GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Stanche di leggere commenti offensivi su Instagram? Ecco come proteggersi dagli hater

Stanche di leggere commenti offensivi su Instagram? Ecco come proteggersi dagli hater

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 14 Febbraio 2022
instagraminstagram hero
Volete eliminare la negatività dal vostro feed Instagram? Basta un click! Ecco tutti gli strumenti a vostra disposizione per bloccare i commenti offensivi

Haters gonna hate, ma non per molto!  

Ogni giorno, sul web, assistiamo a trolling, molestie, razzismo, body shaming, offese... Insomma, chi più ne ha più ne metta. 

Questa negatività viene spesso espressa sotto forma di commenti ostili e inopportuni sui social network.

Per fortuna però, le piattaforme social come Instagram si sono mobilitate per aiutare gli utenti a limitare, bloccare e eliminare i commenti offensivi.

Per mantenere la piattaforma un luogo di condivisione sicuro e piacevole, in cui chiunque possa parlare di sé, mostrare la propria unicità e discutere senza paura di essere giudicato, Instagram mette infatti a disposizione della community diversi strumenti.

Ecco tutti i modi in cui gli utenti possono eliminare (o bloccare) i commenti offensivi su Instagram per un'esperienza online più sicura e piacevole. 

**Chi seguire su Instagram per informarsi e riflettere sui temi di uguaglianza**

7 pratiche da mettere in atto per proteggersi dai commenti offensivi 

(Continua sotto la foto) 

instagram consigli 2

1. Impostare “Parole nascoste” per nascondere automaticamente i commenti offensivi

Il modo per nascondere i commenti negativi è creare una lista personalizzata di parole, frasi o emoji ritenute offensive. I commenti o i messaggi diretti in cui sono presenti questi termini saranno così nascosti, in modo che non vengano mostrati né all’utente né ai suoi follower.

Questa funzione si attiva dalla sezione “Impostazioni”, “Privacy”, “Parole nascoste”.

2. Segnalare a Instagram contenuti e account inappropriati

È fondamentale segnalare sempre quando qualcosa o qualcuno viola le Linee Guida della community. Avete paura che la cosa vi si ritorca contro? Niente paura, le persone interessate non sapranno da chi arriva la segnalazione, mentre l’utente che l’ha inviata potrà controllare direttamente lo stato della segnalazione.

Come? Dalla sezione “Impostazioni”, “Assistenza”, “Richieste di assistenza”, “Segnalazioni”.

**Ecco perché su Instagram guardiamo più volentieri le stories che i post**

instagram consigli

3. Fissare in alto i commenti positivi

Questa funzione offre agli utenti di Instagram un modo semplice per amplificare e incoraggiare le interazioni positive. La funzione “Fissa in alto i tuoi commenti preferiti” consente infatti a ogni utente di definire un tono per il proprio account e di interagire con la propria community fissando un certo numero di commenti in alto nella conversazione.

4. Controllare tag e menzioni

Instagram mette a disposizione ulteriori controlli per gestire le interazioni. Dalla sezione “Impostazioni”, “Privacy”, “Post/menzioni” è possibile decidere a chi dare la possibilità di taggarci o menzionarci in un commento, una didascalia o una storia su Instagram. 

5. Impostare la funzionalità “Restrizioni”

Questa funzionalità è consigliata soprattutto alle persone che non si sentono a proprio agio nel bloccare o smettere di seguire ufficialmente qualcuno. La modalità Restrizioni consente infatti di proteggere il proprio account dalle interazioni indesiderate senza che la persona coinvolta ne venga a conoscenza.

Per mettere un account in restrizione è sufficiente accedere alla sezione “Impostazioni”, “Privacy”, “Account con restrizioni”.

**Dipendenza da cellulare? 10 trucchi per "disintossicarsi"**

instagram consigli 1

6. Impostare alcune “Limitazioni”

La funzione "Limitazioni" di Instagram è usata per limitare temporaneamente commenti o messaggi indesiderati da parte di persone che ancora non vi seguono o di un gruppo di persone che ha iniziato a seguirvi da poco.

Questa funzione si attiva nella sezione “Impostazioni”, “Privacy”, “Limitazioni”.

7. Gestire il numero dei mi piace

La possibilità di gestire il numero dei mi piace consente agli utenti di concentrarsi sulle foto e sui video che vengono condivisi e non solo su quanti “Mi piace" riceve un post.

Instagram fornisce a tutti la possibilità di nascondere il numero di "Mi piace" per tutti i post visualizzati nel Feed dalla sezione “Post” nella “Privacy“ dell’account in “Impostazioni”. È anche possibile decidere di volta in volta se nascondere il numero di "Mi piace”.

**Cosa succede al nostro cervello quando Facebook, Instagram e Whatsapp smettono di funzionare**

visore-instagram-mobile

Come ulteriore sforzo per rendere la piattaforma social più sicura per tutti, Instagram, insieme a Telefono Azzurro, ha sviluppato alcune linee guida con l'obiettivo di fornire agli utenti consigli pratici e descrizioni chiare di tutte le funzionalità che permettono di usare Instagram in sicurezza.

Per esempio, dall'inizio di quest'anno, tutti i giovani che si iscrivono per la prima volta a Instagram vedono il loro account impostato in modalità privata di default. 

C'è poi anche l'opzione "Prenditi una pausa", che si attiva quando si è trascorsa una certa soglia di tempo sulla piattaforma, e svariate funzionalità che impediscono agli adulti di approcciare minori che non conoscono. 

Si tratta di un vademecum volto a tutelare la sicurezza dei più giovani e dare consigli su come vivere i social media, anche a genitori ed educatori. 

Potete trovare le Linee Guida a questo link. 

© Riproduzione riservata

instagram Scopri altri articoli di Tecnologia
  • IN ARRIVO

  • A ognuno il suo iPhone 17: perché scegliere un modello rispetto a un altro

  • Gli accessori da sfoggiare quest'autunno? Questi 5 sono i più cool, fidatevi

  • Fendi: Maria Grazia Chiuri è la nuova Direttrice Creativa

  • Bridgerton 4: c’è la data di uscita (e un primo sguardo alla nuova storia d’amore)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata