Film, serie tv, giochi, libri e App: ecco tutto quello che vi conviene scaricare prima di partire per non annoiarvi durante il viaggio
Quando si deve affrontare un viaggio in treno o in aereo, la noia è sempre dietro l'angolo.
I magazine o le riviste di enigmistica ci tengono impegnati sempre troppo poco e allora ecco che ci si ritrova a tentare di dormire pur di ingannare il tempo, con relativo torcicollo che ci terrà compagnia per tutto il resto del tragitto.
Se questo scenario vi è familiare, allora è il momento di cambiare e di giocare d'astuzia (e d'anticipo) per arrivare preparati alla partenza.
Voi trovate un wifi, che noi vi diciamo cosa scaricare prima di partire per far volare il tempo.
Musica, libri e film da scaricare prima di un viaggio
-
Musica È un grande classico che accompagna da sempre i viaggi. Avere la colonna sonora ideale è importante per far riaffiorare i ricordi o semplicemente per svagarsi e perdersi nei propri pensieri. Se ancora non ce l'avete, avviate subito il download di Spotify e provate l'abbonamento (che per il primo mese è gratuito) per poter scaricare le playlist che più vi interessano e ascoltarle anche offline.
-
Barack Obama Summer Playlist L'ormai ex Presidente degli Stati Uniti per esempio è un accanito fan di Spotify e vanta milioni di follower con i quali condivide i suoi brani preferiti. Scaricatevi la sua playlist estiva: è stata la più ascoltata in assoluto. Tempo di ascolto: 83 minuti
-
Libri Grazie agli ereader potrete portare con voi una quantità potenzialmente infinita di materiale da leggere. Riviste, romanzi, manuali, saghe, racconti. Tutto quello che può aiutarvi a trascorrere un po' di tempo catapultandovi in un altro mondo. Si acquistano online e rimangono lì per tutto il tempo che vorrete. Ognuno ha i suoi gusti e la lista di quelli da leggere è davvero lunga. Proviamo a consigliarvene tre per coprire tutti i gusti.
-
Gattoterapia di Giorgio Pirazzini Dai gatti c'è sempre da imparare. Per questo a Londra è stato creato addirittura un circolo che insegna a vivere come loro. È quello che inizia a frequentare Lorenzo, pubblicitario di poco successo, la cui vita sembra prossima ad andare in frantumi, tra un lavoro che non va e un matrimonio al capolinea. È qui che il protagonista incontra Iago, un nuovo amico a quattro zampe che gli farà paradossalmente da mentore. Pagine: 213
-
La trilogia di Miss Peregrine Se avete letto «La casa per bambini speciali» o avete anche solo visto il film, vi consigliamo di andare avanti con la saga di Ransom Riggs (o magari, per chi avesse solo visto la trasposizione cinemtografica, di fare un passo indietro e leggere la versione originale) per scoprire quali avventure affronteranno Jacob, Emma e gli altri bimbi dotati di poteri straordinari. Totale pagine: 1305
-
«Il domatore di leoni», di Camilla Lackberg Se siete degli amanti del giallo di certo conoscerete la scrittrice svedese e i suoi ormai celebri personaggi, Erika Falk e Patrick Hedstrom, alle prese ogni volta con un delitto diverso che sconvolge la tranquillità del loro piccolo paesino sul mare. Una sedicenne misteriosamente sparita mesi prima, compare dal nulla e viene investita subito dopo. A gettare un'ombra inquietante sul caso, le mutilazioni, dal significato misterioso, a cui è stata sottoposta e che potrebbero condurre ad altre adolescenti scomparse. Pagine: 464
-
Serie tv e film Il modo migliore per ingannare il tempo, specie se il viaggio è lungo e il rischio di noia e atrofia muscolare elevato. Di pellicole che magari vi siete persi al cinema ce n'è sempre qualcuna, basta sfogliare la lista dei migliori film del 2016 per farsi venire qualche ispirazione e andare su iTunes per rimediare. Se invece volete approfittare di un volo transoceanico per farvi fuori la serie di cui tutti parlano che non siete mai riusciti a vedere, questo è il momento giusto e Netflix arriva in vostro soccorso offrendo la possibilità di scaricare gli episodi per guardarli anche offline. Intanto ecco qualche titolo.
-
Il caso Spotlight Vincitrice di due premi Oscar lo scorso anno, come miglior film e miglior sceneggiatura originale, questa pellicola mette insieme un grande cast (Mark Ruffalo, Rachel McAdams e Michael Keaton) per raccontare in modo asciutto e coinvolgente un'inchiesta su un caso di pedofilia tra i banchi di una Chiesa di Boston. Durata: 130 minuti
-
The Nice Guys Questa action-comedy mette insieme Ryan Gosling e Russel Crowe nei panni di due investigatori privati, che ricordano tanto i nostri Bud Spencer e Terence Hill, fra botte da orbi, malintesi e ironia. Senza contare che Ryan Gosling è sempre un gran bel vedere. Durata: 116 minuti
-
Alla ricerca di Dory Dopo il succeso di «Alla ricerca di Nemo» è ora la volta di concentrarsi sulle avventure della pesciolina smemorata, che si ricorda di aver avuto una famiglia e parte per cercare di ritrovarla. Al suo fianco Marlin e tanti nuovi amici. Durata: 105 minuti
-
Black Mirror Una serie fuori dai classici canoni televisivi, che non prevede un racconto continuo, ma tanti episodi separati con un unico tema comune: l'evoluzione della società rispetto alla tecnologia. Con tutto ciò che ne deriva. Uno spaccato, neanche troppo lontano dalla realtà, di quello che potrebbero diventare - presto - le nostre vite. Provare per credere. La prima stagione, in fondo, è di tre episodi. Durata prima stagione: 135 minuti
-
Breaking Bad È tra le serie che più ha creato dipendenza tra i suoi fan, forse perché tratta proprio di sostanze stupefacenti e di un professore di chimica che si ritrova a produrre metanfetamina, convinto di dover morire di lì a poco. La prima stagione è composta da 7 episodi. Durata: 5 ore e 15 minuti
-
Narcos L'ascesa e il dominio di Pablo Escobar, del cartello di Medellin e della lotta con la DEA hanno catturato l'attenzione di migliaia di persone, affascinati dalla vera storia della dilagante diffusione della cocaina tra Stati Uniti ed Europa negli anni Ottanta. La prima stagione vi catturerà, insieme alle citazioni di Pablo, per tutti e dieci gli episodi. Durata: 7 ore e 30 minuti
-
Giochi e App Avete letto, avete guardato un film e vi siete fatti conquistare da una nuova serie e ora avete bisogno di un po' di svago che annienti le vostre capacità cognitive. Allora buttatevi su un gioco di quelli per cui non serve un neurone. O in alternativa un'App che vi possa tornare utile una volta arrivati a destinazione, come le mappe di tripadvisor da visualizzare anche offline.
-
Crossy Road Un grande classico dei giochini per mobile. Non servono grosse capacità, solo riflessi pronti e pollice veloce per far saltare al momento giusto il ranocchio o l'animaletto che preferite, cercando di non farlo mettere sotto. Tempo consigliato: mezz'ora
-
Candy Crush Ora che è passato un po' di tempo da quando metà dei vostri contatti vi stalkerava su Facebook pur di farvi iscrivere e accumulare punteggio per sbloccare i livelli, potete serenamente provarlo. A una condizione: che non vi accaniate troppo. È pur sempre un gioco.
-
Silk Più che un gioco una forma di ipnosi. Disponibile per il momento solo per iOS quest'app vi permette di creare disegni astratti di ogni tipo. Basta scegliere un colore e tracciare linee che prenderanno forma e si animeranno sullo schermo. Un po' come i vecchi screensaver dei computer.
-
Podcast, audioserie e audiolibri Se siete così pigri da non voler leggere, ma vi piace ascoltare qualcosa che non sia solo musica, provate Audible, il nuovo servizio di Amazon dedicato a chi vuole provare un nuovo tipo di intrattenimento. Potrete scegliere tra migliaia di testi e addiruttura anche una serie creata appositamente per l'ascolto. Il primo mese di prova è gratuito e potrete scaricare i file e ascoltarli in modalità offline.
...