi trovate davanti in giro per il mondo, siete nel posto giusto.
A suggerirci come ottenere dei super content #shotoniPhone per i vostri social è la fotografa britannica di origini irachene Safia Shakarchi.
Safia si occupa di cibo, viaggi e lifestyle, ed è anche un’artista multidisciplinare: scrittrice, storyteller, art director e consulente creativa, ama raccontare storie interessanti e catturare momenti fugaci con un occhio artistico.
I suoi sono semplici suggerimenti che permetteranno a chi vorrà metterli in pratica di ottenere il meglio dai propri scatti, così da avere contenuti spettacolari per i social o per ricordo.
Fotografare piatti colorati e invitanti, rubare scatti da acquolina a cena con amici e familiari, immortalare una mise en place d’effetto, infatti, può non essere facile o capace di restituire colori, suggestioni e texture che abbiamo sperimentato dal vivo.
Ecco allora 5 consigli per scattare foto da gourmet con iPhone.
Come scattare belle foto al cibo con iPhone
(Continua sotto la foto)

1. Nulla può battere la nitidezza delle foto ad altissima risoluzione
La prima differenza tra una foto e una bella foto è la sua qualità.
Ora le foto ad altissima risoluzione, da 24MP, sono l’impostazione predefinita della fotocamera principale su iPhone 15 Pro. Le foto da 24MP sono incredibilmente dettagliate e vengono benissimo anche quando c’è poca luce.
E se parliamo di fotografia a livello professionale, è possibile scattare anche foto da 48MP direttamente nel formato HEIF (High Efficiency Image File) oltre al ProRAW: è il formato da usare per immagini ultra-nitide.
2. Sfruttate gli obiettivi
Safia ritiene che gli obiettivi siano “gli strumenti più utili nella fotografia, e passare da uno all’altro può dare molto più controllo creativo sull’inquadratura”. Con le sue fotocamere incredibili e la potenza della fotografia computazionale, il sistema fotografico pro di iPhone 15 Pro va oltre i tre obiettivi fissi. L’ultra-grandangolo ha una lunghezza focale di 13 mm e supporta anche le foto macro: è possibile avvicinarsi fino a 2 cm dal soggetto.
La fotocamera principale (grandangolo) ha, invece, una lunghezza focale nativa di 24 mm, e in più è possibile scegliere anche tra altri due obiettivi, da 28 mm e 35 mm. Il consiglio di Safia: “per la food photography, sceglierei l’obiettivo da 35 mm per inquadrare la tavola o quando la composizione include diversi piatti. Per piatti singoli o composizioni più semplici, userei quello da 48 mm. È più vicino all’obiettivo da 50 mm, che è la scelta preferita per chi lavora nel settore”.
3. Approfittate della modalità macro
L’ultra-grandangolo permette di fare foto e video macro avvicinandosi fino a 2 cm dal soggetto, per un livello di dettaglio incredibile: così è possibile dare risalto alle texture del cibo e a tutti gli splendidi particolari degli ingredienti. La modalità macro è disponibile sui modelli iPhone 15 Pro e funziona anche lato video, perfino in time-lapse e slow-motion.
Il consiglio di Safia: “è bene pensare alla texture, ai dettagli e a come raccontare una storia attraverso le foto. A me piace affiancare foto d’insieme di piatti ad altre che raffigurano dettagli che normalmente passerebbero inosservati: texture o motivi particolari, anche piccole gocce su un determinato ingrediente. Usando la modalità macro per arrivare ancora più vicino a quei dettagli, permette di far capire meglio il piatto finito che comparirà nelle foto successive”.

4. Usate le impostazioni della fotocamera per creare uno stile personale
Nelle impostazioni > Fotocamera è possibile attivare l’opzione “Mantieni impostazioni” per salvare l’ultima impostazione usata, per esempio Video o Ritratto (le foto in modalità Ritratto hanno dettagli più definiti e colori più intensi); è possibile anche scegliere un nuovo obiettivo predefinito per la fotocamera principale. L’utente può anche attivare l’uso di una griglia, se preferisce avere le guide sullo schermo per allineare e comporre l’inquadratura e, da quest’anno, con iOS 17, può anche aggiungere un piano orizzontale alla griglia della fotocamera per scattare foto con una linea dell’orizzonte dritta.
Il consiglio di Safia: “Le guide sono molto utili, aiutano a creare scatti bilanciati e ben rifiniti. Uso sempre un piano orizzontale per le foto di interni. Non c’è niente di più gratificante che allineare tutte le linee orizzontali e verticali: serve a mettere davvero in risalto il design di uno spazio e dà un tocco in più agli scatti. Vale anche per le foto di cibo. Se si sta fotografando un piatto dall’alto, usare piano orizzontale può aiutare a ottenere l’inquadratura perfetta. Adoro il fatto che iPhone mi permette già di scattare nel modo giusto, senza ritoccare l’immagine in un secondo momento.”
5. Non solo foto: girate video spettacolari con la modalità Cinema
Nella modalità Cinema, la fotocamera di iPhone consente di girare video con effetto di profondità di campo, che mantiene nitido il soggetto e crea una splendida sfocatura per il primo piano e per lo sfondo, come quelli che si vedono nei film.
Su iPhone 15 puoi girare in modalità Cinema con zoom ottico 1x e 2x, e per la prima volta puoi anche usare lo zoom continuo fino a 3x. La modalità Cinema mette automaticamente a fuoco il soggetto in primo piano nel video. Per un pieno controllo sulle riprese, è possibile fare tap per spostare il punto di messa a fuoco mentre si registra, e doppio tap per seguire un soggetto. Dopo aver girato un video in modalità Cinema, è sempre possibile modificare i cambi di fuoco nell’app Foto.
Il consiglio di Safia: “I principi della fotografia valgono anche per i video. Basta pensare a quello che si sta riprendendo e a come farlo risaltare. Se il soggetto è il cibo, in cucina ci saranno tante opportunità di catturare momenti interessanti. La cucina è fatta di movimento e azione: versare, mescolare, impiattare, ecc. Funziona meglio con un frame rate più lento, per sottolineare un momento specifico? O è meglio la modalità Cinema, per seguire un singolo ingrediente dalla pentola al piatto spostando la messa a fuoco?”
© Riproduzione riservata