Back to school: le App più utili (e cool) per prendere e organizzare gli appunti

Nella scintillante galassia da App più o meno utili, con il ritorno a scuola, in ufficio, alla vita di tutti i giorni alcune diventano assolutamente necessarie. Sono quelle che aiutano a prendere gli appunti, a correggerli e a impaginarli, a fare brainstorming, a organizzare la lista delle mille mila cose da fare…
Ecco allora una mini-guida con le App essenziali - e le loro features - per facilitare lo studio e aumentare la produttività.
Per cominciare bene, 2 chicche
Prima di addentrarci nell’universo delle App, abbiamo scoperto due features di Apple Intelligence che ci sembrano molto utili.
La prima, Strumenti di Scrittura, permette di rivedere ciò che si è scritto e di creare versioni diverse dello stesso testo. Trova in un secondo le parole giuste da inserire in una frase e adatta il tone of voice in base al concetto che si vuole esprimere. L’altra sua grande dote è la velocità con cui riesce a riassumere un testo selezionato. Non importa da dove arrivi, da Mail, Messaggi, Note, Pages, o anche da altre App e siti web, basta selezionarlo e in un baleno lei crea e consegna un risultato impeccabile.
L’altra feature permette invece di utilizzare Apple Intelligence per creare immagini divertenti in pochi secondi. Image Playground combinare tra loro concetti, descrizioni testuali e persone presi dalla libreria di foto e realizza immagini in Messaggi, Freeform e altro ancora.
Le migliori App (secondo noi) per il back to school
Lo dice il buon senso: prima si prendono appunti e si fa brainstorming, poi si impagina. Per questo abbiamo diviso la nostra mini-guida in due categorie.
Primo step: prendere appunti e fare brainstorming
1) Note è il luogo migliore dove annotare un’idea che arriva come un fulmine, o dove appuntare testi più lunghi. Tra i vari strumenti, consente di fare elenchi di controllo, di inserire immagini a corredo, link a siti web, di scansionare e quindi importare su un foglio interi documenti, frasi scritte a mano o disegni. Essendo di serie in iPadOS è gratuita e si integra perfettamente con tutte le altre App come File, Mail, etc.
Note lavora benissimo da sola, ma ancora meglio in team con Apple Intelligence e Image Playground. E con iCloud è semplice mantenere aggiornati tutti i dispositivi e avere le note sempre a disposizione su tutti i device.
2) Immaginate una lavagna infinita perfetta per il brainstorming, sia individuale che di gruppo... Ecco Freeform, di serie con iPadOS. Ha mille funzioni utili, tra cui consente di aggiungere diversi tipi di contenuti, come testi, disegni, link e file, su un'area di lavoro flessibile e potenzialmente illimitata. Inoltre, è dotata di svariati strumenti di creatività per il disegno a mano libera, l’aggiunta di forme, audio, video, link, l’inserimento di testo (anche da scansioni).
3) Goodnotes è un quaderno tradizionale, ma estremamente potenziato. Ci piace tantissimo per la sua interfaccia utente intuitiva e perché consente di scrivere a mano e di disegnare in totale libertà e fluidità. Studenti e professionisti apprezzeranno particolarmente la possibilità di importare file PDF e documenti e grazie al riconoscimento ottico della scrittura (OCR) integrato potranno cercare tra gli appunti e trovare l'informazione che stanno cercando in pochi istanti.
A differenza delle altre App non è di serie su iPadOS, ma si può scaricare gratuitamente da App Store. La versione gratuita consente un utilizzo limitato (ma già sufficiente) di features e permette di capire se vale la pena investire nella versione premium (a chi piace il genere e vuole sperimentare altre App simili, può dare un’occhiata anche a Kilonote).
Secondo step: impaginare gli appunti in un doc da stampare o proiettare
1) Anche chi non è un mago della grafica, con Canva può creare immagini e ottenere risultati professionali, in tanti formati diversi: per i social, il web, ma anche poster per la stampa, ecc. Si può scegliere dalla vasta libreria di modelli preimpostati o generarne uno nuovo (anche in termini di dimensioni, risoluzione, pixel). I modelli preimpostati sono a loro volta personalizzabili, si possono togliere o aggiungere elementi come testi, immagini e grafici.
Tutto è reso ancora più semplice e veloce dall’interfaccia drag-and-drop a cui si aggiunge la funzionalità di collaborazione che rendono questa App uno strumento versatile anche a chi lavora in team e deve condividere rapidamente materiali grafici.
2) Word è un grande classico che non passa mai di moda… anzi si rinnova. L'App offre una gamma completa di strumenti per la formattazione di testi, tabelle, immagini e stili di scrittura. Con le sue funzionalità avanzate come il controllo ortografico e grammaticale, il tracciamento delle modifiche e l'integrazione con altri servizi, rimane una soluzione sicura per la stesura di documenti professionali, tesi e report complessi.
3) Pages è l'elaboratore di testi sviluppato da Apple. È lo strumento ideale per chi cerca una soluzione di scrittura elegante e funzionale, specialmente per progetti creativi e documenti con un forte impatto visivo.
Ci piace tantissimo la sua interfaccia pulita e intuitiva, e i numerosi modelli integrati per la creazione di report, newsletter e libri. Ma più di ogni altra App, di Pages ci soddisfa la sua capacità di integrarsi fluidamente con l'ecosistema Apple, permettendo una sincronizzazione immediata dei documenti tra i vari dispositivi.
© Riproduzione riservata