GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Il significato psicologico dei regali (soprattutto in una coppia)

Il significato psicologico dei regali (soprattutto in una coppia)

foto di Elena Zauli Elena Zauli — 22 Dicembre 2023
GettyImages-532179243-2
I regali in coppia non sono solo regali: dietro ci sono aspettative e a volte anche delusioni. Ecco il significato psicologico dei regali

Il Natale è un tempo di gioia, di celebrazione e, inevitabilmente, di scambio di doni. Ma oltre ai pacchetti avvolti in carta luccicante, c'è un altro scambio che avviene silenziosamente tra le coppie: quello di emozioni, aspettative e compromessi. Questo periodo dell'anno può diventare una lente d'ingrandimento sulle dinamiche del dare e ricevere all'interno delle relazioni. Ecco perché è bene conoscere qual è il significato psicologico dei regali di Natali nella coppia.

Che significato psicologico hanno i regali nelle coppie

(Continua sotto la foto)

Happy couple with Christmas present at home

Il significato psicologico dei regali

Regalare è un atto che va oltre il materiale. Psicologicamente, un regalo può essere una dichiarazione d'amore, un gesto di attenzioni o un simbolo di intenzioni future.

Fare un regalo significa aver pensato a quella persona, a qualcosa che potesse essere utile o che potesse farla felice. In un regalo, che sia anche di poco valore economico c'è anche un messaggio.

In qualche modo, per qualcuno, scegliere il regalo per il partner è un modo per dimostrare la propria attenzione e comprensione verso l'altro. "So cosa ti piace, so cosa ti serve, so cosa ti renderebbe felice: sono attento a te e ai tuoi bisogni" - anche quando questi bisogni possono essere un determinato profumo o un colore di rossetto piuttosto che un altro.

Per altri, può rappresentare un modo per esprimere gratitudine o per rafforzare il legame.

Aspettative e delusioni

Le festività possono anche portare in superficie aspettative non dette e delusioni. Quando le aspettative su ciò che si riceve non corrispondono alla realtà, possono emergere sentimenti di insoddisfazione o di incomprensione.

Pensate a un regalo che non piace, non serve o non si utilizzerà mai. Va bene se a farlo è la zia che vediamo solo per Natale, diverso è se lo riceviamo dal partner.

Come può non sapere che non indosseremo mai quel capo e invece l'ha comunque regalato pensando di fare cosa gradita? Non ci conosce? Può essere utile comunicare apertamente e sinceramente con il partner sulle proprie aspettative - e magari se c'è proprio un regalo che desideriamo, dirlo esplicitamente - ricordandoci sempre però che il vero valore del dare e ricevere va oltre il materiale.

Compromessi e adattamento

In una relazione, il Natale può essere un momento per imparare l'arte del compromesso. Questo può significare trovare un equilibrio tra due modi diversi di celebrare, accogliere tradizioni familiari differenti, o semplicemente decidere insieme come trascorrere il tempo durante le festività. I compromessi, se ben gestiti, possono rafforzare il legame di coppia, mostrando rispetto e cura per le esigenze dell'altro.

Ricordiamoci dunque che il Natale, con il suo scambio di doni e la condivisione di tempo e spazi, può essere un momento per riflettere sulla natura del dare e ricevere in una relazione. Al di là dei regali materiali, ciò che conta davvero è la qualità dell'attenzione, del tempo e dell'amore che si condivide. In questo scambio emotivo e psicologico risiede la vera magia del Natale in coppia.

© Riproduzione riservata

BenessereNatalepsicologiaRegali di Natalerelazioni Scopri altri articoli di Sex
  • IN ARRIVO

  • L’identikit dell’uomo che sparisce dopo il primo appuntamento (e cosa fare in questi casi)

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata